L’ok della premier e da domani parte il tour per le firme in Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria. L’ira delle opposizioni, Fico: “Schiaffo ai campani per qualche voto in più in Veneto”
“Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli procederà nei prossimi giorni alla firma delle pre-intese sulle materie non Lep (livelli essenziali delle prestazioni) con le Regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto; a nome del Governo e con l’autorizzazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha espresso soddisfazione per l’attuazione del programma di Governo e condivide il percorso intrapreso per il completamento dei negoziati.
Ciascuna delle singole pre-intese impegna il Governo e la rispettiva Regione a concludere i negoziati già avviati, con l’obiettivo condiviso di raggiungere un’intesa, riguardo a funzioni concernenti le materie: protezione civile, professioni, previdenza complementare e integrativa, coordinamento della finanza pubblica in ambito sanitario.
Il ministro Calderoli si recherà personalmente in ognuna delle sedi istituzionali per la sottoscrizione delle pre-intese, con il seguente calendario: domani, martedì 18 novembre, sarà prima in Veneto, per l’appuntamento con il governatore Luca Zaia alle 11 presso Palazzo Balbi a Venezia. Poi, sempre domani, sarà a Milano, da governatore Attilio Fontana, alle 17, per la pre-intesa con la Regione Lombardia.
Quindi mercoledì toccherà al Piemonte: Calderoli è atteso alle 10 presso il Grattacielo Piemonte a Torino con il governatore Alberto Cirio. Nello stesso giorno anche la Liguria: appuntamento alle 14 presso il Palazzo della Regione a Genova, insieme al governatore Marco Bucci.
“La stipula delle pre-intese fa seguito alle recenti iniziative delle Regioni e alle richieste di riprendere i procedimenti già avviati nel 2017 per l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, in attuazione della Costituzione (terzo comma dell’articolo 116). È volta al completamento dei negoziati nel solco tracciato dalla legge di attuazione 86/2024 e nell’osservanza della sentenza 192/2024 della Corte Costituzionale”. Così gli Affari Regionali in una nota.
RICCIARDI (PD): “SIAMO ALLA FASE FINALE DEL TEATRO DELL’ASSURDO”
“Questo governo di destra ormai si è ridotto a fare affidamento solo sugli annunci: promesse elettorali senza sostanza. Ultimamente, abbiamo assistito all’ennesimo tentativo di ‘salvare’ la situazione con dichiarazioni su condoni edilizi e pensioni minime al Sud da pagare con fondi europei (cosa che non si può fare). Ma non possiamo dimenticare che solo una settimana fa in sede di legge di bilancio è stato approvato un misero aumento di 23 euro all’anno per le pensioni minime. Ma chi pensano di prendere in giro? Siamo ormai alla fase finale del teatro dell’assurdo, dove, per la paura di perdere consensi in Veneto, si inventano addirittura la firma delle pre-intese per l’autonomia.
Questo è un chiaro segno di come il governo stia cercando di rassicurare gli elettori del nord, ma senza concretezza e con promesse vuote. Del resto, la competizione tra lega e FdI porta ormai a questa penosa televendita quotidiana. Siamo in pieno situazionismo. Non sanno più che inventarsi. Ciò che emerge con chiarezza è la necessità di una risposta forte e compatta dal Mezzogiorno. È arrivato il momento di opporsi in maniera determinata a un governo che continua a giocare con le promesse, senza affrontare i veri problemi del Paese. L’autonomia non passerà e nel frattempo sono certo che il Veneto ci riserverà delle sorprese”. Così Toni Ricciardi, vice presidente del Pd alla Camera.
FICO(M5S): “SCHIAFFO AI CAMPANI, BLITZ EVIDENZIA LE INTENZIONI DEL GOVERNO CHE VUOLE COLPIRE IL SUD“
“Un blitz sull’autonomia che evidenzia le intenzioni di questo governo che vuole indebolire il Mezzogiorno. Le Lega impone a Meloni le pre-intese sull’autonomia differenziata a firma Calderoli e lo fa per prendere qualche voto in più in Veneto. Una vergogna, uno schiaffo ai campani. Adesso però nessuno può aver dubbi sulle reali intenzioni dell’esecutivo”. Così in una nota Roberto Fico, candidato presidente della Regione Campania per la coalizione progressista.
FRATOIANNI (AVS): “LANCIANO L’ENNESIMO CONDONO MENTRE L’ITALIA SI SBRICIOLA”
“In Campania la destra va a proporre il condono edilizio, nel frattempo si preparano a firmare le intese per l’autonomia differenziata con Veneto, Lombardia, Liguria e Piemonte, prima del comizio finale di Giorgia Meloni in Veneto. Ci sta lavorando alacremente Calderoli, sempre lui: quell’autonomia differenziata che è stata svuotata e bocciata dalla Corte Costituzionale, torna ancora come ossessione dei leghisti e come un incubo per il Paese, soprattutto per le popolazioni del Mezzogiorno”. Lo scrive su Facebook Nicola Fratoianni di Avs.
“Ma alla destra non importa proprio nulla della coesione dell’Italia, dei diritti dei cittadini italiani – prosegue il leader di SI – e della salvaguardia dell’unità vera e sostanziale del Paese. Pensano a lisciare il pelo all’abusivismo edilizio piuttosto che a proteggere i cittadini dagli effetti estremi di quei cambiamenti climatici, che anche oggi stanno purtroppo causando altre vittime. Insomma un cosa è chiara: questa destra continua a usare le Istituzioni e i provvedimenti legislativi come merce di scambio, solo per raccattare qualche voto in più, tutto il resto non conta a partire dall’interesse collettivo. Vanno fermati – conclude Fratoianni – prima che finiscano di devastare l’Italia”.
Fonte Agenzia Dire www.dire.it di di Marta Tartarini e Redazione
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
