“Riconoscere lo Stato di Palestina”
La mozione presentata per prima dal consigliere Cosentino è stata approvata con sedici voti favorevoli e l’unica astensione della meloniana Cavallo.
Bandiere della Palestina, mostrate in aula consiliare dal collettivo “Gela per Gaza”, nell’area destinata al pubblico.
Il ibattito che il civico consesso ha condotto sulla base di due mozioni, una presentata dal consigliere di opposizione Grazia Cosentino e l’altra dagli esponenti dem, con prima firmataria il consigliere Maria Grazia Fasciana.
Entrambe le mozioni erano volte ad impegnare l’amministrazione comunale, allo scopo di richiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina, da parte del governo nazionale.
La consigliera Cosentino ha esposto la propria mozione rilevando “che non si tratta di una mozione a fini politici”.
Il civico Giovanni Giudice e la dem Fasciana, hanno richiamato la necessità di una presa di posizione che netta a tutela di un popolo palestinese
Il consigliere M5s Francesco Castellana, indossando la tradizionale keifa, ha voluto sottolineare che quello in atto, in Palestina, “è un genocidio”, invitando tutti a non temere di schierarsi.
La meloniana Sara Cavallo ha però parlato di incoerenza, anzitutto sul simbolo della keifa esposto da Castellana. “Serve la sicurezza di Israele oltre allo Stato di Palestina”.
Il civico Rosario Faraci si è detto indignato davanti all’azione di uno Stato, quello israeliano, che arriva da una storia di tragedia e oggi perpetra a danno dei palestinesi ciò che ha subito.
“Dobbiamo stare dalla parte giusta della storia, quella delle vittime e degli sfruttati”, ha detto il dem Antonio Cuvato.
Per il consigliere Davide Sincero, “quello di oggi è un consiglio comunale e in quanto tale politico”. “Questa è una mozione politica perché abbiamo un popolo distrutto da un altro, un esercito che sta annientando un popolo”.
Il presidente del consiglio, Antonella Di Benedetto, ha segnalato il bisogno che “sia israeliani sia i palestinesi dimostrino di voler cambiare”.
Cosentino ha parlato del “diritto internazionale dei popoli”. “Non possiamo dire che tutti i palestinesi sono terroristi solo perché esistono formazioni terroristiche in quel territorio”.
La mozione presentata per prima dal consigliere Cosentino è stata approvata con sedici voti favorevoli e l’unica astensione della meloniana Cavallo.
I consiglieri impegnano l’amministrazione a inoltrare ufficialmente il documento al governo Meloni, per il riconoscimento dello Stato palestinese.
“Oggi, bisogna stare dalla parte giusta della storia”, è stato detto nel corso del dibattito in aula.
Il voto favorevole è arrivato pure da esponenti di centrodestra, all’opposizione della maggioranza del sindaco Terenziano Di Stefano, schierata compatta a supporto dell’atto.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
