Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cartelloni pubblicitari, la battaglia di FdI: “Stop ai divieti su campagne sessiste e omofobe”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cartelloni pubblicitari, la battaglia di FdI: “Stop ai divieti su campagne sessiste e omofobe”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Cartelloni pubblicitari, la battaglia di FdI: “Stop ai divieti su campagne sessiste e omofobe”

Last updated: 09/10/2025 8:03
By Redazione 90 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La proposta di Malan e Pogliese al ddl Concorrenza mira a cancellare il divieto di messaggi sessisti, omofobi o discriminatori su strade e mezzi pubblici introdotto nel 2021

Contents
La destra torna all’attacco: «È censura alla libertà d’espressione»Un divieto nato per contrastare stereotipi e violenzeLa battaglia di Fratelli d’ItaliaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Fratelli d’Italia ha depositato un emendamento al disegno di legge Concorrenza che punta a eliminare il divieto, oggi in vigore, di affiggere messaggi sessisti, omofobi o lesivi della dignità delle persone su strade, veicoli e mezzi pubblici. A firmarlo sono due nomi di peso del partito di Giorgia Meloni: il capogruppo al Senato Lucio Malan e l’ex sindaco di Catania Salvo Pogliese. L’iniziativa, formalmente intitolata “Modifica al codice della strada”, non riguarda la sicurezza stradale né interventi su viabilità e trasporti, come sottolinea il quotidiano Domani. L’obiettivo dichiarato è invece cancellare tre commi introdotti nel 2021 con un emendamento al decreto Infrastrutture e Trasporti, approvato durante il governo Draghi. Quella norma – voluta da Alessia Rotta (Pd) e Raffaella Paita (allora Italia Viva) – vieta ogni forma di pubblicità sulle strade e sui veicoli che contenga messaggi sessisti o violenti, stereotipi offensivi di genere o contenuti discriminatori legati a orientamento sessuale, identità di genere, credo religioso, appartenenza etnica o condizioni fisiche e psichiche.

La destra torna all’attacco: «È censura alla libertà d’espressione»

Secondo Fratelli d’Italia, quel divieto rappresenterebbe un bavaglio alla libertà d’espressione. «Come è possibile – dichiarava Malan già nel 2021 – che in un decreto su infrastrutture e sicurezza stradale sia stata inserita una norma ideologica, volta a limitare la libertà di espressione, con il pretesto che non può essere esercitata su strade e veicoli?». Una posizione condivisa dai movimenti pro vita, che da subito avevano bollato la norma come un «ddl Zan mascherato». Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia, si chiedeva già allora: «Sarà ancora possibile affermare in una pubblicità che i bambini sono maschi e le bambine sono femmine?». La nuova iniziativa parlamentare di FdI raccoglie e rilancia proprio queste critiche, proponendo di rimuovere qualsiasi vincolo contenutistico alla cartellonistica stradale.

Un divieto nato per contrastare stereotipi e violenze

La norma che oggi si vuole cancellare era nata con l’obiettivo di contrastare messaggi violenti e offensivi diffusi nello spazio pubblico. In più tutelerebbe i diritti delle persone più esposte a discriminazioni. Il testo approvato nel 2021 stabiliva infatti che non potessero essere esposti manifesti o cartelloni con contenuti che violassero il rispetto delle libertà individuali e dei diritti civili e politici. Né che promuovessero stereotipi di genere, odio religioso o discriminazioni legate all’orientamento sessuale o all’identità di genere. All’epoca, la deputata Raffaella Paita aveva difeso con forza quella scelta. «L’emendamento è frutto di un lavoro trasversale che dà valore sociale a questi temi e dimostra che, quando si lavora insieme, si può aiutare chi subisce discriminazioni».

La battaglia di Fratelli d’Italia

Oggi Fratelli d’Italia intende ribaltare quella impostazione, in nome di una “liberalizzazione” della comunicazione pubblicitaria che, di fatto, riaprirebbe la porta anche a messaggi discriminatori. Un’idea che molti osservatori definiscono paradossale. «Il concetto di concorrenza evocato da FdI – commentano fonti parlamentari dell’opposizione riprese da Domani – diventa così la possibilità di competere a colpi di sessismo e omofobia». L’emendamento è ora all’esame della commissione Industria e Commercio del Senato e le votazioni sul disegno di legge Concorrenza inizieranno nei prossimi giorni. Se approvato, cancellerebbe una delle norme simbolo nella lotta contro i messaggi d’odio nella comunicazione promozionale.

Fonte open.online di Valentina Romagnoli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Gaza? Una miniera d’oro immobiliare” il ministro Smotrich mette le carte in tavola

San Cataldo: “La manutenzione della nostra città continua, giorno dopo giorno”. Foto

“Antenna di Sant’Anna”: di Totò Giunta

Putin dice sì al bilaterale con Zelensky: si terrà entro agosto, poi il trilaterale con Trump. Macron scettico,Tajani: “Accolta la proposta italiana”

Lettera aperta del consigliere Armando Turturici, sul tema randagismo, al dirigente responsabile del settore randagismo dell’ ASP di Caltanissetta

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?