Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caso Boccia, a TeleMeloni tutto tace. L’opposizione chiede un’informativa urgente a Urso. A difesa della direttrice dell’ufficio stampa Rai arriva la “scorta mediatica” dell’Unirai
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caso Boccia, a TeleMeloni tutto tace. L’opposizione chiede un’informativa urgente a Urso. A difesa della direttrice dell’ufficio stampa Rai arriva la “scorta mediatica” dell’Unirai
CronacaPoliticaRassegna stampa

Caso Boccia, a TeleMeloni tutto tace. L’opposizione chiede un’informativa urgente a Urso. A difesa della direttrice dell’ufficio stampa Rai arriva la “scorta mediatica” dell’Unirai

Last updated: 15/10/2025 13:15
By Redazione 68 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Caso Boccia, i vertici Rai si trincerano nel silenzio. L’opposizione chiede le dimissioni della giornalista e chiama a rapporto Urso

Contents
Cosa aveva detto BocciaChiesta un’informativa urgente a UrsoIl consigliere Rai Natale: “Necessaria una risposta dai vertici Rai”Solo l’Unirai difende BocciaL’attacco Unirai ad Albanese e a GoracciSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Nonostante il silenzio (o forse proprio a causa del silenzio) dei vertici di TeleMeloni, non accenna a sgonfiarsi il caso di Incoronata Boccia, la direttrice dell’ufficio stampa della Rai che al convegno dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e Cnel aveva negato l’uccisione di civili da parte dell’esercito israeliano.

Cosa aveva detto Boccia

“Si è parlato spesso del cinismo e della spietatezza dell’esercito israeliano. Eppure non esiste una sola prova che siano state sventagliate mitragliate contro i civili inermi. Questo veniva raccontato, è stato detto senza alcuna verifica delle fonti. Vergogna, vergogna, vergogna”, aveva detto, aggiungendo a proposito di Hamas: “La vogliamo candidare all’Oscar per la migliore regia?”. Immediate lunedì si erano scatenate polemiche, con richieste di dimissioni e di interventi da parte dei vertici di Viale Mazzini.

Chiesta un’informativa urgente a Urso

Né le dimissioni né gli interventi sono arrivati. Così ieri Avs, M5s e Pd hanno chiesto un’informativa urgente del ministro Adolfo Urso alla Camera. Quelle di Boccia, in merito ai morti a Gaza, “sono parole indegne, che riempiono di vergogna il servizio radio-televisivo”, ha detto in aula l’Avs Angelo Bonelli. “Chiediamo se la direttrice ha rispettato il codice etico e il contratto di sevizio della Rai, che impone di determinare la capacità di fare informazione – ha proseguito Bonelli –, perché questa non è informazione”. “Chiediamo inoltre se il Governo intenda prendere le distanze da simili affermazioni. Boccia si deve dimettere, perché ha riempito di vergogna il servizio pubblico radiotelevisivo”, ha sottolineato il deputato Avs.

“Riteniamo quelle di Boccia parole vergognose, inaccettabili, perché provengono da chi lavora per il servizio pubblico, che dovrebbe raccontare agli italiani la verità, non tesi di comodo per favorire qualcuno, il Governo, Stati esteri, chi ha commesso un genocidio”, ha aggiunto il 5 Stelle Marco Pellegrini.

“Pretendiamo le dimissioni di questa signora”, ha aggiunto. “La gravità e l’inappropriatezza delle parole della responsabile della comunicazione di una delle aziende più importanti richiedono non solo un’informativa ma anche le dimissioni di Boccia”, ha commentato la Pd Ouidad Bakkali.

Il consigliere Rai Natale: “Necessaria una risposta dai vertici Rai”

“Ho atteso per tutta la giornata di ieri che la direttrice dell’Ufficio Stampa Rai o una nota aziendale spiegassero o circoscrivessero il senso delle affermazioni fatte da Boccia al convegno del Cnel”, scrive il consigliere Rai, Roberto Natale, “Quel chiarimento resta indispensabile, perché è semplicemente inaccettabile la sommarietà dei giudizi tranciati sul modo in cui l’informazione italiana – anche quella Rai, par di capire – ha lavorato in questi due anni sulla tragedia israelo-palestinese”.

“Giornaliste e giornalisti del servizio pubblico, insieme a tanti altri colleghi, non hanno partecipato – sottolinea Natale – a nessun ’suicidio della professione’, non sono state conniventi comparse sui set che avrebbe allestito Hamas. Hanno fatto del loro meglio nelle condizioni più difficili, mentre le organizzazioni di categoria continuavano, purtroppo inutilmente, a chiedere di avere accesso a Gaza. Quel loro lavoro merita rispetto, anziché sentenze di superficiale genericità”.

Sul tema è intervenuto – nuovamente – anche l’Usigrai, che ha stigmatizzato come “l’Azienda resti muta”. Per il sindacato “i vertici Rai, il Cda e Giampaolo Rossi in particolare, devono rispondere su questa vicenda che lascia tutti senza parole. Anche perché quelle pronunciate dalla direttrice Boccia sono state solo una sequela di accuse infondate all’informazione, anche quella Rai”.

Solo l’Unirai difende Boccia

A difesa della ex vice-direttrice del Tg1 è intervenuto invece il sindacato di destra Unirai che ha espresso “piena e sincera solidarietà” a Boccia, “oggetto in queste ore di attacchi personali, calunnie e veri e propri inviti alla punizione, in seguito a dichiarazioni manipolate e decontestualizzate”.

Per l’Unirai nel suo intervento “Boccia non ha mai negato le stragi di civili, ma ha correttamente richiamato la categoria al dovere di un giornalismo fondato sulla verifica e sulla contestualizzazione delle notizie”.

L’attacco Unirai ad Albanese e a Goracci

Per l’Unirai sarebbero “gravissime, invece, le dichiarazioni pubbliche e i toni intimidatori con cui la relatrice Onu Francesca Albanese ha invocato ’punizioni’ e ’indagini’ contro una giornalista del servizio pubblico solo per aver espresso un pensiero critico. Un metodo inaccettabile, di sapore brigatista, che rievoca tempi bui e rappresenta un pericolo concreto per la libertà di stampa e per la sicurezza personale della collega”.

“Allo stesso tempo”, continua il sindacato, “denunciamo il silenzio assordante di chi oggi tace di fronte a queste aggressioni, mentre non ha avuto remore nel difendere altre posizioni apertamente faziose e documentate come fake news diffuse da colleghi del servizio pubblico come Lucia Goracci, denunciata da numerose associazioni per la lotta all’antisemitismo”. Unirai conclude definendosi “scorta mediatica per la collega”.

Fonte lanotiziagiornale.it di Andrea Sparaciari

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Incontro Italia-Romania

Il Sindaco di Gela e candidato alla Presidenza della Provincia interviene sull’emergenza randagismo: “Serve un piano straordinario e una risposta unitaria”

Morte di Papa Francesco, che cosa succede nei 5 giorni di lutto nazionale

Manovra, arrivano altri fondi per il Ponte sullo Stretto: 1,4 miliardi in più

Bollette e dazi per l’Italia doppio incubo

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?