Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il vertice Nato incorona Trump: gli alleati (ma non “tutti”) dicono sì al 5% del Pil nella Difesa 
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Il vertice Nato incorona Trump: gli alleati (ma non “tutti”) dicono sì al 5% del Pil nella Difesa 
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Il vertice Nato incorona Trump: gli alleati (ma non “tutti”) dicono sì al 5% del Pil nella Difesa 

Last updated: 25/06/2025 17:26
By Redazione 110 Views 6 Min Read
Share
SHARE

“Un salto quantico nella difesa comune”, dice Rutte, il più entusiasta di tutti. Meloni: “Ha firmato anche la Spagna”. Ma Sanchez ha ottenuto una piccola scappatoia. E Trump minaccia di raddoppiargli i dazi

“È un salto quantico nella difesa comune”, dice Mark Rutte, cercando di superare con entusiasmo aggiornato l’imbarazzante messaggio privato mandato a Trump, prima che il Presidente americano lo buttasse in pasto ai suoi social. “Abbiamo assunto grandi impegni, ambiziosi ma necessari, per far fronte a grandi minacce”, aggiunge il segretario generale della Nato. Un “summit fantastico, un grande successo”, ribatte Trump. E’ la cronaca spicciola di un’investitura ormai universale: il vertice Nato che poteva essere quello della disgregazione innescata da Trump s’è trasformato in una proclamazione. Ha vinto Trump: il riassetto della Nato è a sua immagine e somiglianza.

All’Aia Trump ha incassato il sì dei leader europei ad aumentare la quota del loro prodotto interno lordo destinata alle spese militari dal 2% al 5%, ma in un decennio. E con un certo margine di manovra.

Nella dichiarazione rilasciata dopo l’incontro si legge che gli “alleati” – e non “tutti gli alleati” – si impegnano a rispettare la soglia del 5%.

La formulazione è il risultato di un compromesso raggiunto tra Mark Rutte il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez. Una piccola scappatoia lessicale.

Trump se l’è segnata. E’ “terribile quello che hanno fatto”, ha detto dopo. “La Spagna è l’unico Paese che non paga. Non so quale sia il problema. Penso che sia un peccato. Stiamo negoziando con la Spagna un accordo commerciale. Gli faremo pagare il doppio. Dico sul serio. Mi piace la Spagna. Ho così tanti amici spagnoli… persone fantastiche. Ma è l’unico Paese, tra tutti, che si rifiuta di… vogliono un po’ di libertà vigilata , ma dovranno restituircela in termini commerciali. È ingiusto”.

In dettaglio, nel testo si legge della decisione di destinare “almeno il 3,5% del Pil l’anno” alle spese militari e un ulteriore 1,5% alla sicurezza in senso più ampio, ad esempio alla protezione delle infrastrutture critiche e alla difesa delle reti.

Rutte aveva spinto (eufemismo) per una dimostrazione di unità sul 5% richiesto (altro eufemismo) da Trump all’inizio di quest’anno per cercare di ridurre la dipendenza di Europa e Canada dagli Stati Uniti. Il Segretario ha riaffermato che l’aumento della spesa militare è ormai un’esigenza imminente e ha attribuito a Trump il merito di aver forzato il dibattito.

Un canovaccio condiviso. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha sottolineato che la decisione di aumentare la spesa per la difesa è stata presa perché i membri dell’Alleanza ne erano “convinti”: “Voglio dire esplicitamente che non stiamo facendo un favore a nessuno”, ha detto. “Stiamo prendendo queste decisioni sulla base delle nostre intuizioni, della nostra convinzione che la Nato nel suo complesso, e questo vale soprattutto per la parte europea della Nato, debba fare di più nei prossimi anni”.

“Il mondo sta cambiando e cambia anche la difesa”, dice Giorgia Meloni. “Si va verso un mondo in cui un satellite puo’ essere piu’ strategico di un carro armato. Abbiamo firmato lo stesso accordo che ha firmato la Spagna. Il vertice conferma il pieno sostegno all’Ucraina ed è quello che fa la differenza”.

L’Ucraina era il vero elefante nella stanza. Trump chiedeva da tempo di aumentare la spesa militare senza più pronunciare la ragione stessa, l’innesco, della richiesta: la Russia. La dichiarazione finale ribadisce i “duraturi impegni sovrani della Nato a fornire supporto all’Ucraina, la cui sicurezza contribuisce alla nostra”. Non menzionando peraltro la prospettiva dell’adesione dell’Ucraina all’Alleanza.

Trump sperava di usare il vertice come un glorioso giro di campo, per aver contribuito a mediare il cessate il fuoco tra Israele e Iran. Ma il nuovo rapporto dell’intelligence statunitense che smentiva l’”annientamento totale” del programma nucleare iraniano gli ha po’ rovinato la festa. E Trump ha dovuto rilanciare paragonando il bombardamento in Iran a Hiroshima. Ieri Trump si era mostrato timido quando gli era stato chiesto se fosse impegnato a rispettare l’Articolo 5, la parte del trattato Nato che stabilisce che un attacco a un alleato è considerato un attacco a tutti: “dipende dalla definizione” dell’Articolo 5, ha risposto lui. Oggi, alla stessa domanda, ha risposto con altro spirito: “Siamo con loro fino in fondo”.

Rutte, un po’ spazientito, ha esortato giornalisti e politici a “smettere di preoccuparsi: gli Stati Uniti sono totalmente impegnati nella Nato”: “Gli Stati Uniti sono totalmente impegnati nell’Articolo 5. Quante volte devono ripeterlo?”.

Ciò dopo aver chiamato “daddy” il presidente degli Stati Uniti…

Trump e il Presidente ucraino Zelensky si sono poi incontrati a margine del vertice, ha dichiarato la Casa Bianca, ma non c’è stato alcun accesso ai media.

Trump ha lasciato vertice internazionale così soddisfatto che ad un certo punto ha preso a fare i complimenti anche agli alberi olandesi: “In effetti, ne voglio portare alcuni con me”.

Fonte Agenzia Dite www.dire.it

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Dal Movimento 5 Stelle un altro No al piano ReArm di Ursula: “Un favore alle lobby delle armi”

Le prime pagine del 01.12.24

San Cataldo: al via il concorso “Ricette di Famiglia” nell’ambito dell’evento Pani e Cumpanaggiu 2025

Le prime pagine del 06/10/2024

Caltanissetta: Tre panetti di hashish nascosti all’interno di una falegnameria

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?