Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Denuncia di abbandono rifiuti in area del demanio pubblico, nelle pertinenze dell’ex Miniera di Zolfo “Gessolungo” a Caltanissetta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Denuncia di abbandono rifiuti in area del demanio pubblico, nelle pertinenze dell’ex Miniera di Zolfo “Gessolungo” a Caltanissetta
CronacaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

Denuncia di abbandono rifiuti in area del demanio pubblico, nelle pertinenze dell’ex Miniera di Zolfo “Gessolungo” a Caltanissetta

Last updated: 03/02/2025 20:41
By Redazione 303 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

“Siamo gli studenti della classe 2^V, indirizzo Tecnico Trasporti Aeronautico, dell’I.I.S. “A. Volta” di Caltanissetta. Da diverse settimane, siamo impegnati nello svolgimento di un progetto di Educazione Civica sulla realtà mineraria, presente nel nostro territorio tra la fine del settecento e la seconda metà del secolo scorso.
Abbiamo proceduto con approfondimenti sull’argomento attraverso la visione di docufilm in classe e, soprattutto, attraverso sopralluoghi nelle aree del nostro territorio, interessate dal fenomeno storico-sociale in questione.
Ci spiace che, a fronte di un periodo che, comunque, ha caratterizzato le storie di tanti uomini, donne e bambini (“carusi”) di questa terra, che fa parte della nostra identità e che andrebbe preservata e valorizzata, si sia rilevata la totale incuria ed abbandono di questi luoghi significativi.
Giovedì 23 gennaio 2025 abbiamo realizzato una visita guidata per conoscere l’ex Villaggio dei minatori di Santa Barbara, le Miniere Trabonella, Gessolungo e Juncio-Tumminelli, il Cimitero dei Carusi, le Maccalubbe di Terrapelata e l’area di Monte Sabucina.
Durante i sopralluoghi abbiamo osservato come i siti minerari siano privi di attenzione da parte di chi ne dovrebbe assicurare la custodia ed anzi siano oggetto di vandalizzazione, saccheggio e deposito illecito di rifiuti.
In particolare durante il sopralluogo nell’ex Solfara Gessolungo (proprietà della Regione Sicilia) abbiamo rilevato una diffusa presenza di rifiuti abbandonati, vere e proprie discariche a cielo aperto, di cui si allegano alcune foto. Simile situazione è stata rilevata, durante altro sopralluogo, nella vicina Miniera Trabonella (proprietà del Comune di Caltanissetta).
Ci siamo sempre occupati della tematica dell’ambiente.

Abbiamo studiato la modifica dell’art. 9 della Costituzione approvata con legge costituzionale l’11 febbraio 2022 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”, esaminando “Cosa cambia ora che la tutela dell’ambiente fa parte della Costituzione”
Abbiamo appreso che le integrazioni e le modifiche apportate all’articolo 9 puntano i riflettori sul tema della difesa dell’ambiente che ci circonda e chiamano in causa tutta la cittadinanza e gli organi di governo. L’ambiente viene considerato esso stesso materia giuridica e bene da proteggere, non più di proprietà dell’uomo, ma un bene collettivo, cruciale per la sopravvivenza di tutti noi.
Abbiamo parlato di sviluppo e di tutela dell’ambiente, della natura e degli animali e siamo stati invitati a guardare al domani, chiarendo come tutto quello che facciamo oggi abbia un impatto sulla vita futura di ognuno di noi.
Ci è stato chiesto di custodire, recuperare, promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale, storico del nostro Paese, formando le nostre coscienze e sviluppando il nostro senso civico con progetti dal titolo “Il bello che ci circonda”, “Alla scoperta del bello deturpato e recuperato”, “Tour guidato verso i tesori del nostro territorio” ……
Noi ci abbiamo creduto, ma dopo quello che abbiamo visto, riteniamo che debba essere preso un impegno ufficiale e inderogabile anche da parte di chi è responsabile della custodia di tali beni, al fine di promuovere azioni volte a preservare l’ambiente e la natura nella sua complessità.
Quello che ci appare paradossale è che se una discarica abusiva ricade in un terreno di un cittadino ignaro, lo stesso è passibile di sanzione civile e penale, pur non essendo autore dello stesso reato (Decreto Legislativo n. 152/2006, Art. 192 – Divieto di abbandono e gestione dei rifiuti). Quanto detto non sembra invece avere una stessa ricaduta se avviene in aree di proprietà pubblica (Comune, Provincia, Regione, etc.).
Chiediamo alle autorità competenti di verificare se vi siano illeciti, di responsabilizzare i proprietari nella corretta custodia di questi beni, mettendoli in sicurezza previa bonifica, e di valorizzare questi siti che narrano circa 200 anni di storia del nostro territorio.
Caltanissetta, 1 febbraio 2025
FIRMATO
Studenti e Docenti della 2^V

Studenti e Docenti della classe 2^V Ind. Tecnico dei Trasporti aeronautico I.I.S. “A. Volta” di Caltanissetta.

Al Presidente della Regione Sicilia
Renato Schifani
presidente@certmail.regione.sicilia.it
Al Prefetto di Caltanissetta
Chiara Armenia
protocollo.prefcl@pec.interno.it
Al Sindaco di Caltanissetta
Walter Tesauro
protocollo@pec.comune.caltanissetta.it
Alla Procura della Repubblica presso il
Tribunale di Caltanissetta
prot.procura.caltanissetta@giustiziacert.it
Al Nucleo Operativo Ecologico di Gela
fCL45424@pec.carabinieri.it”

You Might Also Like

Niente tregua dopo vertice in Alaska, Financial Times: “Putin ha chiesto ritiro Kiev dal Donetsk”. Zelensky lunedì da Trump in Usa

Caltaqua informa:Ripresa acquedotto Fanaco – Madonie Ovest

Smartphone-dipendenza,la vera pandemia sociale dei giovani. L’opzione della Cina a scuola

Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque

Conticelli beffa Faggioli alla Coppa Nissena

TAGGED:CronacaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?