Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: E’ iniziata la formazione per i ragazzi delle cooperative sociali ConSenso e Controluce al pastificio etico artigianale ‘L’Arte dei Primi’ sito a San Cataldo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > E’ iniziata la formazione per i ragazzi delle cooperative sociali ConSenso e Controluce al pastificio etico artigianale ‘L’Arte dei Primi’ sito a San Cataldo
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

E’ iniziata la formazione per i ragazzi delle cooperative sociali ConSenso e Controluce al pastificio etico artigianale ‘L’Arte dei Primi’ sito a San Cataldo

Last updated: 08/10/2025 19:02
By Redazione 149 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La nuova realtà, nata lo scorso fine giugno, nell’ambito del progetto PASTA FrOLLe, sostenuta dal Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo, dà alle persone con disabilità la possibilità di accedere a percorsi di inserimento lavorativo e occupazionale assistito in un ambiente inclusivo e formativo grazie alle borse lavoro e alla formazione che certificherà le competenze. Responsabile del progetto è lo psicologo Francesco Lombardo coadiuvato dalla psicologa Roberta Italiano e dal coordinatore Gaetano Terlizzi.

Sono sette coloro i quali si sono affacciati a questo nuovo percorso: Anastasia Arena, Gabriele Salvatore Maria Fortunato, Pierluigi Mastrosimone, Giacomo Mocellin, Christian Ortoleva, Michele Rollo e Davide Vella.

Dalla produzione della pasta fresca ed essiccata alla etichettatura passando per la pesa e altre attività legate alla produzione del prelibato cibo, realizzato grazie all’uso di grani antichi del territorio, i ‘corsisti’ insieme ai loro tutor e ai responsabili hanno dato il via alla formazione professionale.

“Con molta soddisfazione e senso di responsabilità abbiamo avviato un percorso di sviluppo non solo per i beneficiari dell’azione formativa, ma nel complesso pensiamo di offrire opportunità di sviluppo a un territorio che tende, ed è sotto gli occhi di tutti, a regredire e spopolarsi – afferma il responsabile del progetto Francesco Lombardo -. Tramite iniziative di imprenditoria sociale il terzo settore stimola le comunità e le istituzioni a guardare oltre e a puntare su tutto ciò che riguarda le opportunità di benessere individuale e sociale. Partendo da un’ agricoltura biologica locale, con l’utilizzo di grani siciliani, si possono raggiungere una più ampia azione di sensibilizzazione e una sana alimentazione. Pensiamo si possa stimolare il tessuto sociale a consumare prodotti più sani, prodotti in loco, praticamente a chilometro zero, che, al contempo, offrono opportunità lavorative lì dove mancano. Questo è il nostro impegno e l’opportunità che stiamo creando in un territorio che, sicuramente, risponderà positivamente sia all’opportunità che alla qualità che ‘L’arte dei Primi’ rappresenta.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Nella foto i ragazzi con coordinatore e tutor

You Might Also Like

Gaza, per ricostruirla il governo sceglie Bruno Archi: chi è l’inviato speciale dell’Italia

Ucraina, media: “Trump vuole trilaterale con Putin e Zelensky già venerdì”

Pistacchio: il 26 febbraio si celebra la Giornata Mondiale

Caltanissetta: la categoria Idraulici e Lattonieri ha eletto i propri rappresentanti per il maestoso e storico corteo della Real Maestranza

Rispunta il ddl Smartphone, nuova sabbia negli ingranaggi della giustizia partorito dal forzista Zanettin. Per il procuratore Melillo avrà “un impatto disastroso” nella lotta alla mafia

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?