Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Carceri italiane al collasso. Il rappresentante dei sindacati autonomi della polizia penitenziaria Fsa e Cnpp-Spp, Di Giacomo, lancia l’allarme: “Situazione da penitenziari sudamericani”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Carceri italiane al collasso. Il rappresentante dei sindacati autonomi della polizia penitenziaria Fsa e Cnpp-Spp, Di Giacomo, lancia l’allarme: “Situazione da penitenziari sudamericani”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Carceri italiane al collasso. Il rappresentante dei sindacati autonomi della polizia penitenziaria Fsa e Cnpp-Spp, Di Giacomo, lancia l’allarme: “Situazione da penitenziari sudamericani”

Last updated: 18/08/2025 14:31
By Redazione 103 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Carceri italiane al collasso, i sindacati autonomi della polizia penitenziaria denunciano: “Situazione da penitenziari sudamericani”

Contents
Numeri drammaticiL’accusa al Governo e il rischio quotidiano per gli agentiEmergenza nazionaleSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Per le carceri italiane è stata un’estate nera. Non è un’immagine retorica, ma la fotografia cruda di quanto accaduto negli ultimi giorni. A denunciarlo è Aldo Di Giacomo, rappresentante dei sindacati autonomi della polizia penitenziaria Fsa e Cnpp-Spp, che parla di una situazione ormai degenerata, senza precedenti.

“Le carceri italiane non hanno più nulla da invidiare a quelle sudamericane ed africane”, afferma Di Giacomo, ricordando gli episodi drammatici che hanno scandito il Ferragosto: due evasioni a Bolzano, il suicidio di un diciassettenne tunisino a Torino e quello di un diciannovenne al primo giorno di carcere a Benevento, un altro decesso a Civitavecchia ancora da chiarire, tentativi di impiccagione a Regina Coeli e Torino, e la rivolta nello stesso carcere romano con incendi e aggressioni agli agenti.

Numeri drammatici

La denuncia del sindacalista si fonda su dati che parlano da soli: 55 suicidi e 103 morti per altre cause (33 ancora da accertare) dall’inizio dell’anno, per un totale di 158 vittime; 2.400 agenti aggrediti costretti a cure ospedaliere; evasionI e tentativi di evasione in aumento del 120%; rivolte e mini-rivolte cresciute del 200%; recupero di droghe +150% e di cellulari +180% dentro gli istituti.

“In questo Ferragosto è stata scritta la pagina più nera del nostro sistema penitenziario”, incalza Di Giacomo, accusando Governo e Parlamento di non avere ancora assunto provvedimenti concreti.

L’accusa al Governo e il rischio quotidiano per gli agenti

Il sindacalista non risparmia critiche nemmeno al dibattito politico: “È stucchevole lo scontro tra buonisti e duri. I primi non conoscono la realtà delle carceri, i secondi si oppongono a ogni ipotesi di misure alternative alla detenzione che potrebbero ridurre il sovraffollamento, la causa principale del disastro”.

Ancora più duro il giudizio verso chi, dentro e fuori le istituzioni, “volge la faccia dall’altra parte e continua a dire che tutto va bene”. Secondo Di Giacomo, l’unica certezza è l’altissimo rischio quotidiano corso dagli agenti penitenziari, costretti a lavorare in condizioni paragonabili a quelle dei penitenziari sudamericani.

“Non vogliamo che scappi il morto tra i lavoratori in divisa”, avverte, lanciando un appello affinché l’opinione pubblica dedichi ai penitenziari la stessa attenzione che viene riservata alle morti sul lavoro.

Emergenza nazionale

Il sindacalista conclude chiedendo al Governo interventi urgenti e strutturali, al di là dei piani e degli annunci: “Il sistema penitenziario ha toccato il fondo. È arrivato il momento che la politica smetta di rinviare e affronti questa emergenza come una vera questione di sicurezza nazionale”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Franco Pigna

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Governo nel caos sul Pnrr: nuova rimodulazione in corso

Caltanissetta: incendio alle spalle del Cimitero Angeli in zona Stazzone: in azione Vigili del Fuoco, Forestale e Candair

Valorizzazione delle vecchie miniere il Comune presenta un nuovo progetto e chiede un finanziamento alla Regione

Corsa al riarmo, 100 miliardi di dollari in un anno per gli arsenali nucleari: una deriva verso il baratro

Nuovo calendario Caltaqua

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?