Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ancipa Cocina: i prelievi dalla diga Ancipa non intaccano quota potabile
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Ancipa Cocina: i prelievi dalla diga Ancipa non intaccano quota potabile
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

Ancipa Cocina: i prelievi dalla diga Ancipa non intaccano quota potabile

Last updated: 17/08/2025 8:47
By Redazione 100 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Da alcuni giorni, dopo le notizie, un po’ allarmistiche, apparse su alcuni mezzi di informazione, il coordinatore della cabina regionale di regia per l’emergenza idrica in Sicilia, ing.Salvo Cocina, interviene e precisa che “la diga Ancipa sta assolvendo pienamente alla funzione per cui é stata realizzata, fornire acqua potabile all’Ennese, al Nisseno e ad alcuni centri del Palermitano tramite i due rami della grande condotta che trasporta l’acqua verso i territori: quello alto alimenta una decina di Comuni posti a quote elevate nell’Ennese e nel Palermitano; quello basso é interconnesso con l’acquedotto Blufi e alimenta vari Comuni degli ambiti di Enna e Caltanissetta fino a giungere al nodo di Gela (Serbatoio S.Leo) dove si interconnette con la condotta “ex dissalata Gela/Aragona” e alimenta anche parte dell’Agrigentino est”.

“La cabina di regia – aggiunge Cocina – pone grande attenzione alla salvaguardia della risorsa idrica per garantire prioritariamente l’approvvigionamento idrico potabile di tutte le popolazioni che vengono alimentate dall’Ancipa. Nel caso improbabile di assenza di piogge per tutta la stagione l’Ancipa può assicurare acqua potabile sino a febbraio 2026. Per i Comuni dipendenti esclusivamente da questo bacino, inoltre, è stata prevista una riserva ulteriore, pari a 1,5 milioni di metri cubi, che garantisce autonomia idrica per altri 300 giorni da febbraio 2026, sempre nell’ipotetico caso di siccità estrema e di mancanza di piogge in autunno e nella parte iniziale dell’inverno. Dopo avere cautelativamente contemperato tutte le esigenze e assicurato la fornitura potabile – prosegue il coordinatore – la cabina di regia ha dato la possibilità di utilizzare fino a lunedì 17 agosto di una porzione di risorsa idrica dell’Ancipa per un’irrigazione di soccorso a favore dell’agricoltura, in gravi difficoltà. Il prelievo è stato necessario a seguito dei lavori in corso per realizzare lo scarico di fondo nella diga Pozzillo e aumentare così la capacità di utilizzo dell’acqua presente nell’invaso. Il monitoraggio delle disponibilità idriche e dei consumi è costantemente attivo e, pertanto, se dovesse rendersi necessario si procederà a una revisione dei prelievi in senso restrittivo”. 

Parlando poi delle presunte perdite di acqua dalla diga Olivo, il commissario per l’emergenza idrica in agricoltura e dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Fulvio Bellomo, cui fanno capo i Consorzi di bonifica, precisa che “in base a quanto comunicato dal Consorzio di bonifica di Enna, in atto non c’è nessuna perdita sulla rete consortile e sino a lunedì la distribuzione è sospesa. Nei giorni scorsi si sono registrati guasti sui quali il Consorzio è intervenuto prontamente, dopo avere obbligatoriamente interrotto la distribuzione per effettuare le riparazioni. Le rotture sulla rete di Siciliacque, invece, non riguardano acqua proveniente dalla diga Olivo”.

Insomma, secondo l’Ing,Cocina, possiamo stare tranquilli.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Ucraina-Russia, i dubbi di Kiev su un accordo e l’incognita Trump

Un importante passo in avanti per la Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo a Caltagirone con il Forum dei Sindaci dell’11 e 12 Aprile scorsi. Su proposta di Malta si va verso l’organizzazione di una Convenzione Mediterranea dei Bambini

Caltanissetta: Passa la mozione per attivare un posto di polizia in centro storico”…non senza polemiche, a causarle l’intervento dell’ass.Aiello. VIDEO

Sale il prezzo dei biglietti aerei e calano i turisti

Google Maps, l’Antenna spezzata e non #celodicono: Profezia o drone maldestro?

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?