Seguendo le indicazioni dell’Assessorato della Salute, le nuove strategie rivestono carattere innovativo, rispetto a quelle utilizzate nel passato, che hanno comunque consentito all’ASP di Caltanissetta di garantire la totalità delle prestazioni (viste ed esami strumentali) classificate in “U” (urgenti secondo la metodologia RAO – Raggruppamento di Attesa Omogenei, che devono essere erogate entro 72 ore ) e che hanno determinato nel tempo, per le prestazioni classificate in “B” (Brevi , da erogare entro 10 giorni dall’accesso al CUP) livelli di performance maggiori dell’83%.
A tale scopo è in fase di realizzazione un “percorso dedicato”, per quegli utenti con richiesta di prestazioni con priorità “Breve” previste dal Piano nazionale di Garanzia dei Tempi di Attesa (PNGLA) , rappresentato dalla creazioni di Agende Fast Trach .
Per la redazione del suddetto programma, che sarà attivo già dai primi giorni di ottobre, e che attualmente è in fase di sperimentazione e verifica per alcune Agende, è stato coinvolto il personale medico, infermieristico e tecnico dell’ASP , consentendo già oggi di non creare ulteriori liste d’attesa per le prestazioni “Brevi”.
Inoltre sono stati avviati i tavoli tecnici con l’Ordine dei Medici di Caltanissetta, le principali sigle sindacali dei MMG/PLS ed i Direttori di Struttura Ospedalieri delle principali patologie che rivestono carattere di specifico rischio di cronicità (Diabete, BPCO, Ipertensione Arteriosa, etc) al fine di definire i bisogni di salute secondo i modelli di stratificazione della popolazione come previsto dal DM 77/2022, mirando ad una sempre più concreta integrazione dei servizi territoriali ed ospedalieri, che si completeranno tra l’altro, con quanto già offerto dal Privato Accreditato, con l’obiettivo nel medio periodo di ottimizzare le risorse disponibili dando una migliore qualità in termini di offerta di salute.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
