Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: SINALP, PALERMO: Terreno fertile per l’illegalità. Omicidio Paolo Taormina un grido di dolore e di rabbia civile
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > SINALP, PALERMO: Terreno fertile per l’illegalità. Omicidio Paolo Taormina un grido di dolore e di rabbia civile
CronacaRiceviamo e pubblichiamo

SINALP, PALERMO: Terreno fertile per l’illegalità. Omicidio Paolo Taormina un grido di dolore e di rabbia civile

Last updated: 13/10/2025 6:11
By Redazione 74 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Da tempo, come Confederazione Sindacale SINALP e Rete ZEROMOLESTIE SINALP, denunciamo il degrado sempre più profondo che sta soffocando Palermo.

Nel tempo, dichiara il Segr. del SINALP Sicilia Andrea Monteleone, abbiamo scritto al Prefetto, al Sindaco, al Presidente della Regione Siciliana, chiedendo che ciascuno, per le proprie competenze, intervenisse con decisione per restituire dignità e sicurezza a una grande e storica città, che oggi appare smarrita e ferita nella dignità dell’intero popolo siciliano.

Ogni nostra denuncia, tuttavia, si è infranta contro il muro del silenzio e del “buonismo” politico. Quella cultura dell’alibi e dei distinguo che, invece di affrontare con fermezza il disordine e la violenza, preferisce giustificare tutto e tutti in nome di un malinteso senso di tolleranza.

È così che Palermo è diventata terreno fertile per l’illegalità diffusa, l’abusivismo, la delinquenza giovanile e la paura quotidiana dei cittadini onesti che sempre più dichiarano di avere paura a girare per le vie della città.

L’uccisione del giovane Paolo Taormina, 21 anni, che ha perso la vita tentando di difendere un coetaneo da un linciaggio, è l’ennesimo, tragico segnale di una società alla deriva.

È lecito domandarsi cosa spinga certi ragazzi a girare armati per le strade, a ispirarsi a simboli mafiosi, a far ascoltare sui social frasi come quella citata dall’omicida, “Tu mi arresti e per cosa?” parole di un boss interpretato nella fiction Il Capo dei Capi.

Questa non è soltanto criminalità: è il frutto avvelenato di decenni di politiche buoniste e permissive, che hanno smarrito il concetto di responsabilità individuale, sostituendolo con quello di giustificazione collettiva che tende a giustificare, comprendere o minimizzare le responsabilità individuali in nome di un’interpretazione eccessivamente tollerante della solidarietà e dei diritti.

Politica buonista, che pur nata da principi nobili, come l’inclusione, la compassione e la tutela dei più deboli, ha finito per produrre una serie di conseguenze sociali, morali e istituzionali devastanti per l’intera società civile.

Secondo questa ideologia chi commette reati, chi vive nell’illegalità o chi infrange le regole viene spesso presentato come vittima del sistema, dell’ambiente, della povertà o della mancanza di opportunità, distruggendo il principio fondamentale della convivenza civile, la responsabilità personale.
Se tutto è colpa della società, allora nessuno è davvero responsabile.

Il voler imporre la cultura del perdono a tutti i costi ha prodotto un sistema giudiziario in cui le pene vengono spesso ridotte, sospese o sostituite con misure alternative.
Così facendo, chi delinque ha la certezza che il rischio è minimo e che le conseguenze saranno lievi o nulle, ed il risultato che abbiamo ottenuto da questa posizione ideologica è una società dove il cittadino onesto si sente abbandonato e dove i criminali si sentono legittimati a ripetere le proprie azioni in piena impunità.

La percezione di impunità è uno dei principali motori del degrado urbano e della violenza diffusa.

Una cultura che ha finito per colpevolizzare la società invece dei criminali, buona ad assolvere i carnefici e dimenticare le vittime.

Noi del SINALP, dichiara la Responsabile della Rete Zeromolestie Sinalp Natascia Pisana, non vogliamo dimenticare le Vittime e ribadiamo con forza che non servono nuove leggi o pene più severe, ma l’esatta e rigorosa applicazione di quelle esistenti.

Basta con gli sconti, con le misure alternative, con i “premi” di un sistema che rimette in libertà, in meno di 24 ore, chi le forze dell’ordine, stanche e umiliate, hanno appena arrestato.

È inaccettabile che un agente rischi di essere processato per “eccesso di potere” mentre chi delinque continua a sentirsi intoccabile. La frase ascoltata nel video messo in onda su Tik Tok dal presunto omicida, “Tu mi arresti e per cosa?” è l’esempio lampante, la prova inconfutabile, del fallimento delle politiche buoniste propagandate da certa politica.

Palermo non può più essere la vittima di una politica prigioniera del suo stesso buonismo ideologico.

Questa politica ha confuso compassione con debolezza, solidarietà con permissivismo, diritti con impunità, e Palermo paga il prezzo di decenni di scelte ideologiche che hanno disarmato lo Stato, svilito l’autorità e reso invisibili le vittime.

Occorre un cambio di rotta netto, una presa di coscienza collettiva che restituisca valore al rispetto delle regole e alla vita umana.

Ci auguriamo che il sacrificio di questo ragazzo, di Paolo Taormina, non resti vano e che diventi l’emblema del riscatto dello Stato di Diritto, anche a tutela di tutte le altre vittime di questa violenza del “branco”.

Che il suo coraggio serva da monito a chi governa e a chi amministra, affinché abbandonino finalmente l’ignavia e abbiano la forza di dire basta al degrado morale e civile che sta distruggendo la nostra società.

SINALP – Confederazione Sindacale Nazionale

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Netanyahu parla all’Onu in un’aula semi-vuota. Nega genocidio e la fame a Gaza: ‘Riconoscere Palestina incoraggia Hamas’

La Dc di Totò Cuffaro:”Alla Regione dopo la finanziaria serve un rimpasto”

Assegno Unico 2026, aumentano gli importi: fino a 204 euro al mese per figlio, ecco cosa fare

Orgoglio Nisseno esce allo scoperto con Tesauro, Giovani Democratici con Di Stefano

Caltanissetta Avviso pubblico: indagine esplorativa di mercato, per la presentazione di manifestazioni di interesse per la realizzazione del Festival del Lavoro 1° Maggio 2025

TAGGED:CronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?