Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “L’Arte a Tavola” – Quando la bellezza si fa dono alla città. Lunedì 10 novembre, ore 19:30 – Spazio Pitta, Quartiere Angeli – Caltanissetta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > “L’Arte a Tavola” – Quando la bellezza si fa dono alla città. Lunedì 10 novembre, ore 19:30 – Spazio Pitta, Quartiere Angeli – Caltanissetta
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

“L’Arte a Tavola” – Quando la bellezza si fa dono alla città. Lunedì 10 novembre, ore 19:30 – Spazio Pitta, Quartiere Angeli – Caltanissetta

Last updated: 08/11/2025 7:52
By Redazione 171 Views 4 Min Read
Share
SHARE


Caltanissetta si prepara ad accogliere “L’Arte a Tavola”, la prima cena sociale organizzata dalla
sede CIRS di Caltanissetta in collaborazione con il Pittastorie Lorenzo Maria Ciulla, in programma
lunedì 10 novembre a partire dalle 19:30 presso la casa museo Spazio Pitta.

Un evento che unisce formazione, arte e comunità, trasformando una cena in un gesto d’amore per
la città.

Gli allievi e i docenti del corso di ristorazione hanno scelto di realizzare questa esperienza proprio a
Spazio Pitta, la casa museo, cocktail bar e ristorantino ideato da Lorenzo Maria Ciulla, in arte il
Pittastorie.

Nato nella casa dei suoi nonni, nel cuore del quartiere Angeli, Spazio Pitta è diventato negli anni un
luogo simbolo di rinascita e creatività, dove la bellezza si intreccia con la memoria e il senso di
appartenenza.

Durante la prima parte della serata, il Pittastorie guiderà una visita guidata tra le stanze e le opere
esterne di Spazio Pitta, raccontando la storia del progetto e presentando, insieme alle “vicoline” , le
signore del quartiere e al CIRS, il nuovo lavoro artistico che sarà realizzato con il ricavato
dell’evento.

L’opera rappresenterà un albero scolpito, simbolo universale di vita e rigenerazione.
Sarà collocata nello stesso punto in cui, lo scorso anno, è caduto il primo albero-installazione,
creato anni fa dallo stesso Lorenzo e dalle vicoline.

Come allora, le donne del quartiere intrecceranno merletti, tessuti e stoffe antiche, per restituire
all’opera il legame profondo con la tradizione e la memoria del quartiere.

Un segno potente: dove qualcosa è venuto meno, oggi rinasce la bellezza.
Ancora una volta, un privato cittadino — come è sempre accaduto per le opere che negli anni hanno
trasformato il quartiere Angeli — sceglie di donare arte alla città, ricordando che la cultura è una
necessità, non un lusso.

Perché l’arte, quando nasce dal cuore di una comunità, non abbellisce soltanto i luoghi: li fa vivere.
“L’incontro casuale con Lorenzo ha fatto scoppiare un incendio di bellezza che ha subito coinvolto
ragazzi e docenti”, racconta Michela Nicosia, coordinatrice della sede CIRS di Caltanissetta.
“Da nove anni la scuola forma nuovi artigiani, ma soprattutto cittadini consapevoli che la bellezza
può trasformare i luoghi e le persone.”

Con “L’Arte a Tavola”, il CIRS, le vicoline e Spazio Pitta rinnovano un patto di comunità e cultura,
dimostrando che ogni gesto condiviso può diventare radice, memoria e futuro.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Nota stampa del Gruppo Consiliare Forza Democratica Marianopoli

Liste d’attesa, Gimbe: “Decreto nel pantano, dopo un anno mancano metà dei sei decreti attuativi. Nel 2024 quasi 6 milioni di persone hanno rinunciato alle prestazioni”

Ponte e scuole paritarie, doppio blitz delle destre

Questura di Caltanissetta: Rilascio passaporto, nuova modalità di pagamento

Fuoriuscita di acqua zona bivio Minichelli

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?