Con il Decreto del Sindaco n° 49 del 28/07/2025 premesso che con ricorso ex art. 120 c.p.a., notificato il 15.07.25, il Consorzio Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro “Ciro Menotti” Società Cooperativa per azioni, ha convenuto in giudizio il Comune dinanzi al Tribunale Amminstrativo Regionale di Palermo, per l’annullamento, previa sospensione degli effetti, degli atti impugnati relativi all’affidamento dei lavori di ristrutturazione della ex caserma Capitano Franco e con nota prot. n. 92563 del 23.07.25, la Direzione II LL.PP, ai sensi dell’art. 21, comma 3, lett. H, del vigente Statuto Comunale, ha proposto di resistere nel giudizio per le ragioni espresse nella predetta nota.
Considerato che sussistono i presupposti per resistere nel giudizio instaurato dalla parte ricorrente, in atti meglio specificata, visto il vigente Statuto Comunale, visto il Regolamento dell’Avvocatura Comunale, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 75 del 2013, siccome modificato con successive deliberazioni di Giunta Comunale n. 70/2014 e n. 70/2022, visto la determinazione sindacale n. 22 del 16.9.2013, avente ad oggetto: “Nomina responsabile dell’Ufficio dell’Avvocatura Comunale”, vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 173/2019, recante la nuova struttura organizzativa dell’Ente, siccome modificata con successiva deliberazione n. 140/2020;
PROPONE
1. di esprimere, ai sensi dell’art. 21 del vigente Statuto del Comune di Caltanissetta, l’indirizzo di affidare la rappresentanza e la difesa dell’Ente al ministero del difensore interno;
2. di conferire, pertanto, l’incarico per la rappresentanza e difesa del Comune di Caltanissetta – al fine di resistere nel giudizio instaurato dal Consorzio Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro “Ciro Menotti” Società Cooperativa per azioni, al dinanzi al Tribunale Amminstrativo Regionale di Palermo, per l’annullamento, previa sospensione degli effetti, degli atti impugnati relativi all’affidamento dei lavori di ristrutturazione della ex caserma Capitano Franco – all’avv. Daniela Rita Sollima, funzionario avvocato addetto all’Avvocatura Comunale, iscritta nell’elenco speciale ex art. 23 della Legge n. 247 del 2012, annesso all’Albo degli Avvocati di Caltanissetta, conferendole, a tal fine, tutti i poteri, compreso proporre domanda riconvenzionale e l’autorizzazione a chiamare in causa e/o in garanzia i terzi;
3. di dare atto che il presente provvedimento comporta impegno di spesa, ove ricorrano le condizioni di cui agli artt. 13 e 14 del vigente Regolamento dell’Avvocatura Comunale, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 75/2013, siccome modificato con successive deliberazioni di Giunta Comunale n. 70/2014 e n. 70/2022;
4. di dare atto che il presente provvedimento sarà pubblicato nel sito istituzionale denominato “Amministrazione Trasparente”, Sezione “Provvedimenti”, Sottosezione “Provvedimenti Organi di indirizzo politico”; 5. di trasmettere la presente all’Avvocatura Comunale.
IL SINDACO,vista la superiore proposta, vista la propria competenza ad emanare il provvedimento richiesto, ritenuto di dover provvedere in merito.
DECRETA
1. di esprimere, ai sensi dell’art. 21 del vigente Statuto del Comune di Caltanissetta, l’indirizzo di affidare la rappresentanza e la difesa dell’Ente al ministero del difensore interno;
2. di conferire, pertanto, l’incarico per la rappresentanza e difesa del Comune di Caltanissetta – al fine di resistere nel giudizio instaurato dal Consorzio Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro “Ciro Menotti” Società Cooperativa per azioni, al dinanzi al Tribunale Amminstrativo Regionale di Palermo, per l’annullamento, previa sospensione degli effetti, degli atti impugnati relativi all’affidamento dei lavori di ristrutturazione della ex caserma Capitano Franco – all’avv. Daniela Rita Sollima, funzionario avvocato addetto all’Avvocatura Comunale, iscritta nell’elenco speciale ex art. 23 della Legge n. 247 del 2012, annesso all’Albo degli Avvocati di Caltanissetta, conferendole, a tal fine, tutti i poteri, compreso proporre domanda riconvenzionale e l’autorizzazione a chiamare in causa e/o in garanzia i terzi;
3. di dare atto che il presente provvedimento comporta impegno di spesa, ove ricorrano le condizioni di cui agli artt. 13 e 14 del vigente Regolamento dell’Avvocatura Comunale, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 75/2013, siccome modificato con successive deliberazioni di Giunta Comunale n. 70/2014 e n. 70/2022;
4. di dare atto che il presente provvedimento sarà pubblicato nel sito istituzionale denominato “Amministrazione Trasparente”, Sezione “Provvedimenti”, Sottosezione “Provvedimenti Organi di indirizzo politico”;
5. di trasmettere la presente all’Avvocatura Comunale.
Il decreto
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
