Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Le tormentate procedure del Ponte, settimana di eventi e… motivazioni della Corte dei Conti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Le tormentate procedure del Ponte, settimana di eventi e… motivazioni della Corte dei Conti
CronacaRassegna stampa

Le tormentate procedure del Ponte, settimana di eventi e… motivazioni della Corte dei Conti

Last updated: 17/11/2025 5:47
By Redazione 98 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Martedì, a Roma, tre iniziative: una alla Camera, un’altra al Senato e la terza promossa dai Circoli del Pd

In settimana durante la quale verranno rese note le motivazioni del diniego opposto dalla Sezione centrale della Corte dei conti alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso 6 agosto. Nell’attesa, martedì 18 novembre sarà una sorta di giornata campale, dove sembra che tutti si siano dati appuntamento a Roma, con ben tre iniziative diverse, che coinvolgeranno alcuni dei massimi esperti e tecnici, oltre a politici e osservatori “neutrali”.

Riflettori perennemente accesi sul Ponte, dunque, e sulle sue tormentate procedure. I tre eventi si terranno nella capitale. Il primo vedrà la partecipazione di esperti di geodinamica, sismologia e tecnica delle costruzioni, che si confronteranno a Palazzo Giustiniani, con al centro il tema della sicurezza e delle basi geologiche sulle quali si fonda il progetto definitivo del collegamento stabile.

Il seminario è organizzato su iniziativa della senatrice a vita, la professoressa Elena Cattaneo, e si terrà nel pomeriggio, con inizio alle 14,30. Interverrà anche Pietro Ciucci, amministratore delegato della società “Stretto di Messina”, assieme ad alcuni dei massimi esperti italiani nei settori della Geodinamica, della Sismologia e delle grandi strutture.

Ci sarà una serie di interessanti confronti, a partire dal primo, quello tra Carlo Doglioni, docente ordinario di Geodinamica alla Sapienza di Roma ed ex presidente dell’Ingv e Gianluca Valensise, dirigente di ricerca e sismologo dello stesso Istituto nazionale di Geologia e Vulcanologia.

Nella seconda sessione si affronteranno i temi legati alla progettazione e alla sicurezza strutturale, con la partecipazione dei professori Iunio Iervolino, ordinario di Tecnica delle costruzioni (Università Federico II di Napoli); Federico Mazzolani, docente emerito di Tecnica delle costruzioni alla Federico II; Giorgio Diana, anch’egli docente emerito e direttore della Galleria del vento del Politecnico di Milano; Mario De Miranda, ingegnere specializzato in ponti e grandi strutture, già docente allo Iuav di Venezia. Il seminario sarà trasmesso in streaming su uno dei canali web del Senato.

Altra iniziativa, quella che si terrà sempre martedì, alle 13, a Montecitorio, organizzata dall’associazione “Europa Mediterraneo” presieduta da Cosimo Inferrera sul tema “Il Ponte che verrà” e che vedrà la partecipazione, insieme con la sottosegretaria Matilde Siracusano e l’on. Davide Faraone di Italia Viva, di Aurelio Misiti, già presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici; di Paolo Veltri, già preside di Ingegneria a UniCal; del giornalista Mario Cavaleri.

E la terza iniziativa è quella dei Circoli del Pd di Roma e di Villa San Giovanni che, alle 18,30, in diretta streaming, analizzeranno «i costi reali e i rischi concreti di un progetto imposto dall’ideologia del “Sì a tutti i costi”, in spregio alle priorità dei cittadini e dello Stato di diritto». Interverranno il prof. Guido Signorino (UniMe), Mariella Valbruzzi (Comitato Capo Peloro), Rossella Bulsei (Comitato Titengo Stretto), Pietro Patti (segretario della Cgil Messina), Anna Giordano (storica ambientalista del Wwf), la sindaca di Villa, Giusy Caminiti e il sen. Nicola Irto.

Fonte gazzettadelsud.it di Lucio D’Amico

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Annalisa Petitto: 2^ Puntata. INCREDIBILE PER NON DIRE ALLUCINATE! 1. Lo Staff della provincia non c’è ma i posti auto sono già riservati e c’è qualcuno che si porta avanti con il lavoro

Le prime pagine del 10/09/2024

Caltanissetta: La Biblioteca Comunale “Luciano Scarabelli”. Un gioiello storico con diverse criticità presenti

SPES #22, l’arte sancataldese arriva nelle librerie di tutta Italia

Stop trade with settlements, la campagna che chiede di fermare gli affari con le colonie illegali israeliane

TAGGED:CronacaPonte sullo StrettoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?