Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Manovra, nuovo duello maggioranza-Corte dei Conti su rottamazione. Lega difende pace fiscale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Manovra, nuovo duello maggioranza-Corte dei Conti su rottamazione. Lega difende pace fiscale
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Manovra, nuovo duello maggioranza-Corte dei Conti su rottamazione. Lega difende pace fiscale

Last updated: 07/11/2025 6:28
By Redazione 84 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Per i rappresentanti della magistratura contabile la misura solleverebbe “un problema di equità”. Fratelli d’Italia: “Da magistrati contabili giudizio eccessivo”

Dopo lo stop al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, si apre un nuovo round del braccio di ferro tra governo e Corte dei Conti. Durante l’audizione sulla manovra di fronte alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, i rappresentanti della magistratura contabile hanno bocciato la rottamazione, misura di punta della Lega, che secondo la Corte rischierebbe di “ridurre la compliance fiscale” e di trasformare l’erario in un “finanziatore dei contribuenti morosi”. La rottamazione, infatti, solleverebbe “un problema di equità”, poiché favorirebbe “chi è stato inadempiente rispetto ai contribuenti che hanno pagato regolarmente”, si legge nel documento consegnato alle commissioni.

Un parere che ha suscitato critiche da parte delle forze di maggioranza, seppure con toni e accenti differenti. Andrea Crippa, esponente della Lega, attacca senza mezzi termini: “La Corte dei conti vive su Marte. Non si spiegano altrimenti i rilievi senza senso a una pace fiscale che non solo è necessaria, ma è anche doverosa per ridare ossigeno a milioni di cittadini, imprenditori e professionisti onesti”. Il deputato del Carroccio sottolinea come la nuova rateizzazione delle cartelle “escluda gli evasori che non presentano la dichiarazione dei redditi e girano con la Porsche“. E assicura: la Lega “non si farà intimidire da chi è lontano dai bisogni dei cittadini. Uno Stato degno di questo nome ha il dovere di aiutare chi ha dichiarato i suoi redditi e non è però riuscito a pagare tutto il dovuto al Fisco perché in difficoltà economica o a causa della pandemia. Giù le mani dalla pace fiscale”. Gli fa eco il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari: “La rottamazione non è un ‘finanziamento ai contribuenti morosi’, ma uno strumento per riattivare l’economia e sostenere chi, pur avendo effettuato le dichiarazioni richieste, non è riuscito a versare quanto dovuto. Lo Stato non sarà la banca di nessuno”.

Interpellato dall’Adnkronos, il portavoce nazionale di Forza Italia, Raffaele Nevi, precisa che il suo partito è “d’accordo sul fatto che non si debba abusare della rottamazione, ma – puntualizza – quella prevista in manovra completa la norma già esistente e si inserisce in modo coerente con la riforma fiscale”. “La logica – aggiunge Nevi – è quella di un nuovo patto con chi non è riuscito a pagare e non sarebbe comunque in grado di farlo”.

Sulla stessa linea, ma con tono più prudente, il presidente Fdi della Commissione Finanze di Montecitorio, Marco Osnato, commenta così con l’Adnkronos l’audizione dei rappresentanti della Corte dei conti: “Che la rottamazione aiuti chi è in ritardo con i pagamenti è lapalissiano, ma è eccessivo definire l’erario come il ‘finanziatore’ dei contribuenti morosi, anche perché sono previsti interessi al 4%. Detto questo – chiosa – ne prendiamo atto”.

Con l’audizione del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti si è chiuso intanto il ciclo di oltre ottanta audizioni sulla manovra in commissione Bilancio del Senato. Il presidente Nicola Calandini ha nominato i quattro relatori (i senatori Guido Quintino Liris, Dario Damiani, Claudio Borghi e Mario Borghese) fissando a venerdì 14 novembre il termine per la presentazione degli emendamenti. Martedì scorso, lo stato maggiore di Forza Italia si è riunito per fare il punto sulla legge di bilancio, annunciando una serie di emendamenti “migliorativi” su temi cari al partito azzurro: “Casa e difesa della proprietà privata, sicurezza e forze dell’ordine, riduzione della tassazione sulle attività produttive, con riferimento al tema dei dividendi, delle compensazioni dei crediti e dell’Irap”.

D’altra parte il ministro Giorgetti ha assicurato che da parte del Mef c’è “la massima collaborazione delle strutture tecniche a fornire il supporto utile alla valutazione delle eventuali proposte emendative che saranno tempestivamente presentate”, pur invitando i partiti a “valutare attentamente” gli effetti finanziari degli emendamenti.

Fonte Adnkronos

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Linea dura della Srr Atl Cl4 Sud contro i dipendenti poco professionali

Stati Uniti pronti ad attaccare i narcos in Venezuela. Maduro chiede aiuto a Russia, Cina e Iran

Caltanissetta: La Squadra Mobile ha tratto in arresto una cinquantanovenne

Caltanissetta: Sicurezza nel Centro Storico, eseguiti su disposizione del Prefetto servizi di conrollo interforze

Cresce l’impegno della ConSenso sul territorio con una nuova sede a Caltanissetta

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?