Il beneficio, 100 euro per ogni annualità dal 2020 al 2024, è riservato alle famiglie con Isee sotto i 15mila euro
A partire dall’1 ottobre e per i successivi 30 giorni, le famiglie italiane o straniere residenti in Italia – con Isee inferiore a 15mila euro – potranno fare domanda per ottenere la Carta della Cultura, l’iniziativa del ministero della Cultura realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura, con la gestione tecnica affidata a PagoPa, Consap e Sogei. La misura consiste in un contributo per l’acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale.
Importo e domande
La carta è in formato digitale e ha valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPa e accessibile utilizzando l’identità Spid o la Carta di identità elettronica (Cie). L’esito della richiesta sarà notificato tramite l’app IO e i beneficiari riceveranno la Carta direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app: avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla.
Le graduatorie
È assegnata una sola carta per nucleo familiare. Le graduatorie – una per ogni singola annualità – saranno stilate in base all’Isee dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’Isee più basso al più alto) e in all’ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi.
Come spendere l’importo
L’importo potrà essere speso per l’acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purché dotati di codice Isbn), presso librerie e punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata. Maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione saranno resi noti dall’1 ottobre direttamente sull’app IO e sul sito ioapp.it, nonché sui siti istituzionali del Mic e del Centro per il libro e la lettura.
Fonte TgCom24
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
