Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: CGIL e SPI CGIL: Il ritiro del piano della rete ospedaliera è stato un atto dovuto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > CGIL e SPI CGIL: Il ritiro del piano della rete ospedaliera è stato un atto dovuto
CronacaRiceviamo e pubblichiamoSanità

CGIL e SPI CGIL: Il ritiro del piano della rete ospedaliera è stato un atto dovuto

Last updated: 24/07/2025 20:10
By Redazione 132 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il ritiro del piano della rete ospedaliera è stato un atto dovuto
La sanità pubblica è un diritto fondamentale, e la sua corretta programmazione è cruciale per garantire risposte adeguate ai bisogni dei cittadini.
Una programmazione che ha escluso il confronto e’partita profondamente viziata. Un piano che incide così profondamente sulla vita e sulla salute dei cittadini non può essere calato dall’alto senza coinvolgere chi quotidianamente opera nel sistema sanitario e chi rappresenta i bisogni della comunità. L’assenza di un vero confronto ha impedito di portare al tavolo decisionale la conoscenza diretta delle problematiche, delle carenze e delle priorità che emergono dalle strutture ospedaliere e dal contesto territoriale.
Il nostro sistema sanitario non può essere un bacino di favori o un meccanismo per dirottare risorse verso il privato. La sanità deve essere orientata ad accessibilità universale affinché ogni cittadino deve avere garantito l’accesso alle cure e ai servizi sanitari di cui ha bisogno, senza liste d’attesa interminabili o costi proibitivi. Questo significa investire nella rete pubblica, potenziando ospedali e servizi territoriali ;qualità delle cure, perché la professionalità del personale, la disponibilità di tecnologie all’avanguardia e la continuità assistenziale devono essere standard irrinunciabili. Non possiamo accettare una sanità a due velocità, dove solo chi può permetterselo ha accesso alle migliori cure.; equità e trasparenza perché le risorse pubbliche devono essere gestite con criteri di equità e trasparenza, garantendo che ogni euro investito sia finalizzato al benessere collettivo e non a logiche clientelari o di profitto privato. Basta con la sanità “pensata per accontentare il parente del politico di turno”.
Per contrastare la deriva privatistica e clientelare, la CGIL ha elaborato e promosso una serie di proposte che mirano a rafforzare e innovare il sistema sanitario pubblico e che appunto riguardano
investimenti massicci nella Sanità Pubblica: è fondamentale invertire la rotta dei tagli e destinare risorse adeguate al Servizio Sanitario Nazionale. Questo include il potenziamento di ospedali, poliambulatori, presidi territoriali e l’aggiornamento tecnologico ;assunzioni e valorizzazione del personale: senza personale qualificato e motivato, non esiste sanità di qualità. Chiediamo un piano straordinario di assunzioni di medici, infermieri, operatori socio-sanitari e personale tecnico-amministrativo, con contratti stabili e retribuzioni adeguate. È necessario anche investire nella formazione continua e garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose; rafforzamento della Medicina Territoriale: La sanità non può essere solo ospedalocentrica. È cruciale potenziare la medicina di base, i consultori, i servizi di assistenza domiciliare integrata e i centri di salute mentale. Questo alleggerisce il carico sugli ospedali e garantisce una presa in carico più completa e personalizzata del paziente.
Stop alla Privatizzazione Selvaggia: Dobbiamo porre un freno alla delega di servizi al privato quando la sanità pubblica è in grado di fornirli. Le convenzioni con strutture private devono essere subordinate a stringenti criteri di necessità, efficienza e qualità, evitando che diventino un mero canale di drenaggio di risorse pubbliche verso il profitto privato.
Ribadiamo la necessità di un vero confronto con le parti sociali nella definizione dei piani sanitari. La programmazione non può essere calata dall’alto o decisa nelle stanze del potere, ma deve scaturire da un’analisi condivisa dei bisogni reali e delle soluzioni più efficaci.
Ci aspettiamo un coinvolgimento del territorio e un confronto con la parte Sindacale
La CGIL non si arrende all’idea di una sanità ridotta a merce di scambio o un terreno di conquista per interessi privati. Continueremo a lottare per un sistema sanitario pubblico, universale ed equo, che sia davvero un pilastro della nostra società e una garanzia per la salute di tutti i cittadini.
Non possiamo permettere che il diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione, venga calpestato da un governo – sia esso locale, regionale o nazionale – che dimostra di non essere in grado di adempiere a un compito così fondamentale. La salute non è un privilegio, ma un diritto universale, e la sua garanzia è un dovere ineludibile dello Stato.
E non è affatto vero che stiamo tutti dalla stessa parte e che abbiamo gli stessi obiettivi!

La Segretaria Gen CGIL Rosanna Moncada
Il Segretario Gen SPI CGIL Paolo Anzaldi

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

La lite tra la sorella di Giuli e Mollicone, il ruolo di Sangiuliano, le ire di Fazzolari e le smentite di rito: dentro Fdi è guerra tra bande

Trump: “Dazi al 25% per Ue”. La replica: “Reagiremo subito”

La scuola si ferma contro i tagli in Manovra: il 31 docenti e studenti scioperano in 40 piazze

“Leon de Perù” il primo documentario sugli anni di Prevost in Sudamerica

Il sindaco Giuseppe Catania: “Ottime notizie, Mussomeli cresce e i numeri lo dimodtrano”

TAGGED:CronacaRiceviamo e pubblichiamoSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?