Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Attacco violento dell’esercito israeliano al villaggio di Tuwani, a Masafer Yatta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Attacco violento dell’esercito israeliano al villaggio di Tuwani, a Masafer Yatta
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Attacco violento dell’esercito israeliano al villaggio di Tuwani, a Masafer Yatta

Last updated: 18/10/2025 9:34
By Redazione 102 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Sequestrate 5 persone tra cui una donna incinta e lo storico leader della resistenza nonviolenta Hafez Huraini. L’esercito ha anche invaso la Guest House del villaggio, sfondando la porta. All’interno si trovavano 4 attivisti di Mediterranea e Operazione Colomba.

Nel corso della scorsa notte, attorno a mezzanotte e mezza circa ora locale, l’esercito israeliano ha compiuto un violento raid nel villaggio di Tuwani, a Masafer Yatta, nel sud della Cisgiordania occupata, dove è attivo il progetto Mediterranea With Palestine e dove vive il regista premio Oscar Basel Adra, che si trova attualmente in Italia per presentare No Other Land.

Durante il raid sono state sequestrate 5 persone, tra cui una donna incinta e Hafez Huraini, storico leader della resistenza nonviolenta a Masafer Yatta . Bendati e ammanettati, sono stati liberati solo dopo diverse ore. L’esercito ha anche invaso la Guest House del villaggio, sfondando la porta. All’interno si trovavano 4 attivisti di Mediterranea e Operazione Colomba, che sono stati minacciati e identificati . Anche un’auto palestinese è stata danneggiata.

«Abbiamo visto un villaggio terrorizzato, invaso dall’esercito senza alcun motivo. Alcune persone sono state letteralmente rapite per qualche ora. L’uso del terrore è un’arma utilizzata quotidianamente dall’Occupazione israeliana» racconta Lina, attivista di Mediterranea.

«I soldati hanno sfondato la porta e sono entrati in Guest House. Col volto coperto e senza fornire alcuna spiegazione. Il loro unico intento era spaventarci» prosegue Gio, uno dei volontari di Operazione Colomba. 


Nonostante la firma dell’accordo Trump-Netanyahu,eventi come quello di stanotte sono difficilmente inscrivibili in uno scenario di pace. Mentre è finalmente stato raggiunto il cessate il fuoco a Gaza, il progetto di pulizia etnica del governo israeliano prosegue, e anzi sembra accelerare ogni giorno, in Cisgiordania. Con l’obiettivo esplicitamente dichiarato dall’amministrazione Netanyahu di annettere la quasi totalità dei Territori palestinesi occupati allo Stato di Israele . L’operazione della scorsa notte a Tuwani non è un caso isolato né raro: solo nell’ultima settimana l’esercito israeliano ha effettuato operazioni militari nelle vicine città di Yatta e a Hebron. 

Per questo Mediterranea Saving Humans è presente in Masafer Yatta con il progetto Mediterranea with Palestine . Per compiere azioni di interposizione nonviolenta a protezione della popolazione palestinese e documentare e denunciare quotidianamentei crimini commessi dall’Occupazione israeliana. «Civili e pubblici ufficiali armati ea volto coperto entrano in casa di persone comuni, di ospiti, di religiosi della comunità, non si identificano, non esplicitano alcuna motivazione: sequestrano, terrorizzano e minacciano un intero villaggio per ore. Dalla firma dell’ultimo accordo abbiamo visto un intensificarsi della violenza e delle azioni dell’occupazione israeliana » sottolinea Damiano Censi , coordinatore del progetto Mediterranea With Palestine.

Fonte mediterranearescue.org

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Sicilia: No ai cellulari in mano ai bambini, disco verde all’Ars per la nuova legge

Carlo e Camilla da oggi a Roma in visita ufficiale

Bollette, nuova stangata sul gas: quanto aumentano davvero le tariffe con gli ultimi rincari

I nomi degli indagati per appalti truccati. La Procura chiede l’arresto per Totò Cuffaro, Saverio Romano, Carmelo Pace e altri

Libero consorzio provinciale di Caltanissetta: Il presidente Walter Tesauro modifica il regolamento per ampliare il suo staff. Assunzione di collaboratori esterni

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?