Due gli eventi ‘in cartellone’, uno previsto per oggi, 24 luglio, a partire dalle ore 20:00 nella chiesa di San Michele a Caltanissetta e il secondo il 25 luglio, sempre a partire dalle ore 20:00, nella Sala Borsellino del Comune di San Cataldo. La due giorni, realizzata con il sostegno di tante realtà del territorio, sottolinea quanto la musica, come l’inclusione, rende tutti parte della stessa sinfonia.
Alla manifestazione, che vede tra i patrocini anche quello dei Comuni di Caltanissetta e San Cataldo, anche la ConSenso, “L’Arte dei primi” e “Fermata d’Autore”, progetti della cooperativa sociale nissena nati per l’inserimento lavorativo e occupazionale assistito per le persone con autismo.
Durante le due serate, dedicate alla musica e all’inclusione, con “Le Quattro Stagioni di Vivaldi” e il “Concerto K 414 di Mozart” con protagonisti giovani talenti, uniti dal linguaggio universale della musica, che ci ricordano che l’arte può essere strumento di ascolto, incontro e armonia, sarà possibile degustare le prelibatezze del pastificio artigianale etico “L’Arte dei primi” e della ristorazione etica “Fermata d’Autore”.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
