Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gli Usa si ritirano dalla partnership con l’Ue contro la disinformazione. Lo rivela il Financial Times
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Gli Usa si ritirano dalla partnership con l’Ue contro la disinformazione. Lo rivela il Financial Times
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Gli Usa si ritirano dalla partnership con l’Ue contro la disinformazione. Lo rivela il Financial Times

Last updated: 10/09/2025 6:31
By Redazione 66 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Gli Usa si ritirano dalla partnership con l’Ue contro la disinformazione. Lo rivela uno scoop del Financial Times

Contents
La comunicazione ufficiale di WashingtonIl ruolo del Global Engagement CenterLe conseguenze per la cooperazione transatlanticaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Gli Stati Uniti avrebbero informato alcuni Paesi dell’Unione europea della loro intenzione di ritirarsi dalla partnership contro la disinformazione, un progetto avviato solo lo scorso anno sotto l’amministrazione Biden. L’indiscrezione arriva dal Financial Times, che cita tre funzionari europei a conoscenza della vicenda.

La comunicazione ufficiale di Washington

Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico, i governi europei avrebbero ricevuto una comunicazione formale dal Dipartimento di Stato americano, con cui veniva annunciata la cessazione dei memorandum d’intesa siglati nel 2023.

Gli accordi avevano l’obiettivo di sviluppare un approccio comune per individuare e contrastare la propaganda e le campagne di disinformazione provenienti da paesi come Russia, Cina e Iran, accusati di diffondere notizie false per alimentare instabilità politica e sociale.

Il ruolo del Global Engagement Center

I memorandum facevano parte di un’iniziativa guidata dal Global Engagement Center (GEC), un’agenzia del Dipartimento di Stato statunitense nata per contrastare la disinformazione non solo di governi ostili agli Usa, ma anche di gruppi terroristici.

Il GEC è stato diretto fino a dicembre da James Rubin, ex portavoce del Dipartimento di Stato, che ha commentato la decisione con parole dure: “Un atto unilaterale di disarmo nella guerra dell’informazione contro Russia e Cina”.

Le conseguenze per la cooperazione transatlantica

La scelta di Washington rischia di indebolire la collaborazione transatlantica in un settore cruciale come quello della sicurezza informativa. Negli ultimi anni, le campagne di disinformazione online sono state identificate come una delle principali minacce alla stabilità democratica, specialmente durante elezioni e periodi di crisi internazionale.

Secondo il Financial Times, restano ora da chiarire le ragioni politiche dietro il passo indietro americano e le possibili mosse dell’Ue per non interrompere gli sforzi comuni di contrasto alla disinformazione.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Franco Pigna

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

San Cataldo: La Giornata internazionale della disabilità all’Istituto Comprensivo “G.Carducci

Scuola, chi saranno i commissari esterni della Maturità: quando e dove scoprirlo

I funerali di Pippo Baudo si terranno mercoledì a Militello in Val di Catania

Anche a Caltanissetta, la protesta dei magistrati Anm

Airbnb: turismo lento scelto da 1 italiano su 4 per maxi ponte di primavera, Sicilia tre le mete preferite

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?