La scelta del numero due al mondo porta con sé due domande: poteva farlo e perché ha detto no all’Italia?
La risposta alla prima è sì e non rischia alcuna sanzione. Quanto alla seconda, è stata una decisione chirurgica che lui stesso ha spiegato.
Jannik Sinner ha rifiutato la convocazione per le Finals di Coppa Davis.
Le domande legate alla sua scelta sono due: poteva farlo e perché ha detto no all’Italia?
La prima risposta è sì, da regolamento nulla lo obbligava a dire sì per forza. Anzi, è libero di accettare o meno adducendo motivi personali, fisici, tecnici o anche di calendario (per limitare al massimo il rischio di infortuni oppure privilegiare la partecipazione a tornei individuali).
Quanto all’opportunità di fare un passo indietro non è difficile interpretare cosa c’è dietro il suo rifiuto chirurgico, basta ascoltare le sue parole: “È stata una scelta non semplice – ha ammesso a Sky Sport -. Dopo le Atp Finals di Torino l’obiettivo è partire col piede giusto nel 2026 in Australia. Una settimana sembra una banalità ma non lo è. Perché in quei giorni fai una preparazione lunga. Nel 2023 e nel 2024 l’abbiamo vinta la Davis. Ma quest’anno abbiamo deciso così”.
Cosa dice il regolamento e perché Sinner non corre rischi di sanzione
Una decisione del genere comporta rischi particolari?
No, eccezion fatta per una reticenza che, se sistematica, può inficiare l’eleggibilità olimpica. Oltretutto la Coppa Davis non rientra nel calendario obbligatorio dei tornei ATP e del Grande Slam (che pure attribuiscono punti pur avendo una gestione differente).
Sono previste sanzioni indirette? No. Né da parte dell’ATP né dell’ITF.
Una sfumatura normativa c’è e fa riferimento alla possibilità di rappresentare il proprio Paese ai Giochi Olimpici. Per farlo un giocatore deve: essere “in good standing” (ovvero allineato alle regole e godere di una buona reputazione) con la propria federazione nazionale e con l’ITF; aver partecipato (o essersi reso disponibile) a un determinato numero di incontri di Coppa Davis o Billie Jean King Cup nei cicli olimpici precedenti (si tratta di 2 incontri in 4 anni, sempre che non siano sopraggiunte eccezioni mediche o altri motivi di forza maggiore).
Margini che lasciano sereno Jannik.
Fonte fanpage.it
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
