Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Agrigento: “Traffico di droga e danneggiamenti aggravati dal metodo mafioso”. Scatta l’operazione, 30 fermi dei carabinieri
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Agrigento: “Traffico di droga e danneggiamenti aggravati dal metodo mafioso”. Scatta l’operazione, 30 fermi dei carabinieri
CronacaRassegna stampa

Agrigento: “Traffico di droga e danneggiamenti aggravati dal metodo mafioso”. Scatta l’operazione, 30 fermi dei carabinieri

Last updated: 17/12/2024 9:38
By Redazione 181 Views 3 Min Read
Share
SHARE

I militari dell’Arma hanno eseguito i provvedimenti della Dda, le richieste erano state una cinquantina, ad Agrigento e Porto Empedocle soprattutto, ma anche in diversi comuni dell’hinterland

Fra questi Guido e Nicolò Vasile, padre e figlio coinvolti in passato in altre vicende, fra cui un’indagine su mafia ed estorsione, oltre al favarese Michele Bongiorno, che ha già scontato una condanna per un omicidio commesso a soli 19 anni. Anche Gaetano Licata, già arrestato e condannato nell’indagine Nuova cupola, è un altro nome che torna alla ribalta. Altri fermati di questa notte, fra cui Samuel Pio Donzì e il 37enne Giuseppe Sottile, sono stati coinvolti in numerose vicende di criminalità spicciola

I militari dell’Arma hanno eseguito i provvedimenti della Dda ad Agrigento e Porto Empedocle soprattutto, ma anche in diversi comuni dell’hinterland come Favara e Canicattì.

Stando a quanto si apprende in questi minuti, fra gli arrestati vi sarebbero anche nominativi di un certo peso per l’Agrigentino, come l’empedoclino Fabrizio Messina, fratello di Gerlandino, e Pietro Capraro della famiglia mafiosa di Agrigento-Villaseta. 

I fermi sono stati eseguiti anche nel Nisseno

Ecco l’elenco: Domenico Blando, 67 anni, di Favara; Michele Bongiorno, 34 anni, di Favara; Pietro Capraro, 39 anni, di Agrigento; Ignazio Carapezza, 33 anni, di Agrigento; Carmelo Corbo, 46 anni, di Canicattì; Samuel Pio Donzì, 25 anni, di Agrigento; Carmelo Fallea, 49 anni, di Favara; Cosimo Ferro, 35 anni, di Castelvetrano; Francesco Firenze, 39 anni, di Castelvetrano; Giuseppe Focarino, 59 anni, di Palermo; Christian Gastoni, 31 anni, di Agrigento; Angelo Graci, 60 anni, di Castrofilippo; Rocco Grillo, 32 anni, di Gela; Alfonso Lauricella, 58 anni, di Agrigento; Gaetano Licata, 41 anni, di Villaseta; Fabrizio Messina Denaro, 57 anni, di Castelvetrano; Fabrizio Messina, 49 anni, di Porto Empedocle; Gabriele Minio, 36 anni, di Agrigento; Giorgio Orsolino, 34 anni, di Agrigento; Roberto Parla, 46 anni, di Canicattì; Vincenzo Parla, 53 anni, di Canicattì; Giuseppe Pasqualino, 33 anni, di Gela; Calogero Prinzivalli, 41 anni, di Agrigento; Mirko Salvatore Rapisarda, 42 anni, di Gela; Emanuele Ricottone, 58 anni, di Marianopoli (Caltanissetta); Giuseppe Sottile, 37 anni, di Agrigento; Alfonso Tarallo, 44 anni, nato a Genk (Belgio); Angelo Tarallo, 44 anni, nato a Liegi (Belgio); Guido Vasile, 65 anni, di Agrigento e Nicolò Vasile, 43 anni, di Agrigento.


You Might Also Like

I familiari delle vittime di mafia e terrorismo in Parlamento al fianco di Scarpinato: “Vogliamo piena verità sulle stragi”

All’Istituto “Carducci” di San Cataldo si riunisce il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

Idf alla Knesset: “Conquista Gaza farà cedere Hamas? Non è affatto certo”

Greta Tassone (PD): “Difendere il diritto a restare è una battaglia politica e di giustizia sociale”

Gestione della crisi idrica: istituzioni e cittadini ne discutono in Consiglio Comunale

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?