Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Uici e Comune di Caltanissetta celebrano “l’angelo a quattro zampe”. Foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Uici e Comune di Caltanissetta celebrano “l’angelo a quattro zampe”. Foto
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiPolitica locale

Uici e Comune di Caltanissetta celebrano “l’angelo a quattro zampe”. Foto

Last updated: 21/10/2025 14:42
By Redazione 106 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il cane guida è stato protagonista lunedì 20 ottobre di “Diritti in movimento”, un evento organizzato, in occasione della ventesima edizione della Giornata nazionale, dal Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti presieduto da Maria Francesca Oliveri in collaborazione con la Sezione nissena dell’Unione e la Scuola Helen Keller di Messina. Dal portico del Municipio, che ha patrocinato l’evento, è partita una coloratissima passeggiata conclusasi nella Biblioteca Scarabelli. L’esigenza, sottolineata da Francesca Panzica, consigliera delegata Uici Sicilia, di “far rispettare ovunque, come prevede la legge, il diritto di accessibilità del cane”. L’assessore Pasqualino, “leggi e sanzioni non bastano: tutti dobbiamo rompere le barriere culturali, per crescere e diventare realmente inclusivi”. Coinvolti Puppy Walker e scuole.

“Per noi ciechi è un angelo a quattro zampe che ci presta i suoi occhi e ci mostra la luce, restituendoci libertà”.

La fondamentale importanza per i non vedenti del cane guida è stata così spiegata da Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, al pubblico presente alla manifestazione “Diritti in movimento”, svoltasi lunedì scorso a Caltanissetta con il patrocinio del Comune e organizzata dallo stesso Consiglio con la collaborazione della Sezione nissena dell’Unione e della Helen Keller di Messina.

Dal portico del Municipio è partita una coloratissima passeggiata conclusasi nella BibliotecaScarabelli dove, con una serie di interventi, è stata celebrata la ventesima edizione della Giornata nazionale del Cane guida.

“Due ore intense – ha commentato l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino – che ci hanno lasciato un grande messaggio: le leggi, le sanzioni non bastano. E tutti insieme, Istituzioni, Associazioni e Comunità, dobbiamo rompere le barriere culturali, per crescere e diventare realmente inclusivi. Dobbiamo comprendere che questa condizione, la cecità, domani potrebbe essere la nostra. Per questo dobbiamo essere pronti non solo ad aiutare ma anche a essere aiutati”.

“Le leggi richiamate – ha affermato Orazio Giudice, presidente della sezione territoriale nissena Uici -, sono quelle che puntano sull’inclusione, ma i cani guida non sono ugualmente accettati, negli alberghi, sui mezzi di trasporto pubblico. Per questo abbiamo organizzato questa giornata di sensibilizzazione. Per far capire a tutti che quello non è semplicemente un cane, ma lo strumento di libertà per una persona umana”

Da qui l’esigenza, sottolineata da Francesca Panzica, consigliera delegata Uici Sicilia, di “far rispettare ovunque, come prevede la legge, il diritto di accessibilità del cane”.  Con l’appello a “incoraggiare le famiglie a fare esperienza da Puppy Walker, volontari affidatari che hanno il compito di educare alla socializzazione i cuccioli per farli diventare, da grandi, dei cani guida”

“Serve una cultura del rispetto – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri -, una Società che non apra soltanto le porte ma soprattutto il cuore”.

E per raggiungere questo obiettivo occorre lavorare sulle nuove generazioni.

Per questo è stato importante il coinvolgimento di tre classi di scuole superiore anche con allievi non vedenti e ipovedenti (la Mario Rapisarda – Leonardo Da Vinci, la Sen. Angelo Di Rocco e la Alessandro Manzoni – Filippo Juvara), e di ragazzi ancor più piccoli.

Questi ultimi, in un laboratorio d’arte estemporanea condotto dalla pittrice Elda Spinelli, hanno messo su tela le proprie emozioni mostrando il cane guida come simbolo di libertà.

Un concetto che è molto piaciuto a Giuseppe Vitello, presidente della Helen Keller di Messina, una delle tre scuole per cani guida italiane.

“I ragazzi – ha detto -, gli allievi delle scuole, rappresentano il nostro futuro. Per questo bisogna informarli sui cani guida e sui diritti dei non vedenti. Noi cogliamo ogni occasione per diffondere il messaggio che il cieco non vive in un suo mondo speciale, ma nel mondo di tutti. Per questo, da tutti, dev’essere aiutato a far parte del mondo attraverso azioni di integrazione e inclusione”. 

Link Youtube

Clip con dichiarazioni e filmati Giornata cane guida Caltanissetta  https://youtu.be/ORXARV6-FZs

Link Swisstransfer

Clip senza titoli con dichiarazioni e filmati Giornata cane guida Caltanissetta   https://www.swisstransfer.com/d/5f788db6-b26a-43e7-9324-d07d7fe10eec

Nell’ordine, a rilasciare dichiarazioni sono stati Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Orazio Giudice, presidente della sezione territoriale nissena Uici, Francesca Panzica, consigliera delegata Uici Sicilia, Giuseppe Vitello, presidente della scuola per cani guida Helen Keller e l’assessore del Comune di Caltanissetta Ermanno Pasqualino.

DIDASCALIE

Le foto sono di Marco Lima

a)        I relatori. Da sinistra: Orazio Giudice, Francesca Oliveri, Giuseppe Vitello, Ermanno Pasqualino e Francesca Panzica.

b)       L’uscita dall’atrio del Municipio prima della passeggiata con i cani guida

c)        Il salone della biblioteca Scarabelli dove si è svolta la manifestazione

d)       Uno dei cani guida protagonisti della giornata

e)       Uno dei dipinti realizzati dai ragazzi delle scuole

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Con Ursula c’è poco da star sereni

San Cataldo: 10 Novembre “Sagra della Ciambella”

Caltanissetta trasporto urbano: Display fermo al 4 febbraio 2025 alle ore 06.57

Manuel Mazza conquista il Trofeo BCC G. Toniolo e San Michele di San Cataldo. Il vincitore: “Grazie al caloroso e numeroso pubblico di Caltanissetta”. Tabellone e foto

Festa del Redentore: mercoledì l’infiorata e uno spettacolo teatrale

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?