Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilia: l’Ars lavora per far slittare ancora il voto sulle province e per conservare la specie
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sicilia: l’Ars lavora per far slittare ancora il voto sulle province e per conservare la specie
CronacaPoliticaRassegna stampa

Sicilia: l’Ars lavora per far slittare ancora il voto sulle province e per conservare la specie

Last updated: 29/10/2024 15:55
By Redazione 160 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Sapete come si chiama un posto dove non fanno andare a votare? Si chiama Sicilia.
Ed è così da più di 10 anni, con buona pace della Corte costituzionale, delle sue sentenze e bla bla bla.

Per capire cosa sta succedendo in una Regione a Statuto specialissimo bisogna risalire all’epoca Renzi. Tra uno “stai sereno” a sinistra e un occhiolino a Berlusconi “il Nazareno”, Matteo si era messo in testa di cambiare l’Italia fino all’osso. Voleva raddrizzarla (?) ma ne uscì fuori una stortura, una riforma sghemba, a metà. Sì alla legge Delrio, no al referendum.

Il risultato fu che le Province non vennero abrogate, ma trasformate in Enti amministrativi di secondo livello con elezione a suffragio ristretto. E che vuol dire? Che l’elezione diretta dei consiglieri provinciali e dei presidenti da parte dei cittadini venne stata sostituita da un’elezione di secondo livello: a votare, e a poter essere eletti, sono solo i sindaci e i consiglieri comunali in carica nei vari Comuni.

Potrà piacere o non piacere ma questa è la legge vigente, che è stata pure dichiarata conforme ai principi della Costituzione ed applicata in tutta Italia. E potrà anche essere o non essere conforme, tanto la Regione Sicilia se ne frega.

Da più di 10 anni i Liberi consorzi, il nome che in Sicilia è stato attribuito alle Province in un rinnovamento che è solo lessicale – “cambiare tutto per non cambiare niente” – sono governati da Commissari scelti dai governi regionali che si sono succeduti. In Sicilia, anziché procedere per votazioni, si va avanti per nomine.

Il Commissariamento delle Province è iniziato a luglio 2014 con la previsione del voto entro l’anno. Poi il termine è stato spostato al 2015, poi al 2016, al 2018 e così via, di rinvio e rinvio. L’ultima data per andare al voto, e di fatto applicare la legge, un concetto che per chi governa dovrebbe essere normale, era stata fissata al 15 dicembre 2024. Ma è ormai chiaro come il sole che all’ombra di Palazzo D’Orleans si lavori al rinvio.

Pazienza che già nel 2023 la Corte Costituzionale abbia censurato il solito, ennesimo slittamento che “consolida, prolunga e aggrava la situazione di sostanziale disconoscimento dagli obblighi della Costituzione. […] A tale situazione – affermò la Corte – deve porsi rimedio senza ulteriori ritardi, attraverso il tempestivo svolgimento delle elezioni dei presidenti dei Liberi consorzi comunali affinché anche in Sicilia gli enti intermedi siano istituiti e dotati dell’autonomia loro costituzionalmente garantita e si ponga fine alla più volte prorogata gestione commissariale”.

Nenti vitti e nenti sacciu, e all’Ars, l’Assemblea regionale siciliana, oggi si lavora a ritmi battenti per un nuovo disegno di legge che rinvii il voto e lo apra al suffragio universale. Bene che a votare (un giorno) saranno tutti i siciliani, male il principio alla base di questa scelta: la conservazione della specie.

In fondo la ragione dei tanti rinvii è sempre quella. Fin quando chi governa a Palermo non avrà sondaggi e garanzie di successo, perché votare e rischiare di perdere? Perché correre il pericolo di passare da un potere commissariato, quindi scelto da chi governa, a una provincia magari retta dall’avversario politico di turno? Ora che la destra “tira”, il governo di destra della Sicilia spera che il popolo “voti meglio” di sindaci e consiglieri comunali.

Di fatto infanto la democrazia viene ancora sospesa, di fatto la Regione Sicilia non applica la Costituzione. Se un cittadino non rispetta la legge, una sentenza, viene punito. E se lo fa chi governa?

Da ilfattoquotidiano.it

You Might Also Like

Giustizia, Salvini: “Se assolti in primo grado non deve esserci appello”

Antenna Rai: il Comune sta predisponendo una perizia di parte in vista dell’udienza davanti al TAR?

Caltaqua informa: Distribuzione comuni di Bompensiere, Delia, Milena, Montedoro, Sommatino

Il Vesuvio continua a bruciare, Musumeci decreta lo Stato di Mobilitazione Nazionale

Manovra più ricca e blindata. Niente fondi per le mance

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?