Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Mattarella, ci sono troppi ‘Dottor Stranamore’ che amano la Bomba
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Mattarella, ci sono troppi ‘Dottor Stranamore’ che amano la Bomba
CronacaPoliticaRassegna stampa

Mattarella, ci sono troppi ‘Dottor Stranamore’ che amano la Bomba

Last updated: 16/11/2025 16:58
By Redazione 94 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il richiamo contro la guerra del Presidente della Repubblica che ha parlato a Berlino in occasione della Giornata nazionale del lutto

Contents
L’insegnamento di NorimbergaLa guerra non sia uno strumento per risolvere le controversieCommemorare le vittime dei confittiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

AGI – “Nuovi Dottor Stranamore si affacciano all’orizzonte, con la pretesa che si debba ‘amare la bomba‘. Il Trattato che mette al bando gli esperimenti nucleari (1997) non ha visto ancora la ratifica da parte di Cina, India, Pakistan, Corea del Nord, Israele, Iran, Egitto, Stati Uniti, mentre la Russia ha ritirato, nel 2023 la sua. Il rispetto, sin qui, delle prescrizioni che contiene, non attenua la minaccia incombente.

Porta soltanto a sofferenze e a divisioni rottamare i trattati, le istituzioni edificate per porre riparo a violenze che nelle nostre società nazionali consideriamo reati e censuriamo severamente, mentre taluno pretende siano legittime nei rapporti internazionali“. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Bundestag di Berlino in occasione della celebrazione della Giornata del Lutto.

ADV

“Va ribadito con risolutezza: la sovranità di un popolo non si esprime nel diritto di portare guerra al vicino. La volontà di avere successo di una nazione non si traduce nel produrre ingiustizia. La guerra di aggressione è un crimine“, ha aggiunto il Capo dello Stato.

L’insegnamento di Norimberga

“Va riaffermato senza cedimenti, l’insegnamento di Norimberga: ‘se riusciremo a imporre l’idea che la guerra di aggressione è la via più diretta per la cella di una prigione e non per la gloria, avremo fatto un passo per rendere la pace più sicura‘. Sono parole di Robert Jackson, procuratore di quel Tribunale”, prosegue il presidente della Repubblica.

La guerra non sia uno strumento per risolvere le controversie

“Quanti morti occorreranno ancora, prima che si cessi di guardare alla guerra come strumento per risolvere le controversie tra gli Stati, che ne faccia uso per l’arbitrio di voler dominare altri popoli? ‘Nie wieder‘. ‘Mai più‘. È l’espressione adottata nella comunità internazionale per condannare l’Olocausto ebraico. A ‘Nie wieder’ si contrappone ‘wieder’: ‘di nuovo’. A questo assistiamo. Di nuovo guerra. Di nuovo razzismo. Di nuovo grandi disuguaglianze. Di nuovo violenza. Di nuovo aggressione“, ha detto Mattarella in un altro passaggio del suo intervento.

Commemorare le vittime dei confitti

“Oggi, è per me motivo di grande onore essere qui e prendere parte alla Giornata del Lutto nazionale tedesco, per commemorare, insieme, le vittime dei conflitti proprio nell’anno in cui celebriamo gli ottant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale. I morti che qui ricordiamo, i morti nel mondo a causa della violenza dei conflitti riguardano ciascuno di noi se intendiamo essere considerati esseri umani“, ha aggiunto.

Fonte AGI

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Plastic Free e USMIA Carabinieri insieme per la riqualificazione del centro storico. Locandina

Italia Nostra: A Piazza Armerina il Consiglio Regionale di Italia Nostra Sicilia

Contrasto della criminalità minorile: operazione della Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale, tra cui il capoluogo nisseno e Gela

Caltanissetta: Ordinanza di sgombero e risoluzione del contratto di concessione dei due chioschi in muratura siti nell’area del terminal degli autobus extra urbani. Ex Gil

Caos nei principali aeroporti europei: è un cyberattacco; nel mirino il programma della Collins Aerospace

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?