Il governo ha approvato il decreto che sblocca le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2025/2026, autorizzando l’assunzione a tempo indeterminato di 65.265 unità di personale scolastico.
Il provvedimento interessa diverse categorie professionali: 347 dirigenti scolastici, 48.504 docenti (dei quali 13.860 specializzati per il sostegno), 44 unità di personale educativo, 6.022 insegnanti di religione cattolica e 10.348 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario.
Valditara: investimento strategico per continuità didattica e inclusione
Giuseppe Valditara, titolare del dicastero di Viale Trastevere, ha sottolineato come le assunzioni rappresentino “un segnale forte e concreto della volontà del Governo e del Ministero di investire con decisione sul futuro dell’istruzione”. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha evidenziato l’importanza della misura per garantire “stabilità al sistema scolastico” e “continuità didattica agli studenti”, valorizzando chi opera quotidianamente negli istituti. Particolare attenzione è stata posta sulle assunzioni degli insegnanti di religione cattolica, definite “un atto di giustizia verso una categoria che per troppo tempo ha aspettato il giusto riconoscimento del proprio ruolo educativo”.
Focus sull’inclusione: quasi 14.000 docenti specializzati per studenti con disabilità
Il dato più significativo riguarda i docenti di sostegno: le 13.860 immissioni in ruolo rappresentano un incremento sostanziale reso possibile dall’organico di diritto previsto dall’ultima legge di bilancio. Valditara ha definito la misura “un passo fondamentale per garantire davvero il diritto allo studio agli studenti con disabilità”. Parallelamente, le 6.022 assunzioni di insegnanti di religione cattolica costituiscono il più importante intervento degli ultimi vent’anni per questa categoria, considerando che l’ultima procedura concorsuale risaliva al 2004. Le assunzioni seguiranno il cronoprogramma ministeriale utilizzando graduatorie ad esaurimento e graduatorie di merito concorsuali, con completamento entro il 31 dicembre 2025.
Fonte Orizzontescuola.it
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
