Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta e le domande senza risposte
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta e le domande senza risposte
CaltanissettaCronacaPolitica localeRiflessioni

Caltanissetta e le domande senza risposte

Last updated: 03/09/2025 13:38
By Sergio Cirlinci 204 Views 7 Min Read
Share
SHARE

I nisseni, non è certo una novità, attendono risposte concrete ai tanti annunci e promesse fatte

Torniamo a parlare delle tante domande poste dai cittadini su temi importanti per il rilancio della città, ma che, al di là di qualche rifermento del tutto occasionale, non trovano risposte certe ed esaustive.

Partiamo dalla Piscina. L’iter sembra bloccato nonostante gli annunci di una prossima riapertura nei primi mesi del 2026.

Questo silenzio alimenta il già presente scetticismo tra i cittadini. L’amministrazione comunale aveva dichiarato di aver compiuto “significativi passi avanti” per la riapertura della piscina, ma la realtà dei fatti sembra raccontare una storia diversa e la strada sembra ancora lunga e necessita ancora di tanti “passi”.

L’impianto, che ricordiamo è chiuso dal 1° luglio 2019, ha visto tutta una serie di ritardi legati prima alla pandemia, poi al rincaro dei costi energetici e infine a delle varianti urbanistiche, per adeguarlo e renderlo maggiormente attrattivo e funzionale.

I nuovi lavori hanno un costo economico notevole e che hanno dapprima allungato i tempi di esecuzione, disattendendo i tempi previsti per la riapertura e poi la sospensione.

Ma mentre la città aspetta chiarimenti, le informazioni sembrano scarse o frammentarie.

Si era parlato di un parere “pro veritate”, commissionato a una professionista per un importo di 3.500,00 euro, fattura pagata a fine agosto, ma i risultati di tale consultazione o cosa ha di concreto prodotto non sono mai stati resi pubblici se non ai più stretti collaboratoti.

Nonostante le continue domande e sollecitazione dei cittadini, che chiedono chiarezza e trasparenza, l’Amministrazione non ha mai fornito risposte concrete sui lavori in corso e sui fondi necessari per il completamento.

Si parla che necessitano di circa 1,2 milioni di euro per terminare l’opera, come abbiamo riportato in questo articolo, ma non è dato sapere da dove proverranno questi soldi e soprattutto chi sarà a sborsarli.

Nel frattempo si attende, come promesso, un consiglio comunale avente come punto all’ordine del giorno questo argomento, proprio per discutere e possibilmente approvare l’accordo definitivo.

Questa situazione si inserisce benissimo in un contesto già noto fatto di promesse e annunci che poi regolarmente vengono disattese o che non si traducono in fatti concreti.

Si sente parlare di tanti progetti, come ad esempio per l’acquisto della ex Banca d’Italia e dei nuovi uffici per il Centro per l’impiego, ma i cittadini sono stanchi di ascoltare belle parole senza vedere o sapere che fine hanno fatto o se ci sono stati progressi significativi.

La nomina del presidente del Consorzio Universitario, rimasta vacante, è un altro tema che ogni tanto torna alla ribalta, anche se qualcuno preferirebbe non se ne parlasse e sul quale si risponde che il loro impegno non manca e che si mandano continuamente Pec per sollecitare.

Ma, visto e considerato che le Pec non sortiscono nulla, forse sarebbe il caso che il sindaco Tesauro e l’onorevole Mancuso, che dal palco di piazza Garibaldi parlavano di avere le porte aperte a Palermo, si recassero direttamente alla Regione e chiudendosi alle spalle le porte, che dovrebbero trovare aperte, della stanza del presidente Schifani, si sedessero per discutere e risolvere il problema della nomina, facendo anche un riferimento al Policlinico, considerato che dell’assicurazione fatta e ricevuta, almeno così fu detto ai tempi, cioè che “si sarrebbe sicuramente fatto a Caltanissetta” sembra essersene dimenticato, ad una certa età e con i tanti altri impegni, può sicuramente succedere.

La sensazione diffusa invece è che la responsabilità venga continuamente rimbalzata tra le varie figure politiche e gli uffici, in modo che nessuno se ne assuma la diretta responsabilità e l’onere di risolvere la situazione.

Caltanissetta ha bisogno che dalle parole si passi ai fatti, per ridare fiducia ai suoi cittadini, per riaprire finalmente un impianto sportivo essenziale per la comunità, far ripartire, come si deve, il Consorzio Universitario e magari andare a parlare con l’ASP per discutere sui disagi che molti cittadini lamentano.

E chiudiamo con una domanda. Abbiamo il nuovo assessore Mirisola nominato il 20/08/2025, che viene regolarmente pagato anche se è ancora in attesa che gli vengano assegnate le deleghe, le stesso o alcune assegnate precedentemente all’ex ass.Aiello. Ma la mattina quando si reca in comune esattamente cosa fa e come giustifica i 5.796,00€ che la comunica gli verserà sul suo conto corrente?

Ad Maiora

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Futura – costruiamo insieme la città” esprime profonda preoccupazione e tristezza per l’escalation di violenza che sta duramente colpendo le popolazioni civili, in particolare nella Striscia di Gaza, in Palestina

Italia Nostra: “I suggestivi ruderi del Castello di Pietrarossa finalmente illuminati”

Le discussioni sulla morte volontaria medicalmente assistita Regione per Regione

Franco Baresi operato per rimuovere un nodulo polmonare: “Ci vorrà un po’ per tornare in forma”

Giovedì alle 21 su TFN Canale 84 torna La Verità, il rotocalco giornalistico che si occupa di attualità, cultura e spettacoli

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?