Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Calranissetta” Comunicato stampa CGIL
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Calranissetta” Comunicato stampa CGIL
CronacaCultura ed EventiPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo

Calranissetta” Comunicato stampa CGIL

Last updated: 04/10/2024 12:05
By Redazione 189 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa della CGIL di Caltanissetta
La CGIL di Caltanissetta aderisce e partecipa alla iniziativa promossa dagli studenti
Domenica 6 Ottobre a Caltanissetta contro la siccità e alla iniziativa di Venerdì 11
Ottobre promossa dalla Rete degli Studenti Medi e dal Coordinamento di
Caltanissetta” Friday for future “in occasione della manifestazione nazionale per la
giustizia sociale e climatica e per dire No contro tutte le guerre .
Riteniamo importante e fondamentale stare accanto ai giovani del nostro territorio per
provare a raccogliere insieme a loro una sfida che richiede un nuovo approccio e un
chiaro cambiamento di rotta nei modelli economico , sociale e di sviluppo affinchè non
si disperdano le migliaia di giovani che da anni abbandonano la nostra Provincia per
dare il loro prezioso contributo altrove.
Il cambiamento climatico è una realtà che sta gia presentando a tutti un conto
salatissimo e la siccità ad esso collegato e la grave emergenza idrica di questi mesi
( per non dire anni , almeno per Caltanissetta!) ci consegnano un dato che parla di
inadeguatezza del Governo Regionale nel gestire questa criticità ormai strutturata che
può solo aggravarsi.
La siccità è uno dei motori della desertificazione e del degrado del territorio con gravi
rischi irreversibili destinati a compromettere lo sviluppo sostenibile ,il benessere della
nostre comunità , la biodiversità e l’ambiente. Cio’ richiede l’esigenza di mettere in
atto strategie che contribuiscono a mitigare il rischio e gli effetti della siccità
Le forti carenze del sistema idrico, dall’approvvigionamento alla distribuzione, sono
note. Nella frammentarietà del sistema idrico e acquedottistico, con la coesistenza di
ambito e sovrambito, negli anni di mancati interventi strutturali – dagli invasi alle reti
idriche colabrodo, dalle dighe incomplete e invasi non collaudati alle strutture
fatiscenti- e nella mancanza di piani efficaci per la messa in sicurezza degli
approvvigionamenti per le aree più a rischio siccità (Caltanissetta, Enna e Agrigento),
si individuano chiaramente le responsabilità politiche del governo regionale.
Una Regione che alterna gli annunci su nuovi e rinnovati dissalatori mentre non riesce
a gestire i 29 invasi artificiali monitorati dall’Arpa per usi irrigui, civile o per produzione
di energia elettrica. Ancora contraddizioni, segnale di inefficienza e inefficacia
dell’azione politica
Non è un segreto che nel 2022 nell’isola si registrava una dispersione pari al 51,6 per
cento, per un volume di 339,7 milioni di metri cubi di acqua sprecata (fonte Istat), con
punte in alcuni territori che superano il 60 per cento, che dei circa 5 milioni di abitanti
residenti, solo il 61 per cento è servito da un impianto di depurazione, nei Comuni
capoluogo di provincia la percentuale sale al 71,5. Il 75 per cento degli impianti
siciliani scarica in torrenti e fiumi, il restante 25 in mare.
Dei 463 impianti di trattamento delle acque reflue urbane, il 17 per cento risulta non
attivo, mentre dei 388 attivi solo il 17,5 circa opera con autorizzazione allo scarico in
corso di validità, a cui vanno aggiunti quelli che non hanno autorizzazione o ne hanno
una scaduta o sono stati destinatari di decreti di diniego allo scarico.
E intanto una “cabina di regia” in assonanza politica col governo pensa a nuove
perforazioni di pozzi, mentre è ancora forte l’eco dei 31 progetti di miglioramento del
sistema irriguo finanziati nell’ambito del Pnrr per i consorzi di bonifica presentati dalla
Regione e bocciati.
E’ necessaria una strategia che da una parte affronti l’emergenza e dall’altra ne elimini il carattere
strutturale; la critica , la denuncia sono insufficienti se non portiamo avanti proposte
rivendicazioni e grande senso e impegno civile .
Un cambiamento e un impegno che a Caltanissetta parte dai giovani , dalle loro
associazioni che rivendicano il diritto di poter restare nella loro Provincia che può
ambire ad essere il punto di riferimento sia rispetto alle nuove tecnologie legate alla
transizione energetica sia in merito ai temi in difesa dell’ambiente e della salute.
Per questo è importante percorrere insieme ai giovani iniziative che parlino di sviluppo
e prospettive chiare per il futuro e rivendicano una politica regionale che metta al
centro le loro aspettative e la garanzia dei loro diritti.
Caltanissetta, 04,10.2024
La Segretaria Generale CGIL Caltanissetta
Rosanna Moncada
.

You Might Also Like

Pensioni, addio alla Quota 103: come cambiano le uscite anticipate con la manovra

Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: “Putin vuole accordo”

Scudo penale per i medici sul tavolo del Cdm, cosa prevede

Caltanissetta, vìola il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla moglie vittima di stalking: 66enne arrestato dalla Polizia di Stato

Meteo: tornerà il clima degli anni ’60! Le parole ufficiali del meteorologo Lorenzo Tedici

TAGGED:CaltanissettaCgilCrisi idricaManifestazione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?