Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Aeroporto di Catania bloccato per ore da una gru, lass. Aricò: “Inammissibile”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Aeroporto di Catania bloccato per ore da una gru, lass. Aricò: “Inammissibile”
CronacaRassegna stampa

Aeroporto di Catania bloccato per ore da una gru, lass. Aricò: “Inammissibile”

Last updated: 03/07/2025 17:58
By Redazione 176 Views 4 Min Read
Share
SHARE

I passeggeri non hanno diritto ad una compensazione pecuniaria perché quanto accaduto rientra tra le circostanze eccezionali previste dal Regolamento UE 261/2024

inammissibile che nel primo aeroporto della Sicilia possa accadere quello che è avvenuto questa mattina. Per ore i voli da e verso Catania sono stati messi sotto scacco da una gru guasta accanto a una pista, costringendo a dirottare voli, anche provenienti da New York, e causando gravi disservizi ai passeggeri, in un periodo di traffico intenso. Faremo sentire le nostre ragioni ai vertici di Rfi e confidiamo che episodi del genere non si debbano più verificare”. Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, commentando la chiusura dello scalo Fontanarossa di Catania a causa di una gru a bordo pista nel cantiere di Rfi. “Quanto accaduto questa mattina all’aeroporto di Catania ha dell’inverosimile. Una situazione gravissima, che ha provocato enormi disagi a viaggiatori, turisti, lavoratori e lavoratrici, costretti a servirsi dell’aereo come unico mezzo di trasporto efficiente in Sicilia orientale”.

Anche Giovanni Lo Schiavo, responsabile provinciale della Cisal Catania, critica duramente l’accaduto, sottolineando l’impossibilità da parte dei passeggeri di richiedere una compensazione pecuniaria alle compagnie aeree perché quanto accaduto rientra tra le circostanze eccezionali previste dal Regolamento UE 261/2024. “Come Cisal Catania riteniamo doveroso e urgente prendere una posizione netta, ferma e inequivocabile: non è accettabile che una negligenza di questa portata possa mettere a repentaglio la sicurezza dei passeggeri e paralizzare uno snodo strategico per l’intera regione. Non è solo un disagio logistico, è il segnale di una gestione approssimativa e irresponsabile che, se confermata, va radicalmente corretta. A pagarne il prezzo, ancora una volta, sono i cittadini”, conclude Lo Schiavo”.

“Anche in circostanze eccezionali come quella registrata stamattina, se il volo viene cancellato o subisce un ritardo prolungato, la compagnia aerea ha l’obbligo di garantire assistenza ai passeggeri sottoforma di pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa, sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti, trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa, due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica. “Se l’assistenza non viene garantita e il passeggero ha dovuto pagare i pasti, le bevande, i taxi o gli hotel, la compagnia aerea deve rimborsare le spese sostenute, purché ragionevoli e appropriate: a tal fine è bene conservare tutte le ricevute attestanti tali spese, meglio se nominative, specie per i taxi”, specifica Kathrin Cois, direttore generale di RimborsoAlVolo. Nel caso in cui un volo sia stato cancellato a causa dei problemi riscontrati presso lo scalo, la compagnia aerea deve offrire la scelta tra: il rimborso del biglietto e, in caso di coincidenza, un volo di ritorno all’aeroporto di partenza non appena possibile; l’imbarco su un altro volo verso la destinazione finale non appena possibile, oppure l’imbarco su un altro volo in una data successiva. “Non è prevista invece la compensazione pecuniaria fino a 600 euro a passeggero: trattandosi di un caso di forza maggiore,- conclude – il ritardo o la cancellazione del volo non è imputabile alla responsabilità della compagnia aerea”.

La gru è stata po rimossa e l’aeroporto di Catania è tornato operativo.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Gaza, il 90% delle persone uccise dall’inizio dell’offensiva di Israele a marzo erano civili

Khamenei: “Se gli Stati Uniti ci attaccano, ci saranno conseguenze irreparabili”

Siccità, nelle dighe siciliane acqua che potrebbe coprire il fabbisogno idrico dell’Isola fino al marzo 2026

Divieto di uso potabile per i cittadini che fruiranno della fornitura idrica tramite pick-up

Sos della Cgil all’Ue: «Fermate il Ponte»

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?