Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Decreto Crescita, meno tasse sugli stipendi dei calciatori stranieri: la Serie A rivuole il suo privilegio, ecco la proposta di Forza Italia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Politica > Decreto Crescita, meno tasse sugli stipendi dei calciatori stranieri: la Serie A rivuole il suo privilegio, ecco la proposta di Forza Italia
PoliticaSport

Decreto Crescita, meno tasse sugli stipendi dei calciatori stranieri: la Serie A rivuole il suo privilegio, ecco la proposta di Forza Italia

Last updated: 17/09/2024 19:26
By Redazione 124 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Pagare meno tasse sugli stipendi dei calciatori stranieri. Un privilegio immotivato, una pretesa anacronistica mentre si parla di giovani che non giocano.

Quasi un’ossessione per i presidenti del pallone.

E così la Serie A ci riprova: in Parlamento rispunta il famoso Decreto Crescita. Un’altra volta.

La politica si ritrova di nuovo a parlare degli sgravi fiscali ai club. Perché come nel mito di Penelope, il governo fa e la maggioranza disfa, anche se forse in questo caso sarebbe più appropriato il contrario: il governo abroga e la maggioranza (ispirata dai soliti noti) prova a reintrodurre. In passato il Decreto Crescita ha permesso alle squadre di beneficiare di un regime fiscale agevolato per quanto riguarda i lavoratori che portano la residenza in Italia, cioè nel caso del pallone i calciatori stranieri: per anni hanno pagato l’Irpef solo su una parte dell’imponibile , e ciò ha permesso di stipulare contratti più vantaggiosi (ad esempio, uno stipendio da 5 milioni netti costava alle società circa 7,5 milioni lordi invece che 10).

Una norma che fu introdotta nel 2019 dal governo gialloverde e che avrebbe dovuto favorire l’arrivo di grandi stelle internazionali, ma che ha finito per portare anche e soprattutto giocatori medi o mediocri in concorrenza economica sleale con i nostri italiani. Per questo, sull’onda emotiva della mancata qualificazione agli ultimi Mondiali, è stata cancellata dal governo Meloni lo scorso autunno.

Non è stato semplice: da quando è diventata nota l’intenzione dell’esecutivo, i presidenti (e in particolare il loro rappresentante in parlamento, il senatore-patron Claudio Lotito) hanno fatto il diavolo a quattro. Da ultimo, quando ormai l’abrogazione era passata, avevano provato ad infilare una mini-proroga per salvare il mercato di gennaio, con la speranza neanche troppo nascosta di aprire un tavolo col ministro Andrea Abodi e varare un nuovo provvedimento, a condizioni diverse per l’estate.

Ma non se n’è fatto nulla e di recente persino la premier Giorgia Meloni è tornata sull’argomento bocciando lo sgravio pubblicamente.

Sembrava un capitolo chiuso, insomma. Ma i patron sono cocciuti, uno più degli altri in particolare.

Nelle ultime ore, è stato presentato un emendamento al Decreto Omnibus che riesuma la norma defunta: prevede di spostare il termine ultimo per la stipula dei contratti, che era stata fissata al 31 dicembre 2023, fino alla fine del 2027.

Praticamente, a scadenza passata, si cambiano le date con l’effetto di rinviare di quattro anni a posteriori l’abrogazione della legge. La firma è di Forza Italia, in particolare del senatore Dario Damiani, e anche questa non è una sorpresa: il capogruppo in Commissione Bilancio è molto vicino a Lotito, che in passato l’ha definito “amico fraterno”. Lo ricambia con un bel favore: con questa norma già dalla prossima finestra di gennaio i club potrebbero tornare a risparmiare sugli stipendi degli stranieri (con buona pace delle nostre nazionali).

Resta da capire la reazione interna alla maggioranza a questa forzatura, sia sul piano politico che normativo (la legittimità è tutta da decifrare). 

Giorgetti è sempre stato contrario, con toni diversi anche il ministro Abodi che non può permettersi di farsi scavalcare un’altra volta dal parlamento, e nell’ultima occasione anche Salvini si mise di traverso.

In condizioni normali il no da parte del governo dovrebbe essere scontato.

Ma Lotito – sì sa – da un orecchio gli entra, dall’altro gli esce.

You Might Also Like

Gaza, il governo israeliano approva l’accordo per il cessate il fuoco

Dazi, gli Usa gelano l’Ue: respinta la proposta per annullare le tariffe sull’auto

Malumori per la Finanziaria in Aula ad accoglierla 1300 emendamenti

La California ha fatto causa contro Trump per i provvedimenti sui dazi

Conte e Schlein rispondo alla premier

TAGGED:CalcioDecreto CrescitaSportTasse
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?