Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bonus auto, si parte col click day: 600 milioni per incentivare l’acquisto di una vettura elettrica
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Bonus auto, si parte col click day: 600 milioni per incentivare l’acquisto di una vettura elettrica
CronacaRassegna stampa

Bonus auto, si parte col click day: 600 milioni per incentivare l’acquisto di una vettura elettrica

Last updated: 22/10/2025 7:59
By Redazione 119 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La norma prevede fino a 11 mila euro a fondo perduto per l’acquisto di una e-car per i cittadini (con un limite a 40 mila euro di Isee) e fino a 20 mila euro per le microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali


Gli italiani che vorranno usufruire degli incentivi per l’acquisto di una vettura elettrica potranno accedere all’apposita piattaforma web dalle 12 del 22 ottobre. La versione 2025 del bonus è diversa dalla precedenti edizioni e dedicata a fasce ben precise di cittadinanza. Il decreto 2025, del ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica, è stato finanziato con risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza dopo la sua rimodulazione, che mette a disposizione 597 milioni di euro. La norma prevede fino a 11 mila euro a fondo perduto per l’acquisto di un’auto elettrica per i cittadini (con un limite a 40 mila euro di Isee) e fino a 20 mila euro per le microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali. L’intervento è riservato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo).

Proprio questo criterio ha comportato un’attesa prolungata per l’entrata in vigore del provvedimento perché l’Istat stava rivedendo la mappa delle aree urbane funzionali ferma al 2011 e non era quindi chiaro se attendere le nuove o avvalersi delle vecchie. La soluzione scelta è stata quella di una sorta di integrazione permettendo così sia ai cittadini indicati nel vecchio elenco (1.892 comuni) sia a quelli dei nuovi 368 comuni ora inclusi con la revisione appena completata dall’Istituto di statistica, di accedere al bonus. 

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha spiegato così di voler assicurare la continuità dei diritti già riconosciuti: “Evitando ogni potenziale penalizzazione derivante da variazioni sopravvenute, nonché garantire l’estensione della platea degli aventi diritto”. Scelta che ha ricevuto il plauso dell’associazione dei consumatori: “Bene il Mase che, dopo gli allarmi lanciati dal Codacons e da molti cittadini che rischiavano di rimanere esclusi dal bonus sulle auto elettriche, ha aggiornato l’elenco dei Comuni rientranti nelle zone urbane funzionali o Fua (Functional Urban Area)”.

Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a euro 5. Nel provvedimento è prevista anche una norma antifurbi: chi accede agli incentivi deve risultare primo intestatario della vettura da rottamare da almeno sei mesi. Il provvedimento 2025 non piace molto ai concessionari per i paletti messi mentre i consumatori plaudono ora all’allargamento delle aree urbane funzionali ma sottolineano che comunque a causa di questo requisito “circa la metà degli italiani rimarrà comunque esclusa dall’incentivo, non risiedendo in aree con forte pendolarismo”. 

L’obiettivo previsto dal Ministro guidato da Gilberto Pichetto Fratin, al momento dell’annuncio del decreto, è quello di arrivare entro il primo semestre 2026 all’acquisto di almeno 39 mila veicoli a emissione zero.

Fonte Rai News.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Foto dal Web

You Might Also Like

Precisazione della C.R.I., Comitato di Caltanissetta, in riferimento alla non operatività nella giornata di domenica

VIA DEI FRATI: da Caltanissetta a Cefalù

L’ass.Aiello invita a riflettere sull’importanza di verificare le informazioni prima di condividerle sui social

Denuncia di abbandono rifiuti in area del demanio pubblico, nelle pertinenze dell’ex Miniera di Zolfo “Gessolungo” a Caltanissetta

Guerra Ucraina-Russia, nuova escalation. Kiev e Mosca si preparano ad arrivo Trump

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?