Si è tenuta ieri pomeriggio, 19 settembre, nell’Auditorium del Seminario Vescovile, una Tavola rotonda convocata da S.E. Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta con l’ausilio dalla Caritas Diocesana.
L’intervento di S.E. si è incentrato nel trovare soluzioni definitive eribadendo che “I sindaci si devono
muovere subito. Dobbiamo batterci perché bisogna sistemare ciò che non funziona da tempo” e nella sua breve conclusione ha detto: “Ci sono troppi interessi che solleticano le tasche di troppe persone”.

Interessantissime le relazioni del Presidente dell’Ordine Provinciale degli Ingegneri di Caltanissetta Ing. Fabio Corvo, del Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia Geol. Dott. Paolo Mozzicato, del Geol. Dott. Marcello Frangiamone, Referente della Diocesi di Caltanissetta per le problematiche idriche.
La Prof.ssa Fiorella Falci, membro del Laboratorio socio-politico della CESi ha, nel suo intervento ha elencato 10 punti elaborati dal Laboratorio di cui fa parte. nel suo intervento ha analizzato il periodo che va dal 2 luglio al 15 settembre dove su 77 giorni ci sono state ben 26 interruzioni. Parlando poi dei costi ha evidenzito come l’acqua all’origine costa 1 centesimo al M3, viene venduta da
sovrambito, Siciliacque, all’ambito, Caltaqua, a 69 centesimi e ai cittadini costa mediamente 4,50 euro. Inoltre il 56,3% delle famiglie non si fida dell’acqua corrente e l’86,2% acquista 1,5 litro di acqua minerale al giorno per bere, insomma costi su costi.
Tra le proposte lanciate anche quella dell’avvio di tavoli tecnici in ogni comune della diocesi
Da qui l’impegno assunto da ciascun partecipante che hanno sottoscritto un documento “un passo
concreto”, primo firmatario S.E., dove viene sottolineato come l’acqua è un bene primario e un
diritto fondamentale, irrinunciabile per la vita e la dignità umana e lo sviluppo del territorio.
Il tutto è stato moderato dal Direttore della Caritas Diocesana Dott. Giuseppe Paruzzo, che nel suo intervento ha mostrato una sua “discussione” con l’IA ponendo domande interessanti e facendo un paragone con la realtà di Pavia, da quale è venuto fuori un raffrontro sconfortante.
Sono poi interventi il presidente del Libero Consorzio Tesauro, diversi sindaci, il direttore di Caltaqua, il consigliere Gambino e altri rappresentanti.
Presente anche il Comitato della mamme.

L’audio dell’intera riunione diviso in tre parti.
—————-

————-
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o