In Italia più di un quarto dei pensionati (il 28%) percepisce meno di mille euro al mese. Le donne più penalizzate degli uomini
Più di un quarto dei pensionati italiani percepisce meno di mille euro al mese. L’Osservatorio Inps evidenzia come lo scorso anno, nel nostro Paese, quasi 4,6 milioni di pensionati avessero un reddito previdenziale inferiore a questa soglia. Parliamo del 28,1% del totale dei pensionati, con una percentuale più alta tra le donne: ben il 34,5% delle ex lavoratrice non raggiunge i mille euro al mese, contro il 21,4% registrato tra gli uomini.
Un quarto dei pensionati sotto i mille euro al mese e le donne percepiscono meno degli uomini
L’Osservatorio dell’istituto di previdenza fornisce i numeri riguardanti le pensioni al 31 dicembre 2024: le prestazioni vigenti a questa data sono 23 milioni per un ammontare complessivo annuo di 364.132 milioni di euro, con un aumento della spesa pari al 4,93% rispetto all’anno precedente. I beneficiari di prestazioni pensionistiche sono 16,3 miliardi, con una crescita dello 0,5% rispetto al 2023. Ognuno di loro percepisce mediamente 1,4 pensioni, in alcuni casi anche di diverso tipo.
L’importo medio del reddito da pensione per i beneficiari è di 22.331 euro, ma con una netta differenza tra uomini e donne. Le donne rappresentano la maggioranza delle pensioni (il 51%), ma gli uomini percepiscono il 56% dei redditi pensionistici. Gli importi per gli uomini sono superiori del 34% rispetto a quelli delle donne: per i pensionati la cifra media è di 25.712 euro mentre per le pensionate si ferma a quota 19.140 euro. Infine, un dato dal punto di vista geografico: gli importi medi sono più elevati al Nord, corrispondenti all’8,1% in più rispetto alla media nazionale.
Fonte lanotiziagiornale.it di Dario Conti
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
