L’ASP di Caltanissetta, in merito agli articoli pubblicati dalle diverse testate giornalistiche che evidenziano le criticità del servizio di Diabetologia presso il Poliambulatorio di Gela, intende fornire alcuni doverosi chiarimenti sulle azioni intraprese per affrontare la grave carenza di specialisti ambulatoriali in tale branca.
Si smentisce categoricamente l’affermazione secondo cui l’Azienda non avrebbe creato la giusta attrattività per i medici specialisti. I bandi e gli incarichi offerti, come specificato di seguito, riguardano incarichi a tempo indeterminato, che rappresentano la massima forma di stabilità contrattuale prevista dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) per questa categoria professionale, e quindi la massima attrattività possibile. La cronica carenza di specialisti, dunque, non è imputabile a una mancanza di impegno o di proposte contrattuali stabili da parte di questa ASP.
La grave carenza di specialisti diabetologi presso il Poliambulatorio di Gela è stata fin da subito affrontata da questa ASP con le azioni di seguito indicate secondo la normativa vigente prevista dall’Accordo Collettivo Nazionale al fine di reclutare specialisti convenzionati Diabetologi:
Nel Settembre 2025 sono state pubblicate n. 38 ore settimanali a tempo indeterminato, pubblicazione andata deserta. Tale esito evidenzia un problema sistemico di scarsità di professionisti disponibili a livello nazionale e regionale, non certo una mancanza di incentivi contrattuali (Pubblicazione trimestrale di ore carenti).
Il 15/10/2025 si è provveduto alla convocazione finalizzata a conferire un incarico provvisorio di n. 38 ore settimanali è anch’essa andata deserta (Convocazione per incarichi provvisori).
Sono stati riaperti i termini per la Graduatoria Aziendale di Disponibilità, destinata a conferire un ulteriore incarico provvisorio di n. 38 ore settimanali, anch’esso con esito negativo (Riapertura dei termini e nuova convocazione).
L’ASP, nonostante i precedenti insuccessi, si ribadisce utilizzando gli strumenti normativi e contrattuali, procederà nuovamente a pubblicare ore a tempo indeterminato nella Branca di Diabetologia nel mese di dicembre, da giorno 1 a giorno 15, ribadendo l’offerta della massima stabilità occupazionale.
Inoltre, al fine di ottimizzare le risorse aziendali e fornire risposte immediate alla cittadinanza, sono state attivate azioni sulla domanda di prestazioni specialistiche e sul potenziamento dell’offerta:
1. È stata avviata una collaborazione stretta con i MMG attraverso l’inoltro del documento redatto dal Tavolo Tecnico Aziendale della Branca di Diabetologia. L’obiettivo è filtrare e gestire in modo più appropriato la domanda di prestazioni, concentrando l’attività specialistica sui casi più complessi e indifferibili.
2. È stata richiesta la disponibilità ad espletare ore aggiuntive (cd. ore di abbattimento liste di attesa) ai tre specialisti titolari operanti presso altre sedi aziendali.
L’ASP di Caltanissetta ribadisce il massimo e continuo impegno nel garantire i livelli essenziali di assistenza e continuerà ad esperire ogni azione possibile, sia sul fronte del reclutamento (attraverso l’offerta di contratti stabili) sia su quello dell’ottimizzazione interna, per affrontare un’emergenza che, è bene precisare, affligge la sanità pubblica su scala regionale e nazionale.
Il Direttore ad interim UOC Cure Primarie – Dr.ssa Irene Balletti
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o