La Confcommeto pronuncia un secco e deciso “NO” alla richiesta di pagamento del Canone Unico Patrimoniale per l’anno 2021, rivolta ad alcune attività commerciali cittadine.
Il presidente della Delegazione comunale Confcommercio di Caltanissetta, Michele Lorina, chiede
infatti formalmente al sindaco Walter Tesauro e alla società Andreani Tributi srl, incaricata della
riscossione, di procedere con l’annullamento immediato delle richieste di pagamento, «poiché non
dovute”
Michele Lorina: “A distanza di anni la società incaricata di riscuotere i tributi nisseni sta recapitando
ai commercianti richieste di pagamento relative all’anno 2021, ignorando totalmente la delibera di Giunta comunale n. 49 del 25 maggio 2021, con cui l’amministrazione recepiva le misure previste
dal Governo nazionale per il sostegno alle attività economiche durante l’emergenza Covid-19. Ricorda che tale delibera prevedeva l’esonero dal pagamento del Canone Unico per occupazioni di suolo pubblico a favore delle attività commerciali danneggiate dalle restrizioni pandemiche.
Confcommercio sottolinea ancora come la normativa nazionale dell’epoca, recepita dall’allora amministrazione comunale, fosse chiara e mirasse a sostenere le imprese del territorio già colpite dalla crisi sanitaria ed economica.
Pertanto cone associazione chiede al sindaco Tesauro e alla società Andreani Tributi srl un atto di responsabilità e coerenza istituzionale.
Si chiede non solo l’annullamento delle richieste, ma anche una comunicazione chiara e tempestiva agli esercenti, per evitare ulteriori disagi e incertezze.
Allo stesso modo Confcommercio invita i commercianti a regolarizzare le loro posizioni relativamente agli anni che vanno dal 2022 al 2025 attraverso l’esercizio del ravvedimento
operoso che consente al contribuente di sanare spontaneamente le violazioni mediante il pagamento
di una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria.
Confcommercio ribadisce anche l’urgenza dell’applicazione dell’abbattimento dell’80% del canone di occupazione del suolo pubblico, previsto dall’art. 41 del Regolamento del Canone Patrimoniale, per quegli esercizi che organizzino eventi culturali e di intrattenimento nei dehors.
“Tale agevolazione, conclude Lorina, non è solo un beneficio economico per le imprese, ma un investimento sulla qualità della vita cittadina. I dehors che ospitano musica dal vivo, letture, spettacoli trasformano lo spazio pubblico in un luogo partecipato”.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o