Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Sicilia è la seconda regione per emigrazione giovanile: 50.000 ragazzi lasciano l’Isola ogni anno
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La Sicilia è la seconda regione per emigrazione giovanile: 50.000 ragazzi lasciano l’Isola ogni anno
CronacaGiovani e UniversitàRassegna stampa

La Sicilia è la seconda regione per emigrazione giovanile: 50.000 ragazzi lasciano l’Isola ogni anno

Last updated: 13/09/2024 18:04
By Redazione 215 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Secondo i numeri dei sindacati Cgil e Uil, che hanno partecipato all’incontro con il governo regionale, sono 50.000 i giovani che emigrano ogni anno

La Sicilia è la seconda regione italiana per emigrazione giovanile, con una percentuale di giovani alla ricerca di lavoro che si avvicina al 45%.

I giovani affrontano notevoli difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro, e il tasso di disoccupazione si attesta al 31,2%, ben oltre la media nazionale del 16,7% e quella europea dell’11,2%.

In questo contesto, Cgil e Uil Sicilia hanno preso parte a un incontro con il governo regionale, atteso da cinque anni e tenutosi senza la presenza dell’assessora Albano.

L’incontro aveva come obiettivo l’avvio di un “percorso consultivo e propositivo di partecipazione giovanile, come previsto non solo dalle direttive europee ma anche dalla legge regionale del 2019“.

I segretari regionali Gabriella Messina e Giuseppe Raimondi hanno espresso preoccupazione per il fallimento del programma “Garanzia Giovani 2” e hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere tutti gli attori rilevanti nelle future politiche giovanili. “Non vorremmo, infatti, fosse l’ennesima occasione mancata, è necessario intervenire e subito“, hanno dichiarato.

Raimondi ha inoltre evidenziato il problema dell’emigrazione giovanile: “Ogni anno circa 50mila giovani vanno via dalla Sicilia non solo perché non trovano lavoro ma perché, quando lo trovano, è spesso sottopagato e senza nessuna alcuna prospettiva di avanzamento di carriera.

Il contratto di apprendistato, quello più utilizzato sino a qualche anno fa dalle aziende, è stato sostituito dal tirocinio che, come è noto, è una politica attiva al termine della quale non segue un’assunzione stabile“. Anche le politiche europee rivolte ai neet non hanno prodotto risultati soddisfacenti.

Il sindacalista ha poi aggiunto: “Ad esempio, in Garanzia Giovani 2 solo 5mila giovani hanno beneficiato delle nuove misure a fronte delle 160mila adesioni registrate per Garanzia 1.

Stessa sorte è toccata al Target 1 del Par Gol Sicilia, finanziato con le risorse del Pnrr.

Auspichiamo per il futuro un’attività di governo che coordini le azioni messe in campo dai vari rami dell’amministrazione regionale riguardo alle politiche giovanili“.

Gabriella Messina, segretaria regionale della Cgil, ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo: “È necessario che le politiche giovanili siano declinate trasversalmente e ciò richiede un coinvolgimento complessivo delle ragazze e dei ragazzi, includendo tutto l’ampio mondo delle associazioni giovanili”.

Ha inoltre criticato il metodo adottato dal governo regionale nel definire il programma triennale 2024-2026 per le politiche giovanili, approvato senza consultazioni preventive e senza un’adeguata analisi del contesto regionale attuale. Messina ha poi esortato il governo Schifani a garantire che “le legittime aspettative di un futuro migliore nella propria terra“ non vengano deluse, soprattutto per quei giovani che rischiano di essere penalizzati dall’autonomia differenziata.

You Might Also Like

Sinistra Italiana: Referendum 8-9 Giugno: Cinque Sì per la Giustizia Sociale e la Dignità Umana

Gianni Morandi, gli 80 anni dell’eterno ragazzo

Caltanissetta: conferenza stampa del Direttore Artistico del Parco Archeologico di Gela Michele Celeste per illustrare il disciplinare d’incarico e la presentazione del gruppo di lavoro che lo affiancherà. Foto e disciplinare

Caltanissetta accoglie il “Grand Tour Sicilia 25” e promuove le sue eccellenze. Brochure e locandina

Grave incidente alle porte di Naro, un morto e un ferito grave trasportato al Sant’Elia

TAGGED:EmigrazioneGiovaniSicilia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?