Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Trialometani: che cosa sono e che effetti hanno sulla salute
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Trialometani: che cosa sono e che effetti hanno sulla salute
CaltanissettaCrisi idricaCronacaRassegna stampa

Trialometani: che cosa sono e che effetti hanno sulla salute

Last updated: 22/03/2025 11:08
By Redazione 121 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Molti nisseni, allarmati dall’ordinanza sindacale che vieta l’uso alimentare dell’acqua pe la presenza di triolometani,  (THMs), ci ha chiesto cosa fossero e i pericoli per la salute

Non volendo assumere il ruolo di esperti, ma una semplice ricerca, ci spinge a dare alcuni chiarimenti e suggerimenti

Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
I trialometani (THMs) si formano nell’acqua destinata al consumo umano soprattutto come
risultato della reazione del cloro con la materia organica presente naturalmente nelle acque grezze. La quantità di THMs che si forma è in relazione alla concentrazione del cloro,
degli acidi umici e degli ioni bromuro, della temperatura, del pH. Il cloroformio è il principale sottoprodotto della disinfezione; in presenza di bromuri, i bromo-trialometani sono quelli
che si formano maggiormente e la concentrazione di cloroformio diminuisce. La maggior
parte dei THMs, in quanto volatili, passano nell’aria una volta che si sono formati. È possibile perciò essere esposti anche per via inalatoria attraverso la doccia o durante le pulizie domestiche. In generale l’esposizione ai THMs avviene attraverso il cibo (i THMs si trovano in
molti alimenti e anche in alcuni farmaci), l’acqua potabile e l’aria indoor, approssimativamente nelle stesse proporzioni.

Effetti sulla salute
Cloroformio: l’effetto tossico universalmente riconosciuto causato dal cloroformio è il danno alla regione centrolobulare del fegato; la gravità di questi effetti per unità di dose dipende dalla specie, mezzo e modalità di somministrazione. Lo IARC lo ha classificato come possibile cancerogeno per l’uomo (Gruppo 2B), sulla base di limitate evidenze di cancerogenicità nell’uomo ma sufficienti negli animali da laboratorio.
Bromoformio: induce tumori rari del grosso intestino nei ratti di entrambi i sessi ma non
nei topi; lo IARC lo ha classificato nel gruppo 3 (non classificabile come cancerogeno per
l’uomo).

Dibromoclorometano: induce tumori epatici nei topi femmine e possibilmente anche nei
maschi, ma non nei ratti. Lo IARC lo ha classificato nel gruppo 3 (non classificabile come
cancerogeno per l’uomo).
Bromodiclorometano: risulta mutageno e genotossico in molti test in vivo e in vitro; induce
tumori epatici e renali nei topi e tumori rari del grosso intestino nei ratti; tuttavia un recente NTP test, nel quale la sostanza era somministrata attraverso l’acqua potabile, ha dato
risultati negativi per la cancerogenicità. L’esposizione a bromodiclorometano è stata anche
correlata ad effetti sulla riproduzione (aumentato rischio di aborti spontanei o parti prematuri). Lo IARC lo ha classificato nel gruppo 2B (possibile cancerogeno per l’uomo).

Valore guida
La OMS ha stabilito i seguenti valori guida: cloroformio 300 µg/L, bromoformio 100 µg/L,
dibromoclorometano 100 µg/L, bromodiclorometano 60 µg/L. La Dir. 98/83 CE ed il suo recepimento il D.Lvo 31/2001e s.m.i hanno fissato un valore di parametro di 30 µg/L, espresso come somma delle concentrazioni di composti specifici (i composti specifici sono: cloroformio, bromoformio, dibromoclorometano, bromodiclorometano).
Efficacia dei trattamenti
Le concentrazioni possono essere ridotte cambiando i metodi di disinfezione oppure usando la tecnica dell’air stripping.

Come eliminare i trialometani dall’acqua domestica

Per eliminare i trialometani dall’acqua domestica, si possono adottare diverse soluzioni:

  • Filtri a carboni attivi: Efficaci nel rimuovere i trialometani e altri composti organici volatili.
  • Sistemi di osmosi inversa: Rimuovono una vasta gamma di contaminanti, inclusi i trialometani.
  • Aerazione: Permette la volatilizzazione dei trialometani, riducendone la concentrazione.
  • Ultrafiltrazione: Tecnica avanzata che può eliminare i trialometani dall’acqua.

Fonte Ministero della Salute

You Might Also Like

Israele spara su diplomatici a Jenin tra cui vice console italiano. Tajani convoca l’ambasciatore

Comune di Santa Caterina: Comunicato Caltaqua

Destra all’attacco di Scarpinato dopo l’articolo de La Verità: “Aggiustata l’audizione di Natoli in Antimafia”. Il senatore smentisce: “Tutto falso”

Le prime pagine di Giovedì 3 Aprile 2025

Sequestrati 74,8 milioni di euro ai fratelli Elkann e al presidente della Juventus Ferrero: “Frode fiscale e truffa ai danni dello Stato”

TAGGED:CaltanissettaCrisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?