Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Raccolte di firme e accuse al ministro. Un caso la nomina di due medici no vax
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Raccolte di firme e accuse al ministro. Un caso la nomina di due medici no vax
CronacaPoliticaRassegna stampaSanità

Raccolte di firme e accuse al ministro. Un caso la nomina di due medici no vax

Last updated: 11/08/2025 10:26
By Redazione 251 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Scelti da Schillaci per il Gruppo nazionale sulle vaccinazioni. La protesta di virologi e opposizione

Lo scontro tra «virostar» e no vax, bollati dai rivali come «ciarlatani», è ripartito sottotraccia, perché è quasi Ferragosto e gli anni del Covid sono fortunatamente lontani.

Ma la querelle sui medici con «posizioni antiscientifiche» arruolati dal ministro Orazio Schillaci nel Gruppo consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag) continua a contagiare il mondo della salute e
quello della politica: un crescendo di critiche e proteste, che riecheggia la bufera mediatica dei tempi tragici dell’epidemia.

Il Patto trasversale per la scienza (Pts) ha raccolto migliaia di firme per chiedere la revoca di due medici accusati di aver sostenuto «teorie prive di fondamento» e pubblicato contenuti «pseudoscientifici».

Il primo, l’ematologo veronese Paolo Bellavite, sul web si racconta così: «Dal 1984 è stato professore di Patologia generale all’università di Verona (I), dal giugno 2017 è in pensione ma continua a svolgere ricerca come cultore della materia». Insegna in Burundi come cooperante e sostiene che l’omeopatia sia «la medicina vera». La terapia farmacologica convenzionale e i vaccini, è una delle sue tesi più controverse, sarebbero una sorta di «tappeto volante su cui alcuni apprendisti stregoni
lanciano in volo la gente».

A sentire Bellavite, gli antidoti studiati per contrastare il Covid avrebbero «causato effetti avversi gravi, più di tutti i vaccini della storia umana».

Il secondo medico nel mirino è il toscano Eugenio Serravalle, pediatra e patologo neonatale.

Sui vaccini spiega di avere un «approccio prudente», ma guai a definirlo no vax, perché si infuria e, intervistato dalla Verità, minaccia «onerose» querele: «Per la giurisprudenza consolidata si tratta di un insulto e di diffamazione».

A far esplodere il caso è stato il passo indietro di Francesca Russo, dirigente del dipartimento
Prevenzione della Regione Veneto, in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus.

Con una lettera ai vertici del ministero della Salute, Russo comunica il suo rifiuto a entrare nel Nitag assieme a «componenti che hanno espresso posizioni non coerenti con le evidenze scientifiche
in materia di vaccinazioni».

Luca Zaia ha rinnovato a Francesca Russo la sua «profonda stima».

Furibondi i volti noti degli anni della pandemia.

Roberto Burioni: «È come vedere don Vito Corleone nominato alla commissione Antimafia».

Matteo Bassetti: «Uno dei punti più bassi mai toccati nella salute pubblica italiana».

La Società italiana d’igiene (Siti) esprime «sconcerto».
I medici riuniti nella Fnomceo, presieduta da Filippo Anelli, ricordano con una missiva riservata a Schillaci di aver perso in pandemia 380 colleghi, denunciano di essere stati esclusi, spronano il
ministro a rivedere le sue scelte e a «far prevalere le ragioni della scienza, nell’interesse supremo della tutela della salute».

Massimo Agosti, che guida la Società italiana di Neonatologia (Sin), lamenta l’assenza di un neonatologo nel comitato vaccini ed esprime la «profonda preoccupazione» della categoria: si rischia di indebolire la fiducia dei genitori.

Nino Cartabellotta, Fondazione Gimbe, si scaglia contro Schillaci, per quello che ritiene un «atto di grave irresponsabilità politica e professionale che annienta la credibilità delle istituzioni, svilisce la
scienza e legittima la disinformazione».

La replica di Bellavite? «Siamo più competenti di te».

La tromba d’aria è anche politica. Sandra Zampa, già sottosegretaria alla Salute quando il Covid mieteva vittime in Italia, prova a scuotere Schillaci: «Ministro, che vergogna è mai questa? Come si
fa a nominare nel Nitag medici no vax?».

E per il M5S la scelta di premiare l’approccio antiscientifico è «uno schiaffo alle vittime del Covid».

Da Il Corriere della Sera

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Rinnovabili, dalla Regione Siciliana 61,5 milioni per le Comunità energetiche con i Comuni. Schifani e Di Mauro: “Programma ambizioso, obiettivo 150 impianti”

Consiglio comunale, il resoconto ufficiale della seduta del 9 gennaio 

Bufera sui palinsesti Rai in Cda scoppia lo scontro su tagli ai talk

Almasri, governo all’attacco: scontro con opposizioni. Meloni tace

Usa: parchi nazionali più cari per gli stranieri, Trump firma ordine esecutivo

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?