Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Tavola rotonda sull’emergenza idrica a Caltanissetta. L’audio di tutti gli interventi e le foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Tavola rotonda sull’emergenza idrica a Caltanissetta. L’audio di tutti gli interventi e le foto
CaltanissettaCrisi idricaCronacaCultura ed Eventi

Tavola rotonda sull’emergenza idrica a Caltanissetta. L’audio di tutti gli interventi e le foto

Last updated: 20/09/2025 10:52
By Redazione 271 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Si è tenuta ieri pomeriggio, 19 settembre, nell’Auditorium del Seminario Vescovile, una Tavola rotonda convocata da S.E. Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta con l’ausilio dalla Caritas Diocesana.

L’intervento di S.E. si è incentrato nel trovare soluzioni definitive eribadendo che “I sindaci si devono
muovere subito. Dobbiamo batterci perché bisogna sistemare ciò che non funziona da tempo
” e nella sua breve conclusione ha detto: “Ci sono troppi interessi che solleticano le tasche di troppe persone”.

Interessantissime le relazioni del Presidente dell’Ordine Provinciale degli Ingegneri di Caltanissetta Ing. Fabio Corvo, del Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia Geol. Dott. Paolo Mozzicato, del Geol. Dott. Marcello Frangiamone, Referente della Diocesi di Caltanissetta per le problematiche idriche.

La Prof.ssa Fiorella Falci, membro del Laboratorio socio-politico della CESi ha, nel suo intervento ha elencato 10 punti elaborati dal Laboratorio di cui fa parte. nel suo intervento ha analizzato il periodo che va dal 2 luglio al 15 settembre dove su 77 giorni ci sono state ben 26 interruzioni. Parlando poi dei costi ha evidenzito come l’acqua all’origine costa 1 centesimo al M3, viene venduta da
sovrambito, Siciliacque, all’ambito, Caltaqua, a 69 centesimi e ai cittadini costa mediamente 4,50 euro. Inoltre il 56,3% delle famiglie non si fida dell’acqua corrente e l’86,2% acquista 1,5 litro di acqua minerale al giorno per bere, insomma costi su costi.

Tra le proposte lanciate anche quella dell’avvio di tavoli tecnici in ogni comune della diocesi

Da qui l’impegno assunto da ciascun partecipante che hanno sottoscritto un documento “un passo
concreto”, primo firmatario S.E., dove viene sottolineato come l’acqua è un bene primario e un
diritto fondamentale, irrinunciabile per la vita e la dignità umana e lo sviluppo del territorio.

Il tutto è stato moderato dal Direttore della Caritas Diocesana Dott. Giuseppe Paruzzo, che nel suo intervento ha mostrato una sua “discussione” con l’IA ponendo domande interessanti e facendo un paragone con la realtà di Pavia, da quale è venuto fuori un raffrontro sconfortante.

Sono poi interventi il presidente del Libero Consorzio Tesauro, diversi sindaci, il direttore di Caltaqua, il consigliere Gambino e altri rappresentanti.

Presente anche il Comitato della mamme.

L’audio dell’intera riunione diviso in tre parti.

—————-

————-

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Il dietro le quinte del “concertone” del 1 Maggio in viale Regina Margherita

Caltanissetta: Real Maestranza, il Capitano è Gaetano Villanucci

San Cataldo: “Gessi tra i Passi- Alla riscoperta dell’antica arte dei madonnari” dello Juvara

Caltanisetta Q.T. del 15 settembre 2025. Il presidente Bruzzaniti, dopo un lapsus, dice che il consigliere Turturici l’altro giorno gli parlava di una sua volontà di passare in maggioranza. Battuta o anticipazione? Video

Dazi Usa, oggi l’incontro Trump-von der Leyen: faccia a faccia in Scozia nel golf club del tycoon

TAGGED:CaltanissettaCrisi idricaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?