Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Tra un condono e l’altro, decollano economia sommersa e lavoro nero
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Tra un condono e l’altro, decollano economia sommersa e lavoro nero
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Tra un condono e l’altro, decollano economia sommersa e lavoro nero

Last updated: 20/10/2025 7:03
By Redazione 108 Views 4 Min Read
Share
SHARE

I dati Istat certificano gli effetti prodotti dai condoni: crescono l’economia sommersa e il lavoro irregolare

Contents
Economia e sommersa e lavoro irregolare in crescitaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

L’economia sommersa e illegale cresce. Un dato che non stupisce, a furia dei continui condoni voluti dal governo Meloni. E così l’Istat testimonia come il valore dell’economia non osservata sia cresciuta nel 2023 del 7,5% in un solo anno a quota 217 miliardi, 15,1 miliardi in più del 2022. Il sommerso, escludendo quindi l’economia illegale, vale poco meno di 198 miliardi, con un aumento dell’8,2% rispetto all’anno precedente (pari a 14,9 miliardi aggiuntivi). La sua incidenza sul Pil nel 2023 è stata del 9,2%. Mentre le attività illegali hanno registrato un valore vicino ai 20 miliardi. Complessivamente l’incidenza dell’economia sommersa e illegale sul Pil è aumentata dal 10,1% del 2022 al 10,2% del 2023.

Economia e sommersa e lavoro irregolare in crescita

Il valore dell’economia sommersa legato alla sotto-dichiarazione e al lavoro irregolare è salito di 14,5 miliardi a quota 185,3 miliardi. Nello specifico, cresce del 6,6% la sotto-dichiarazione (+6,7 miliardi) e dell’11,3% il lavoro irregolare (+7,8 miliardi). Minore, invece, l’impatto delle altre componenti: per mance e fitti non dichiarati l’aumento è del 3,8% (+0,5 miliardi) e per le attività illegali la crescita è dell’1% (+0,2 miliardi). Molto rilevante è invece l’aumento del lavoro irregolare: nel 2023 è pari a 3,132 milioni di unità, con una crescita di 145mila unità rispetto all’anno precedente. La crescita del valore aggiunto connesso all’impiego di lavoro irregolare è pari all’11,3% in un anno, mentre complessivamente l’incidenza del valore aggiunto del lavoro irregolare è salita al 35,5%.

Parlando ancora di lavoro, la crescita della componente dipendente è salita del 4,9% (105mila unità in più) e quella indipendente è cresciuta del 4,8%. Il settore in cui il peso del sommerso è maggiore è quello degli “altri servizi alle persone”, nel quale rappresenta il 32,4% del valore aggiunto del comparto. Alto il valore anche per il commercio, i trasporti, gli alloggi e la ristorazione. Continua, invece, la riduzione dell’impatto dell’economia illegale: è passata dal 10,5% del 2020 al 9,2% del 2023, con un calo anche rispetto all’anno precedente.

Quella contro l’evasione è una “battaglia dimenticata e persa”, secondo il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona: “Ancora una volta dati sconfortanti e demoralizzanti. L’evasione resta una voragine, un burrone dal quale non si vuole uscire, un problema irrisolto di questo Paese”. Sul lavoro nero lanciano invece l’allarme i segretari confederali della Uil, Ivana Veronese e Santo Biondo, sottolineando come i numeri raccontino “un mercato del lavoro in cui illegalità, sfruttamento e mancanza di diritti continuano a essere tollerati”.

Fonte lanotiziagiornale.it di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Futura-costruiamo insieme la città:” Il sindaco Tesauro interloquisca con il Presidente della regione Siciliana”

Elkann visita lo stabilimento per “incontrare le persone Maserati”. Ma gli operai sono a casa

Ucraina, Meloni: “Trump-Zelensky ? No a tifoserie. Andrò alla Casa Bianca”

Le prime pagine del 14/09/2024

Spesa militare, in arrivo 12 miliardi per la difesa tra Btp e fondi europei SAFE

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?