Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Tar Sicilia, licenziato funzionario “Si è intascato i soldi dei ricorsi”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Tar Sicilia, licenziato funzionario “Si è intascato i soldi dei ricorsi”
CronacaRassegna stampa

Tar Sicilia, licenziato funzionario “Si è intascato i soldi dei ricorsi”

Last updated: 05/09/2025 19:37
By Redazione 190 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Mauro Basile accusato di essersi appropriato per diversi anni del contributo unificato
Il presidente Veneziano: “Vicenda grave, siamo stati noi a scoprirla”. Indaga la Finanza

Da laRepubblicaPalermo di Salvo Palazzolo

Fino a qualche mese fa, Mauro Basile era uno dei volti simbolo del Tar Sicilia, era il funzionario amministrativo più anziano, un punto di riferimento per magistrati, avvocati e colleghi.

Poi, all’improvviso, si sono addensati dei sospetti attorno alla sua attività. Ed è emersa una verità drammatica: per anni, Basile avrebbe trafugato i soldi pagati da chi presentava ricorso al Tar, il cosiddetto “contributo unificato”, che può variare da 300 a 6.000 euro in base all’importo della
causa in discussione.

Un buco di cassa considerevole.

E subito è scattato il procedimento disciplinare, il verdetto è arrivato nel giro di pochi mesi: Basile è stato licenziato.

Adesso, ci sono due indagini in corso: la prima condotta dalla procura della Repubblica, l’altra
dalla procura presso la Corte dei Conti.

I magistrati hanno incaricato i finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo
di ricostruire il “modus operandi” del funzionario accusato di infedeltà: Basile contattava chi non
aveva ancora pagato il contributo unificato e talvolta proponeva anche sconti per sanare le posizioni
aperte. Poi, però, incassava lui i soldi. Sembra che la storia andasse avanti da tempo.

Ma com’è possibile che nessuno se ne sia accorto prima?

Il presidente del Tar Sicilia Salvatore Veneziano, interpellato da “Repubblica”, si appella al riserbo
per le indagini in corso: «Non posso dire nulla sul merito di questa vicenda», ripete. Ma una cosa tiene a ribadire: «Siamo stati noi a scoprire questa spiacevole situazione nell’ambito di una serie di
controlli e di un normale avvicendamento degli incarichi disposto per la policy anticorruzione».

Non appena Basile è andato via dall’ufficio che si occupa del contributo unificato, è emerso il maxibuco.

«Si tratta di un fatto grave e doloroso dice ancora il presidente – per l’entità dei fatti riscontrati si è operato con il massimo rigore».

E, adesso, fra aule e uffici, tutti si chiedono cosa possa aver spinto un insospettabile e stimato dipendente pubblico a trasformarsi in un uomo senza scrupoli.

Intanto, gli uffici del Tar stanno cercando di quantificare l’ammanco.

Una prima stima parla di somme elevate: più di centomila euro, dunque il funzionario infedele avrebbe operato in decine di fascicoli.

La cifra sottratta potrebbe essere molto più alta.

E qui sorgono altre domande: com’è possibile che nessuna delle persone contattate per il recupero
delle somme si sia insospettita?
Com’è possibile che siano state sottratte somme così elevante dalle casse del Tar Sicilia e nessun
alert sia scattato per tempo?

Questa storia sembra un romanzo, ma la trama è ancora tutta da scrivere.

Siamo di fronte alla sfida solitaria di un dipendente infedele che è riuscito a dribblare tutti i controlli?
O c’era una rete che aveva sistematicamente programmato di razziare i soldi del Tar Sicilia?

Per certo, fino alla primavera dell’anno scorso, Basile è stato il responsabile dell’Ufficio che si occupa
del contributo unificato. Insomma, era lui il custode della cassaforte del Tar, tanta era la fiducia
che l’istituzione riponeva in lui.

E, oggi, questa brutta storia è davvero uno choc per tutti. Qualcuno lo difende ancora a spada tratta: «Sono sicuro che Mauro riuscirà a chiarire ogni contestazione – dice un collega che chiede di restare
anonimo – ha speso una vita per il Tar». Ma, intanto, uno dopo l’altro stanno emergendo i recuperi pilotati dei contributi unificati.

E il presidente Veneziano ribadisce: «In questa vicenda, il Tar è parte lesa». Si valuterà anche una costituzione di parte civile.

Ma, al momento, è ancora presto per parlare del processo. Le indagini sono in pieno svolgimento: gli investigatori della Guardia di finanza stanno cercando di ricostruire con pazienza ogni passaggio, soprattutto la via dei soldi. E in casi come questi, uno degli obiettivi finali sarà poi quello di recuperare quanto trafugato dalle casse pubbliche.

Da laRepubblicaPalermo di Salvo Palazzolo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Il Comune acquista, grazie ad un contributo regionale, un’autocisterna per il trasporto di acqua potabile da 12.000litri

Trump chiede la pace nella Striscia di Gaza ma Netanyahu non ne vuole sapere

Caltanissetta: Attribuzioni deleghe assessoriali all.ass. Marcello Fabrizio Mirisola

Idf alla Knesset: “Conquista Gaza farà cedere Hamas? Non è affatto certo”

Guerra Ucraina, all’Onu passa risoluzione Usa ma senza riferimenti a integrità Kiev

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?