Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Presto in Italia l’identità digitale: patente, tessera sanitaria e altri documenti presto sull’app Io
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Presto in Italia l’identità digitale: patente, tessera sanitaria e altri documenti presto sull’app Io
CronacaRassegna stampaTecnologia

Presto in Italia l’identità digitale: patente, tessera sanitaria e altri documenti presto sull’app Io

Last updated: 16/10/2024 7:59
By Redazione 139 Views 3 Min Read
Share
SHARE

L’Italia supera l’Europa e con una volata sul finale anticipa i tempi, l’identità digitale sarà nelle tasche degli italiani già a ottobre. La sperimentazione dell’I-wallet, il portafoglio che conterrà i documenti digitali a partire da patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità, parte il 23 ottobre sull’App IO, inizialmente testata da un campione di 50mila cittadini.

L’Italia supera l’Europa e con una volata sul finale anticipa i tempi, l’identità digitale sarà nelle tasche degli italiani già a ottobre. La sperimentazione dell’I-wallet, il portafoglio che conterrà i documenti digitali a partire da patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità, parte il 23 ottobre sull’App IO, inizialmente testata da un campione di 50mila cittadini.

«Abbiamo cominciato a lavorarci quando due anni fa il governo ha deciso di puntare sulla Carta d’Identità elettronica con l’obiettivo di arrivare a un’identità unica rilasciata dallo Stato», ha spiegato il sottosegretario Alessio Butti impegnato con il G7 della tecnologia e del digitale e nella stessa giornata con l’apertura della ComoLake Conference. «Dopo i primi tre documenti vedremo di implementarne altri – aggiunge – lo estenderemo prima a un milione di utenti e poi alla totalità di quanti vorranno sperimentarlo». Secondo le prime indicazioni dal 4 dicembre il ‘portafoglio digitalè potrà essere nelle tasche, o meglio negli smartphone, di tutti.

Mancano ancora alcune tecnicalità, il Dipartimento digitale deve trovare il panel giusto di partecipanti, mixando tra aspetto geografico, sociale, età e genere «per arrivare a un campione il più corretto possibile» spiega il sottosegretario. Nella pratica, in modo random, nei prossimi giorni a chi ha scaricato l’app Io sul suo telefonino potrebbe arrivare una notifica in cui viene chiesto se si vuole aderire alla sperimentazione

Tutto è nato a marzo scorso, con il DL PNRR entrato in vigore il 2 marzo che ha istituito il «Sistema di portafoglio digitale italiano» usando un’app pubblica, gratuita e con i migliori standard di sicurezza e privacy in cui conservare i propri documenti digitali. A inizio 2024, l’app IO è installata su oltre 37 milioni di dispositivi e integra più di 280 mila servizi messi a disposizione da oltre 15 mila enti, con cui ogni mese interagiscono in media oltre 4 milioni di utenti. I privati non verranno esclusi: «Ci sarà un’educata competizione con i privati» ha aggiunto Butti confermando che, come prevede l’orientamento europeo, anche loro potranno sviluppare un portafoglio digitale. Per ora si tratta solo di documenti “smaterializzati” ma con un valore legale poi saranno integrati con altri servizi, daranno accesso al fascicolo sanitario elettronico o alla firma digitale e potranno essere integrati con i servizi di pagamento.

You Might Also Like

Le prime pagine di sabato 7 dicembre 2024

Caltanissetta: L’amministrazione Tesauro incontra l’URS CL-EN: focus sui giovani e sulle loro necessità

Consiglio dei Ministri n. 145. Documento programmatico di bilancio e altro

Ucraina, oggi la video call dei ‘volenterosi’ di Starmer: incerta presenza di Meloni

Porto di Palermo, Schifani non commenta le parole di Tardino e presenta il ricorso. Nuova lite tra FI e Lega e a Caltanissetta il sindaco forzista caccia un esponente del partito del ministro Salvini

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?