Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: È boom di scabbia in Italia, in crescita fino al 750% in tre anni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > È boom di scabbia in Italia, in crescita fino al 750% in tre anni
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

È boom di scabbia in Italia, in crescita fino al 750% in tre anni

Last updated: 13/06/2025 6:11
By Redazione 222 Views 3 Min Read
Share
SHARE

E’ tornata nel nostro Paese. Lo certifica Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse. Ecco cause, sintomi e rimedi

Contents
Minaccia alla salute pubblicaI sintomiLe categorie più vulnerabili

È allarme scabbia in Italia. Secondo i dati diffusi dalla Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse, in alcune zone è stato registrato un aumento dei casi del 750% in tre anni. È quanto accaduto, per esempio, nella regione Lazio, dove secondo uno studio pubblicato su Infectious Diseases of Poverty, l’esplosione è avvenuta soprattutto tra il 2020 e il 2023. Come emerge da un altro studio apparso su Sexually Transmitted Infections, nello stesso periodo anche la città di Bologna ha registrato una crescita esponenziale di casi. 

Minaccia alla salute pubblica

 La scabbia non è mai stata debellata del tutto nel mondo, ma negli ultimi anni gli esperti hanno registrato un vertiginoso aumento di casi in Europa in generale e in Italia in particolare. Tra il 2020 e il 2023, la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST) ha registrato diversi focolai in residenze socio-assistenziali (Rsa), scuole e ospedali. Un allarme che, per le dimensioni, ha portato i curatori dello studio apparso su Infectious Diseases of Poverty a parlare di una “emergente minaccia di salute pubblica”. Secondo l’indagine, tra i motivi di questo notevole aumento dei casi c’è anche una resistenza ai farmaci finora maggiormente in uso per contrastare la patologia

I sintomi

 Il sintomo principale della malattia, che è causata dall’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei), che si trasmette per contatto diretto con una persona infestata o attraverso oggetti contaminati come biancheria, asciugamani o vestiti, è un prurito persistente, soprattutto di notte. A questo si associa spesso la comparsa di piccole papule o lesioni cutanee tra le dita, ai polsi, all’ombelico o ai genitali. In caso di sospetti, è opportuno rivolgersi al medico e, se la diagnosi è confermata, è opportuno iniziare subito la terapia, che solitamente è a base di permetrina. Vanno trattate anche tutte le persone con cui si hanno contatti stretti, anche se non presentano sintomi, proprio perché la scabbia si trasmette per contatto. E lavare lenzuola, asciugamani e biancheria in generale ad alte temperature.

Le categorie più vulnerabili

 I più a rischio scabbia, sottolinea la SIDeMaST, sono sicuramente bambini e adolescenti a causa della abituale frequentazione di ambienti affollati come scuole e palestre. A questi si aggiungono gli anziani, in particolar modo quelli ricoverati nelle Rsa. E anche migranti, soprattutto da Paesi dove la malattia è molto diffusa, e senzatetto, soprattutto se vivono in condizioni di sovraffollamento o precarie condizioni igieniche.

You Might Also Like

Caltanissetta: La replica dell’ASP

Caltanissetta: Trasporto gratuito per alunni disabili: la domanda da presentare entro il 24 gennaio 2025

Caltanissetta: Commemorazione dei defunti: i giorni e gli orari del Cimitero Angeli. Previsto anche il bus navetta gratuito

Mattarella riceve Mahmoud Abbas: “Subito due Stati due popoli”

Settimana Santa di Caltanissetta 2025: la Passione di Cristo nei riti della tradizione nissena

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?