Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ucraina, Zelensky: “Attesi per il prossimo anno i primi caccia svedesi Gripen”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Ucraina, Zelensky: “Attesi per il prossimo anno i primi caccia svedesi Gripen”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Ucraina, Zelensky: “Attesi per il prossimo anno i primi caccia svedesi Gripen”

Last updated: 25/10/2025 19:30
By Redazione 96 Views 5 Min Read
Share
SHARE

“E’ stato compiuto un passo storico. Non c’è mai stato un accordo di questa portata per l’Ucraina in materia di aviazione da combattimento”

Contents
Cosa sono i GripenRaggio d’azione e caratteristicheSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

“Insieme alla Svezia, l’Ucraina aumenterà significativamente il numero di aerei da combattimento. Si tratta di un obiettivo ambizioso e deve essere portato a termine. Ora è stato compiuto un passo storico: un accordo con la Svezia sui caccia Gripen, e questa è un’ottima scelta. Contiamo su 150 aerei di questo tipo per l’Ucraina e i primi dovrebbero arrivare l’anno prossimo”. Lo scrive su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.

“I Gripen per l’Ucraina fanno parte delle nostre garanzie di sicurezza: un’Aeronautica Militare in grado di proteggere pienamente i nostri cieli. Non c’è mai stato un accordo di questa portata per l’Ucraina in materia di aviazione da combattimento. Questo è un risultato storico. Stiamo lavorando per realizzarlo appieno”, conclude, ringraziando la Svezia.

Cosa sono i Gripen

Agile e aggressivo, piccolo e in grado di trasportare sette missili aria-aria, conveniente e con un design rivoluzionario, con poca manutenzione necessaria. “Un lupo travestito da pecora”, come lo descrivono gli analisti di ‘The War Zone’. Si presentano così i Gripen, jet svedesi prodotti dalla Saab e con un asso nella manica, il sistema di guerra elettronica, o Ews, che rappresenta uno “scudo digitale”. L’Ucraina ne otterrà fino a 150 esemplari per rafforzare la sua difesa nei confronti della Russia, in base all’accordo firmato a Linköping. “E’ proprio quello di cui l’esercito ucraino ha bisogno”, ha scritto nei giorni scorsi Zelensky su X. “Il Gripen è particolarmente adatto alle esigenze operative dell’Ucraina”, ha confermato Justin Bronk, esperto di sistemi di difesa e ricercatore presso il Royal United Services Institute, un think tank britannico.

Considerato un pilastro della politica di difesa in evoluzione della Svezia, il Gripen, ‘Grifone’ in svedese, è un caccia supersonico leggero monomotore di quarta generazione. Si tratta di un cosiddetto aereo da caccia multiruolo progettato per missioni come il combattimento aereo, il bombardamento e la ricognizione. Insomma, un’alternativa valida ed economica ai più costosi aerei di quinta generazione, come gli F-35, spiegano gli esperti. Tra l’altro da tempo la Svezia sta addestrando piloti e manutentori ucraini in vista della loro fornitura a Kiev.

Raggio d’azione e caratteristiche

In servizio dal 1996 e più volte aggiornato, il Gripen era stato progettato prima che la Svezia facesse parte della Nato (l’adesione è del marzo 2024). Quindi un caccia che necessitasse di poca manutenzione e avesse un raggio d’azione molto lungo. Il primo esemplare dell’ultima versione, il Gripen E, è stato consegnato all’Aeronautica militare svedese a ottobre. In totale, sono stati prodotti più di 280 Gripen. Il Gripen E è lungo poco più di 15 metri, pesa 16,5 tonnellate e può rifornirsi di carburante, riarmarsi e tornare in volo entro 10-20 minuti dall’atterraggio. Inoltre ha un radar a scansione elettronica attiva, un sistema di ricerca e tracciamento a infrarossi e può operare su piste di atterraggio accidentate.

Il primo utilizzo dei Gripen in un combattimento diretto è avvenuto quest’anno, quando la Thailandia ha schierato i suoi caccia negli scontri con la Cambogia, come hanno riferito i media svedesi. In precedenza, il Gripen era stato utilizzato principalmente per il controllo aereo ed era stato schierato in Polonia nel 2025 nell’ambito di una missione Nato per pattugliare lo spazio aereo alleato. Era stato anche utilizzato per far rispettare la no-fly zone Nato in Libia nel 2014.

Fonte Adnkronos

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Una riforma che mira al condizionamento politico della magistratura”: parla Nicola Gratteri

Caso Epstein, cosa emerge dalle nuove mail che inguaiano Trump: “Sapeva, ha trascorso ore con una delle ragazze”

L’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Caltanissetta, il 3° Incontro dal titolo “La relazione d’aiuto (comunicazione e relazione nelle professioni d’aiuto)”. Locandina

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL) 4° Torneo “In Viaggio verso l’Estate” – Le semifinali. Foto e tabelloni

Caltanissetta: Il Mistero dei “Lampioni perduti” del Redentore. Cosa ne è stato?

TAGGED:CronacaCronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?