Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cos’è la febbre West Nile che ha già causato due decessi nel Lazio e altrettanti in Campania: sintomi, trasmissione e come proteggersi dalle zanzare
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cos’è la febbre West Nile che ha già causato due decessi nel Lazio e altrettanti in Campania: sintomi, trasmissione e come proteggersi dalle zanzare
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Cos’è la febbre West Nile che ha già causato due decessi nel Lazio e altrettanti in Campania: sintomi, trasmissione e come proteggersi dalle zanzare

Last updated: 29/07/2025 13:07
By Redazione 175 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Cos’è la febbre West Nile: sintomi, trasmissione e come proteggersi dalle zanzare secondo l’Istituto Superiore della Sanità

Contents
Cos’è la febbre West NileSintomi: da lievi a gravi, ma spesso assentiDiagnosi e trattamentoCome prevenire la febbre West NileSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Con l’arrivo della stagione calda aumenta l’attenzione sulle malattie trasmesse dalle zanzare, tra cui la febbre West Nile (West Nile Fever), una patologia virale potenzialmente pericolosa e che ha già causato due decessi nel Lazio e altrettanti in Campania, trasmessa all’uomo attraverso la puntura di insetti infetti. Ma cos’è la febbre West Nile, quali sono i sintomi e come possiamo proteggerci?

Cos’è la febbre West Nile

Secondo quanto riporta il sito dell’Istituto Superiore della Sanità, la febbre West Nile è una malattia causata dal virus West Nile (WNV), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. Isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, nel distretto del West Nile da cui prende il nome, il virus è oggi diffuso in varie aree del mondo, tra cui Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America.

Il virus viene trasmesso principalmente all’uomo tramite la puntura di zanzare infette, in particolare quelle del genere Culex. I serbatoi naturali del virus sono gli uccelli selvatici, ma possono essere contagiati anche altri mammiferi, come cavalli, cani e gatti. L’infezione non si trasmette da persona a persona.

Sintomi: da lievi a gravi, ma spesso assenti

Dopo la puntura della zanzara, l’incubazione del virus varia da 2 a 14 giorni, ma può estendersi fino a 21 giorni nei soggetti immunocompromessi.

La maggior parte delle persone infette non manifesta alcun sintomo. Circa il 20% può sviluppare sintomi lievi come:

  • febbre
  • mal di testa
  • nausea e vomito
  • ingrossamento dei linfonodi
  • sfoghi cutanei

Nei bambini i sintomi tendono a essere più lievi, mentre nei giovani possono comparire febbre media, dolori muscolari e arrossamento oculare. Gli anziani e le persone fragili sono più esposte alle forme gravi della malattia.

Le complicazioni neurologiche gravi (encefalite, paralisi, coma) colpiscono meno dell’1% dei casi, ma possono essere letali o lasciare danni permanenti.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi si effettua con esami del sangue specifici, in particolare la ricerca di anticorpi IgM o l’utilizzo di test molecolari (PCR). In alcuni casi può rendersi necessaria l’analisi del liquido cerebrospinale.

Non esiste una cura specifica per la febbre West Nile: nella maggior parte dei casi il decorso è benigno e autolimitante. Nei casi gravi è necessario il ricovero ospedaliero per trattamenti di supporto come fluidi endovena e respirazione assistita.

Come prevenire la febbre West Nile

Non esiste ancora un vaccino contro il virus West Nile per gli esseri umani. La prevenzione, dunque, si basa principalmente sulla protezione dalle zanzare e sul controllo ambientale per ridurre la loro proliferazione.

Ecco alcune regole fondamentali:

  • Usare repellenti cutanei e indossare abiti lunghi all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto
  • Installare zanzariere alle finestre
  • Evitare acqua stagnante: svuotare regolarmente vasi, secchi, sottovasi
  • Cambiare spesso l’acqua nelle ciotole degli animali
  • Riporre in verticale piscinette e contenitori quando non utilizzati

Sorveglianza e attenzione
In Italia, soprattutto nelle regioni del Nord, la febbre West Nile è oggetto di monitoraggio da parte delle autorità sanitarie, in particolare nei mesi estivi. I casi umani, seppur rari, si presentano soprattutto tra luglio e ottobre.

Essere informati su cos’è la febbre West Nile, riconoscerne i sintomi e adottare misure preventive efficaci può fare la differenza per proteggere sé stessi e i propri familiari.

Fonte LANOTIZIOAGIORNALE.IT

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

“Eppur si muove” il SINALP sulla stabilizzazione degli Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione ASACOM

Question Time: Aggiornamento sui lavori della piscina comunale

Sicilia: Schifani, “devo fare dal caporale al generale, no ai dirigenti regionali a vita”

Caltanissetta: lunedì 15 settembre via Borremans riaprirà al traffico veicolare

ENNA: Il prof. Paolo Scollo è il nuovo rettore dell’Università Kore

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?