Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Povertà in Italia in aumento, la fotografia della Caritas: sempre più giovani e famiglie versano in condizioni di difficoltà
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Povertà in Italia in aumento, la fotografia della Caritas: sempre più giovani e famiglie versano in condizioni di difficoltà
CronacaRassegna stampa

Povertà in Italia in aumento, la fotografia della Caritas: sempre più giovani e famiglie versano in condizioni di difficoltà

Last updated: 17/06/2025 6:12
By Redazione 107 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Povertà in Italia in aumento, la fotografia della Caritas: sempre più giovani e famiglie versano in condizioni di difficoltà

Contents
Povertà in Italia in aumento, la fotografia della Caritas: sempre più giovani e famiglie versano in condizioni di difficoltàUn appello alla corresponsabilità

La povertà in Italia cambia volto, ma resta un’emergenza strutturale. È quanto emerge dal nuovo Report statistico nazionale e dal Bilancio sociale della Caritas Italiana, presentati a Roma. Il profilo di chi si rivolge ai centri e ai servizi della rete Caritas racconta una realtà sempre più trasversale, fragile e difficile da intercettare.

L’età media di chi chiede aiuto si è abbassata a 47,8 anni, ma nel contempo aumenta anche la presenza degli anziani. Se nel 2015 gli over 65 rappresentavano il 7,7% del totale, oggi sono saliti al 14,3%, una percentuale che raggiunge il 24,3% tra gli italiani.

A essere particolarmente colpite sono le famiglie con figli, che costituiscono ben il 63,4% degli assistiti. Una fascia, questa, che resta tra le più esposte alle conseguenze economiche delle crisi e alla debolezza delle reti di protezione sociale.

Dati alla mano, sono oltre 5,6 milioni i poveri assoluti in Italia, con la Caritas che fa notare come secondo l’Istat “quasi un residente su dieci vive in uno stato di Povertà assoluta (il 9,7% della popolazione)”.

Povertà in Italia in aumento, la fotografia della Caritas: sempre più giovani e famiglie versano in condizioni di difficoltà

A spingere le persone verso la Caritas è ancora, in prima battuta, la povertà economica, ma a questa si affiancano condizioni di fragilità multiple: il 56,4% degli utenti vive almeno due forme di disagio, mentre il 30% affronta tre o più problematiche simultaneamente, tra cui problemi abitativi e sanitari.

“Il Report ci consegna le storie di persone che ogni giorno incrociamo nei nostri servizi”, ha dichiarato don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. “Non si tratta solo di numeri, ma di donne e uomini che appartengono alle nostre comunità. I dati ci aiutano a capire, ma non bastano da soli: ci chiedono di andare oltre una lettura superficiale, oltre l’analisi sociologica”.

Un appello alla corresponsabilità

Secondo Caritas Italiana, quella attuale è una povertà che non riguarda più solo le fasce marginali della popolazione, ma attraversa ampie porzioni della società: giovani adulti, famiglie, lavoratori precari, anziani soli. Il sistema del welfare, secondo l’analisi della rete caritativa, fatica a tenere il passo con la complessità e la rapidità con cui cambiano i bisogni.

“Tra le pieghe di una realtà segnata da contraddizioni e fragilità – ha aggiunto don Pagniello – si fa spazio un appello alla comunità tutta, interpellata nella sua vocazione alla corresponsabilità. Scegliamo di stare sulle soglie, di prenderci cura, di promuovere percorsi che non si fermino all’emergenza, ma aprano strade di cambiamento possibile”.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVI° Torneo: i semifinalisti

Giorgia Meloni parla con Fabio Pinelli vicepresidente del Csm, Mattarella su tutte le furie: cos’è successo

Guerra dei dazi, la Cina di Xi Jinping apre a una maggiore cooperazione con l’Unione europea

Referendum oscurati, sit-in del Pd davanti a tutte le sedi Rai contro il black-out. Mentre i vertici di TeleMeloni celebrano gli ascolti del tennis

Caltanissetta, Giovani e creatività per la Saccara: Fondazione Sicana rilancia il quartiere con il progetto “La Saccara che vorrei”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?