Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Allarme povertà assoluta, Caritas: in 10 anni +43,3%
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Allarme povertà assoluta, Caritas: in 10 anni +43,3%
CronacaRassegna stampa

Allarme povertà assoluta, Caritas: in 10 anni +43,3%

Last updated: 16/11/2025 17:09
By Redazione 83 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il numero di famiglie in povertà assoluta ha registrato un +43,3% in dieci anni: è l’allarme che arriva dalla Caritas

Contents
L’impennata della povertà assoluta e delle disuguaglianze in ItaliaA corto di risparmi 10 milioni di personeSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

È un allarme senza fine quello sulla crescita della povertà assoluta in Italia. Il 9,8% degli italiani – oltre 5,7 milioni di persone e 2,2 milioni di famiglie (8,4% dei nuclei) – vive in condizioni di indigenza. Negli ultimi dieci anni il fenomeno è cresciuto in modo significativo: il numero di famiglie in povertà assoluta ha registrato un +43,3%, segno di un processo di radicamento che ha reso la povertà una componente strutturale del tessuto sociale nazionale, riferisce il Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale in Italia, presentato ieri in vista della Giornata Mondiale dei poveri di domenica prossima.

L’impennata della povertà assoluta e delle disuguaglianze in Italia

Le rilevazioni della rete Caritas confermano e approfondiscono le tendenze evidenziate dai dati ufficiali, mostrando come alla povertà economica si affianchi spesso una più ampia vulnerabilità sociale e relazionale delle persone. Dal 1990 al 2020, l’Italia è il fanalino di coda dei Paesi Ocse e l’unico Paese con un valore negativo (-2,9%) di variazione dei salari reali medi. La percentuale di lavoratori a basso salario è passata da 25,9 punti percentuali nel 1990 a 32,2 punti percentuali nel 2017, dice sempre il Rapporto Caritas.

A essere colpiti sono soprattutto donne, giovani nella fascia 16-34 anni e residenti al Sud, ed in generale quanti hanno un contratto di lavoro part-time. In tema di crescenti disuguaglianze, il patrimonio medio dei 50.000 adulti più ricchi del paese è più che raddoppiato rispetto agli anni Novanta, mentre i 25 milioni di italiani più poveri hanno visto la propria ricchezza media ridursi di più di tre volte e oggi detengono un patrimonio medio di circa 7 mila euro pro-capite.

A corto di risparmi 10 milioni di persone

Si stima che almeno 10 milioni di adulti abbiano risparmi liquidi inferiori ai 2.000 euro, decisamente insufficienti per far fronte a uno shock di reddito come quello inflitto dalla perdita del lavoro o da una malattia. Tra i fenomeni più trascurati c’è l’azzardo, diventato una vera infrastruttura nazionale. Nel 2024 gli italiani hanno giocato 157 miliardi di euro, con perdite che superano i 20 miliardi.

Anche la violenza sulle donne ha pesanti riflessi dal punto di vista della povertà economica. Secondo il Rapporto, nel 76% dei casi le donne che accedono ai centri antiviolenza non sono economicamente autonome. Il coinvolgimento dei figli resta preoccupante: nel 77,6% dei casi i minori sono testimoni delle violenze.

In Italia emerge sempre di più una vulnerabilità dei meno abbienti di fronte alle sfide della transizione ecologica e della “povertà energetica”. Nel 2023 il fenomeno ha riguardato 2,36 milioni di famiglie, il 9% del totale, il valore più alto mai registrato.

Fonte lanotiziagiornale.it di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Università, confronto fra Amministrazione, Magnifico Rettore e CEFPAS

Una rotatoria e un ponte di collegamento lungo la S.S. 640 km

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

Ritrovato un testo inedito del giovane Camilleri: è un copione di quando era studente all’Accademia

Sanità pubblica, l’Italia è il fanalino di coda del G7 e risulta 14esima tra i 27 Paesi Ue. Lo denuncia l’ultimo report della Fondazione Gimbe

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?