Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Digital Life: Pagare…mettendoci la faccia! Le opportunità e le sfide del pagamento con riconoscimento facciale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Digital Life: Pagare…mettendoci la faccia! Le opportunità e le sfide del pagamento con riconoscimento facciale
CronacaTecnologia

Digital Life: Pagare…mettendoci la faccia! Le opportunità e le sfide del pagamento con riconoscimento facciale

Last updated: 15/09/2024 7:46
By Redazione 141 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il pagamento con riconoscimento facciale è sempre più diffuso, ma i consumatori sono preoccupati per la questione privacy e sicurezza dei dati e per il rischio di effettuare spese incontrollate.

Il pagamento tramite riconoscimento facciale sta rapidamente guadagnando terreno nel mondo del commercio, promettendo di trasformare il modo in cui i consumatori potranno completare le transazioni.

Questa innovativa tecnologia, denominata FRPT (Facial Recognition Payment Technology) consente agli utenti di saldare il conto del ristorante o di acquistare i biglietti per il cinema semplicemente mostrando il proprio volto.

La sperimentazione è stata oggetto di un’indagine approfondita da parte della dottoressa Shasha Wang, del professor Gary Mortimer e del professor Byron Keating della Queensland University of Technology in Australia. La ricerca, pubblicata su  Journal of Retailing and Consumer Services, ha esplorato il livello di fiducia degli utenti verso questo nuovo metodo di pagamento, ma anche le loro preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza, nonché il rischio di effettuare spese incontrollate. D’altra parte, stiamo parlando di un mercato globale valutato circa 4,62 miliardi di dollari già nel 2022 e che si prevede possa crescere di quasi il 20% ogni anno fino al 2030.

Una questione di convenienza e fiducia

Nel dettaglio, uno dei principali punti di forza del FRPT è la sua capacità di semplificare ulteriormente il processo di acquisto, rendendolo più rapido e intuitivo. Secondo i ricercatori, infatti, i consumatori sono disposti a provare questa nuova tecnologia soprattutto quando credono che possa rendete lo shopping più comodo. Tuttavia, innescare un meccanismo di fiducia tra chi compra e chi vende è un fattore cruciale.

I clienti, infatti, si sentono più sicuri ad adottare il FRPT se il rivenditore è in grado di fornire informazioni chiare e dettagliate sui benefici e sulle misure di sicurezza adottate affinché le proprie immagini facciali vengano gestite in modo adeguato. Per questo motivo, è essenziale che i negozianti adottino strategie di comunicazione efficaci, sia servendosi di opuscoli sia di strumenti digitali online, come video esplicativi o servizi informativi.

Per incrementare l’adozione del FRPT, anche proporre degli incentivi può svolgere un ruolo determinante. Per esempio, lo studio dell’ateneo australiano ha rilevato che i consumatori sono più propensi a utilizzare il riconoscimento facciale per pagare se vengono offerti premi come punti fedeltà o sconti.

Ma a rivestire un ruolo importante è la familiarità che si nutre nei confronti del rivenditore: chi si sente a proprio agio con il negoziante è più incline a provare nuove tecnologie, soprattutto considerando che se i clienti sono soddisfatti delle modalità di pagamento esistenti, come il contactless o i pagamenti digitali, potrebbero essere meno motivati a cambiare le loro abitudini.

È emerso, infine, che anche il supporto durante la fase di prova del FRPT, con personale dedicato all’assistenza, può incoraggiare l’adozione di questa tecnologia.

Fonte: Focus.it

You Might Also Like

Caltanissetta: Risposta all’interrogazione sulla piscina comunale

Il presidente Schifani sabato 21 a Caltanissetta: “Con Forza Italia, per lo sviluppo economico del territorio”

Vietato opporsi a Israele: così le critiche al governo di Netanyahu vengono equiparate all’antisemitismo

Caltanissetta: Slalom, top in gara nella 3° edizione del “Babbaurra”

Trump show: “L’Europa mi regala 600 miliardi, ci faccio quel che voglio. Altrimenti gli aumento i dazi al 35%”

TAGGED:PagamentiRiconoscimento
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?