Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La parabola politica di Oscar Aiello
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > La parabola politica di Oscar Aiello
CaltanissettaCronacaPolitica localeRiflessioni

La parabola politica di Oscar Aiello

Last updated: 20/08/2025 18:24
By Redazione 708 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Nel 2019, la carriera politica di Oscar Aiello sembrava finalmente ripagarlo dei tanti sacrifici fatti già dai tempi di quando militava nelle fila di Forza Italia per poi approdare alla Lega Noi per Salvini, ma forte anche e soprattutto dell’appoggio dell’on. Pagano, si candidò a sindaco di Caltanissetta.

Ottenne un importante risultato con ben 3.686 voti, pari al 12,13%, ma ciò non gli consenti di accedere al ballottaggio al quale andarono Michele Giarratana, con il 37,39%, e Roberto Gambino, 19,92%, che al ballottaggio vinse con il 58,85%, probabilmente per un grosso errore di comunicazione di colui che sembrava già essere il sindaco designato al primo turno.

Nonostante non fosse sufficiente per la vittoria, il risultato permise ad Aiello di consolidare la sua posizione in Consiglio comunale, diventando capogruppo della Lega e ricoprendo la presidenza di alcune commissioni come quella per l’Ambiente e il Bilancio.

Dopo le elezioni amministrative del 2024, la sua carriera subì un’accelerazione, non grazie ai voti, che crollarono paurosamente, ma a un diverso meccanismo.

Dai 3.686 voti del 2019 precipitò a 310 voti personali e non riuscì a superare la soglia di sbarramento e la sua lista non conquistò nessun seggio in consiglio.

Tuttavia, grazie a un accordo pre-elettorale con l’Onorevole Mancuso e l’allora candidato sindaco Tesauro, ottenne l’incarico di assessore con le deleghe alla Polizia Municipale, Ambiente e Protezione Civile.

Un qualcosa di simile avvenne anche per l’attuale vicesindaco Candura e l’assessore Falcone, che entrarono in giunta, dove siedono sino ad oggi, non per i voti ricevuti, anche loro non ottennero alcun seggio in consiglio, ma che vi entrarono grazie allo stesso accordo.

Questo epilogo qualcuno potrebbe vederlo come una ripercussione delle tensioni politiche a livello regionale dopo la querelle in corso tra il governatore siciliano Renato Schifani, Forza Italia, e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini della Lega, riguardante la nomina della Tardino come nuova commissaria dell’Autorità Portuale.

Mentre prima gli equilibri regionali fenavano il famoso rimpasto nella giunta nissena, di cui se iniziò a parlare subito dopo le elezioni del Libero Consorzio provinciale, quando la Lega non appoggiò il candidato Tesauro, adesso, saltato il banco a Palermo, è venuto più semplice farlo saltare anche a Palazzo del Carmine… “a pensar male si fa peccato, ma spesse ci si azzecca” (cit.)

Ma la Candura e la Falcone non sono in discussione, almeno fino a quando gli assetti a Palermo non diranno il contrario e quindi al momento per loro il posto in giunta sembra garantito.

Per Aiello, questo ruolo di grande responsabilità sembrava il raggiungimento di un apice politico dopo anni di attività in Consiglio.

A suo favore poco avrà giovato, magari più agli occhi dei cittadini che della politica, il fatto che durante la grave crisi idrica dell’estate 2024 l’ass.Aiello abbia sporto querela nei confronti di alcuni cittadini e cittadine del “Comitato delle Mamme per l’acqua” che avevano osato esprimere critiche al suo operato sui social media.

Questa azione fu percepita come una mossa contro la libertà di espressione, generando polemiche.

La querela, giusto ricordarlo, è stata poi archiviata, riconoscendo ai cittadini il diritto di critica politica.

Oltre a queste azioni legali, Aiello in diverse trasmissioni radiofoniche non ha lesinato “complimenti” contro chi osava criticarlo, appellandoli in vari modi.

Il suo stile politico, sia da consigliere che da assessore, non è mai stato “tenero”, bisogna riconoscergli di aver sempre condotto un’opposizione decisa e dura contro le amministrazioni passate, peccato che una volta in giunta, abbia dimenticato le tante cose dette e da assessore ha mantenuto questo suo carattere forte e spesse volte è stato accusato dai banchi dell’opposizione di volersi atteggiare a “primo della classe”.

Tuttavia, questa ascesa è stata di breve durata.

Solo pochi mesi dopo la sua nomina, avvenuta il 12 luglio 2024, il sindaco Tesauro ha infatti revocato oggi le deleghe assessoriali ad Aiello, sostituendolo con Marcello Mirisola, Forza Italia.

Questa “defenestrazione” ha segnato un brusco ritorno alla realtà, chiudendo un capitolo.

In conclusione, il percorso politico di Aiello è passato dalla candidatura di punta per la carica di sindaco nel 2019, alla prestigiosa nomina da assessore nel 2024, ottenuta grazie ad accordi politici nonostante i pochi voti, fino alla rimozione di oggi dall’incarico.

Con oggi si chiude la sua esperienza politica a Palazzo del Carmine, come assessore, chissà se tornerà in politica, forte della sua ostinazione e di quella sicurezza che anni fa vantava dell’essere stato eletto per ben tre volte in consiglio comunale, tranne la scorsa volta e soprattutto rimarrà nella Lega?

Nel salutarlo, augurandogli miglior fortune sia nella sua vita privata che professionale, ci piace ricordare l’Aiello politico che ringraziava anni fa i suoi elettori con questa sua foto.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

ASP Caltanissetta: Gennaio è il mese internazionale della prevenzione del Tumore Collo dell’Utero

Il cordoglio dell’on. Michele Mancuso per la scomparsa di Rosario Schifani

Salvini e Siracusano: Mercoledì mattina, alle 12.30, ci sarà l’approvazione del progetto definitivo per l’avvio dei lavori del ponte sullo Stretto di Messina

BCsicilia – Parco Archeologico Lilibeo Marsala – Associazione Amici del Parco

Italia Nostra e SiciliAntica sulla nomina del direttore artistico del Parco Archeologico di Gela

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?