Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Maida e Ristagno hanno incontrato il Vescovo per accelerare i lavori di manutenzione della strada killer a Niscemi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Maida e Ristagno hanno incontrato il Vescovo per accelerare i lavori di manutenzione della strada killer a Niscemi
CronacaRassegna stampaViabilità

Maida e Ristagno hanno incontrato il Vescovo per accelerare i lavori di manutenzione della strada killer a Niscemi

Last updated: 10/03/2025 8:09
By Redazione 103 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Nei locale della Curia ricevuti da Mons. Russotto

Il secondo sit-in dei niscemesi Giuseppe Maida e Rosario Ristagno, avvenuto venerdì e sabato scorsi dentro due casse da morte davanti alla sede della Provincia regionale di Caltanissetta per chiedere la messa in sicurezza della Sp 11 Niscemi-Bivio Priolo, si è rivelato un’esperienza dura e nel contempo un’occasione di alta spiritualità.

La singolare protesta era finalizzata a sollecitare l’Amministrazione provinciale, il Comune di Niscemi e la Prefettura a mettere in atto tutte le procedure per evitare la strage di giovani vite, perdute per lo più in incidenti autonomi, lungo la Sp 11 che collega Niscemi alla strada statale 115 Gela-Vittoria.

L’ultima tragedia si è consumata il 28 gennaio scorso nel tratto terminale di questa “stradaassassina”, quando una mamma che stava accompagnando i tre figlioletti a scuola, ha perso il controllo dell’autovettura che si è schiantata contro un muro di cinta.

Nell’urto, perdeva la vita la piccola figlia Aurora, 9 anni, mentre la madre e altri due figli, di 7 e 4anni, riportavano gravi traumi e ferite e venivano ricoverati in ospedale. Ma i morti sulla Sp 11 non sono solo questi. È una lunga scia di sangue che si perde nel tempo.

Negli ultimi 4 anni, 7 giovani niscemesi hanno perso la vita nel tratto terminale di questa strada, quasi alle porte di Niscemi. Il sit-in del fine settimana scorso, è stato svolto dentro le bare collocate in un furgone davanti alla sede della Provincia.

“Il tempo è stato inclemente – riferisce Maida – con pioggia battente e basse temperature. Però molti nisseni si sono fermarsi davanti alla nostra “camera ardente” per informarsi sui motivi della protesta e per scattare delle foto. Il sit-in ci ha riservato anche una piacevolissima sorpresa. Il vescovo di Caltanissetta Mario Russotto, venuto a conoscenza della nostra insolita manifestazione, ha voluto conoscerci, invitandoci tramite gli agenti della Digos a raggiungerlo nella vicina sede vescovile. Monsignor Russotto si è rivelato una persona meravigliosa, sensibile e affettuosa”.

Dopo aver spiegato i motivi della loro protesta, Maida e Ristagno hanno chiesto al pastore nisseno di poter pregare per le ultime sette giovanissime vittime della “strada killer”.

Nella piccola e accogliente cappella della sede vescovile, sul cui altare erano state sistemate le foto delle povere vittime, i due niscemesi, monsignor Russotto e gli agenti della Digos hanno rivolto anche una fervida preghiera perché “il Signore consoli i familiari che stanno vivendo in silenzio nel dolore e nello sconforto”.

Al termine dell’incontro, il vescovo Russotto ha promesso “una sua amichevole intercessione presso il prefetto Chiara Armenia, affinché possa definitivamente contribuire alla messa in sicurezza della Sp 11”.

You Might Also Like

Celiachia tra scienza, nutrizione e qualità della vita. Foto

Gli Usa hanno già inviato all’Italia le nuove atomiche

L’Unione europea ignora le proteste e tira dritto sul riarmo: si valuta un meccanismo ad hoc per accelerare la corsa agli armamenti

Wimbledon manda in pensione i giudici di linea, intelligenza artificiale arbitra i match

Torna l’ora solare, lancette indietro di un’ora. Raccolta firme per lo stop al passaggio ora legale/ora solare

TAGGED:CronacaRassegna stampaViabilità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?