Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Difesa, dopo il riarmo parte pure la corsa allo Spazio
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Difesa, dopo il riarmo parte pure la corsa allo Spazio
CronacaPoliticaRassegna stampa

Difesa, dopo il riarmo parte pure la corsa allo Spazio

Last updated: 02/11/2025 7:17
By Redazione 89 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Lo Spazio è un settore strategico anche per la Difesa, spiega Crosetto. E Meloni annuncia investimenti record da 7,5 miliardi

Contents
Difesa e spazio sono interconnessi, ha spiegato CrosettoMeloni annuncia 7,5 miliardi di investimentiUrso: cresciamo più di Francia e GermaniaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La Space Economy italiana continua a crescere, con oltre 400 aziende, circa 13.500 addetti e un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. Sono i numeri presentati alla seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy 2025. Lo spazio: un settore strategico anche per la Difesa, come ha spiegato il ministro Guido Crosetto.

“Viviamo una fase storica senza precedenti, con scenari impensabili fino a pochi anni fa. Sono oltre 50 i conflitti attivi nel mondo e in questo contesto anche lo spazio è, ormai, un dominio critico di competizione e minacce. Le infrastrutture spaziali sono la spina dorsale dei servizi essenziali, e per questo diventano obiettivi di alto valore militare”, ha detto il ministro.

Difesa e spazio sono interconnessi, ha spiegato Crosetto

“Per operare nello spazio, però, serve una condizione: essere in grado di accedervi. Nel 2024 gli Stati uniti hanno effettuato 158 lanci, la Cina 68, l’Europa soltanto 3: un dato che impone una profonda riflessione sulla nostra autonomia strategica – ha spiegato il ministro della Difesa-. Si rende, quindi, necessario sviluppare sistemi rispondenti ai requisiti della difesa e utilizzabili in ottica duale, così da proteggere il Paese e migliorare la qualità dei servizi per tutti. Space economy e difesa sono inestricabilmente connesse: occorre sostenere l’interazione tra ricerca, industria e difesa per rafforzare la competitività e la resilienza del sistema Paese”.

Meloni annuncia 7,5 miliardi di investimenti

Un settore che il governo ritiene strategico e su cui ha scelto di investire oltre 7,5 miliardi di euro. “Un investimento record”, ha annunciato la premier Giorgia Meloni, “destinato alle infrastrutture, alle tecnologie, alla ricerca e alle competenze”.

Le risorse, nazionali e Pnrr, “si traducono in catene del valore più solide, in una filiera industriale più competitiva, in servizi migliori per cittadini e imprese”, ha dichiarato la presidente del Consiglio.

Urso: cresciamo più di Francia e Germania

“L’Italia cresce nel settore spaziale più degli altri grandi Paesi europei come Francia e Germania, e questo ci porterà ad affermarci come protagonisti alla prossima conferenza Ministeriale di Brema”, ha detto Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy con delega alle politiche spaziali.

“Secondo il rapporto Eurospace – ha detto il ministro – il settore industriale dello spazio nel 2024 ha occupato 21mila addetti in Francia, 12mila in Germania e 8mila in Italia, ma il nostro incremento percentuale al 2019 è stato del 9%, contro il 3% della Germania e il dato negativo pari a -0,4% della Francia”.

Fonte lanotiziagiornale.it di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Sciopero trasporti, Salvini firma la precettazione

A Gela il sindaco dice “Basta lavori non programmati, stop caos”, ed annuncia misure stringenti

Caltanissetta: Approvata graduatoria definitiva asili nido, dopo revisione – Anno accademico 2025/2026. Determina e graduatoria

Nuovi record del Governo: frena la crescita dell’occupazione e ritardi biblici sul Pnrr

Caltanissetta: Piano di comunicazione Settimana Santa e pubblicità nei Media Tradizionali e Locali

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?